|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Pina Ballario: “Le case del diavolo”, 19386 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo, scritto a Gerusalemme tra il 1936 e il 1938, ha un bell’incipit: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Antonio Baldini: “Michelaccioâ€, 19414 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu il padre di Gabriele Baldini, anglicista e giornalista insigne (Roma 29 agosto 1919 – Roma 18 giugno 1969). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Paolo Arcari: “Altroveâ€, 19261 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Una prosa gonfia si annuncia sin dall’avvio del romanzo. Il protagonista, un italiano, Giorgio Dà ntici, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Alberto Albertini: “Cresoâ€, 193730 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fratello di Luigi Albertini, direttore del “Corriere della Sera†dal 1900 al 1925, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giuseppe Adami: “Fannì ballerina della Scalaâ€, 193528 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Non si può negare che la fama dell’autore sia legata ancora oggi soprattutto a quella di Giacomo Puccini, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Sergio Mariani e i suoi racconti27 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sergio Mariani è stato un punto di riferimento della Resistenza lucchese. Con Carlo Gabrielli Rosi curò il libro “Cuore 1944. 100 episodi della resistenza europeaâ€, uscito nel 1975, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Marco Vignolo Gargini: “Paragrafo 175. La memoria corta del 27 gennaioâ€26 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autore denuncia con sdegno la poca attenzione che la Storia e le Istituzioni, in particolare quelle italiane, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Daisy di Carpenetto: “Bellezzaâ€, 192725 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco ((Daisy di Carpenetto, ossia Marga di Challant) A Roma, nella villa di un’affascinante signora, Nicoletta Vinci (“nascondeva la sua natura di femmina con apparenze di squisita e austera femminilità â€), (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Renzo Pellegrini: “Strage al lager di Hindenburgâ€24 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Pellegrini, nato a Castelnuovo Garfagnana nel 1921, insegnante elementare e giornalista, scrisse il libro dopo essere ritornato a visitare il lager della sua prigionia come Internato Militare Italiano. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo al Maresciallo di Francia Michel Ney (Sarrelouis, 10 gennaio 1769 – Parigi, 7 dicembre 1815)23 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– Edizioni de Crèmille – Ginevra 1970) Passano i giorni. In capo ad un mese Ney è traÂsferito dalla sua cella nell’alloggio del cancelliere che è certamente più confortevole. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Antonio Poli: “Diario di guerra di un caduto sul Carso. 9 ottobre 1916â€22 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Abbiamo a che fare, come dice il titolo, con il diario di un combattente, di professione mugnaio come il padre, morto nella guerra del ’15-’18, che ci consegna le ultime settimane della sua vita. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Urbain Grandier (Bouère, 1590 – Loudun, 18 agosto 1634. Lo scandalo del convento delle Orsoline a Loudun)21 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– Edizioni di Crémille – Ginevra 1971) « Il signore di Laubardemont, consigliere del Re nei consigli di Stato e privato, (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: Paolo Poli visto dalla sua amica Mariapia Frigerio20 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Non vi è alcun dubbio. Non si può fare a meno del piccolo libro scritto da Mariapia Frigerio e dedicato al grande ed eclettico attore Paolo Poli, morto a Roma il 25 marzo 2016: “Paolo Poli. Il teatro della leggerezza”, uscito con Marietti nel 2018. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marco Martinelli (una rivelazione): “Piccolo loto giapponeseâ€19 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco È il romanzo di esordio di un giovane lucchese nato nel 1985 che di professione fa il commesso in un supermercato. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Ravaillac (Touvre, 1578 – Parigi, 27 maggio 1610)18 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storiaâ€, Edizioni di Crémville – Ginevra 1971) (Il 15 maggio 1610 François Ravaillac assassina Enrico IV re di Francia. Ndr ) (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Simonetta Simonetti: “Onore e sacrificio. Lucca, le donne, la guerra ’15-’18. La vita giorno per giornoâ€17 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autrice è da anni impegnata nella difesa del ruolo della donna nella società , e numerose sono le iniziative che fanno capo a lei nella città di Lucca. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Paolo Sarpi (Venezia, 14 agosto 1552 – Venezia, 15 gennaio 1623)16 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni di Crémille – Ginevra 1971) Il moribondo fece uno sforzo per mettersi le braccia in croce. Fissò di nuovo gli occhi sul crocefisso. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900)14 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni di Crémille – Ginevra 1971) Un uomo grande e grosso, dal colorito pallido, con dei grandi denti, lunghi, giallastri e ineguali, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Marcel Petiot (Auxerre 17 Gennaio 1897 – 25 Maggio 1946)11 Maggio 2019
Un Landru ancora più efferato. Ghigliottinato il 25 maggio 1946. (da “I grandi processi della storia†– Edizioni di Crémille – Ginevra 1971) « L’imputato viene accusato di ventisette omicidi… ». (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Landru (Parigi, 12 aprile 1869 – Versailles, 25 febbraio 1922)9 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni di Crèmille – Ginevra 1970) L’ESECUZIONE Il 24 febbraio 1922, verso le 22, il commissario di polizia di Versailles, Monsieur Laurens, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Giordano Bruno (Nola 1548 – Roma 17 febbraio 1600)7 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni di Crémille – Ginevra 1971) (omissis) Il 22 maggio del 1592 viene tratto alle prigioni dell’Inquisizione veneziana un cittadino nolano di nome Giordano Bruno, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Giuseppe Giambastiani: “Memorie di prigionia. 8 settembre 1943 – 11 aprile 1945″6 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autore, nato a Diecimo il 20 febbraio 1921, è morto il 25 gennaio 1990. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)4 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni di Crémille – Ginevra 1971) « Noi Gaspare del titolo di S. Croce in Gerusalemme Borgia; Frate Felice Centino del titolo di S. AnaÂstasia detto d’Ascoli; (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Cristo2 Maggio 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni Ferni – Ginevra 1975) (omissis) (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo dei veleni30 Aprile 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni di Crèmille – Ginevra 1970) LA BRINVILLIERS « Monsieur Descarrières, il Re vuol fare arrestare una persona (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Socrate (Atene, 470 a.C./469 a.C.[1] – Atene, 399 a.C.)27 Aprile 2019
(da “I grandi processi della storiaâ€, Edizizoni di Crémille – Ginevra 1970) «Per farvi capire di che tipo sia la mia sapienza, mi appellerò alla testimonianza di Apollo, il dio di Delfo ». (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Bruno Giannoni: “Il Reggimento Cavalleggeri di Lucca 16°â€26 Aprile 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autore è fiorentino, classe 1949, e vive a Lucca dal 1976. Grazie al suo libro vivremo la guerra al seguito di questo Reggimento (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Carlo I (Dunfermline, 19 novembre 1600 – Londra, 30 gennaio 1649)25 Aprile 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni Ferni – Ginevra 1975) Il 20 gennaio 1649, a mezzogiorno, centinaia di londinesi fanno ressa nei pressi di Westminster Hall. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Margherita Loy: “Una storia ungherese”24 Aprile 2019
di Bartolomeo Di Monaco Margherita Loy è nata a Roma nel 1959. Vive a Lucca, in campagna, con il marito pittore, tre figli e tre cani. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo a Maria Stuart (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587)23 Aprile 2019
(da “I grandi processi della storia†– edizioni Ferni – Ginevra 1975) Maria Stuart (1), regina di Scozia, e suo nipote Carlo I Stuart, re d’Inghilterra, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||