|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitĂ , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale dâarchivio dâinteresse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete nĂŠ telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno â e me ne scuso â risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. PoichĂŠ alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietĂ , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂš agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilitĂ conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinchĂŠ siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterĂ aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attivitĂ , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrĂ prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterĂ che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menĂš in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Arnaldo Fraccaroli: âSe tu giochi con lâamoreâ, 19396 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Stile asciutto. Siamo in Spagna nei dintorni di Granada. Lâambientazione nel mondo dei gitani rende da subito suggestivo il romanzo, scritto in prima persona. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: âVittoria amaraâ5 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Garfagnino, classe 1946, Andreuccetti, con questo romanzo (ne ha giĂ diversi al suo attivo) ci introduce nelle atmosfere della Prima guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Marise Ferro: âTrentâanniâ, 19404 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lâautrice fu legata per tutta la vita al grande critico letterario Carlo Bo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Willy Dias: âLa piccola ragazzaâ, 19332 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Willy Dias, ossia Fortunata Morpurgo Petronio) In quei primi anni del Novecento aveva un suo pubblico di lettori quella che andava sotto il nome di letteratura per signorine, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco e Raffaella Puccetti: “Una vita insieme”1 Luglio 2019
di Stefano Di Monaco Si potrebbe pensare che non ci sia niente di piĂš facile che scrivere un commento su un libro di poesie scritto dai propri genitori. Ma non è cosĂŹ. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Milli Dandolo: âLa fuggitivaâ, 193929 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sâinizia con un matrimonio che non si celebra. Come in âVia dalla pazza follaâ di Thomas Hardy. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Lucio DâAmbra: âLa guardia del cieloâ, 193927 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Lucio D’Ambra, ossia Renato Eduardo Manganella). Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Vincenzo Pardini e la guerra nei suoi libri26 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ci sono romanzieri che nel raccontare una loro storia, magari perfino di fantasia, incontrano la guerra e ne narrano i fatti quali veramente accaddero. Lo scrittore e giornalista lucchese Vincenzo Pardini è uno di questi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Bruno Corra: âScandalo in provinciaâ, 194225 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Bruno Corra, ossia Bruno Ginanni Corradini). Norina Centi, ventotto anni, e Mariano Brussi, cinquantasette, sono amanti. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Piero Sebastiani: âLa mia guerra con la 36a Brigata Nera fino al carcereâ23 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lâinteresse speciale per questa lettura risiede nel fatto che a scrivere il libro è un militante della famigerata Brigata Nera fascista, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Guelfo Civinini: âPantaloni lunghiâ, 193322 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lo scrive lo stesso autore: un ricordo della sua infanzia che lo tormenta è un ricordo alla De Amicis. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Raffaele Calzini: âLa commediante venezianaâ, 193520 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Câè minaccia di temporale. In strada, âsulla piazza dâarmi di una vecchia fortezza viscontea per diletto dei signori bergamaschiâ, si sta recitando una commedia dellâarte, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Vincenzo Bruno: âLa mia dimoraâ, 194318 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco âLa casa è un bisogno istintivo pari a quello che spinge la rondine a fabbricare il suo nido e il castoro la sua tana.â. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Carlo Gabrielli Rosi: âRicordi di guerra e di pace. Donne e uomini della provincia di Luccaâ16 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ă unâopera monumentale in due volumi per un totale di oltre 750 pagine di grande formato, composta soprattutto di testimonianze, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Virgilio Brocchi: âIl posto nel mondoâ, 192015 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo appartiene al ciclo narrativo âFigliuol dâuomoâ, uno dei molti cicli di cui Brocchi fu autore. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Franco Brioni: “Vita di Angelaâ, 194313 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sappiamo subito la vita passata della madre di Angela, Speranza. Aveva amato un giovane, Massimo Allori, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giuseppe Antonio Borgese: âI vivi e i mortiâ, 192311 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Eliseo Gaddi (detto anche ElĂŹo), insoddisfatto, è in cerca del suo destino. Torna a Miriano, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Autori Vari: âLa Resistenza in Lucchesiaâ10 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Ho ripreso una mia lettura del 5 ottobre 2003 e la ripropongo nello stesso contesto di allora, per dare una coloritura diversificata a questa raccolta. Devo confessare, però, che non ricordo il nome di quellâesordiente lucchese cui accenno allâinizio; di ciò mi scuso con lâautrice e con il lettore). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Antonio Beltramelli: âLâombra del mandorloâ, 19238 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Dopo la Grande Guerra, Giorgio Randa, trentadue anni, si era ritirato a vita solitaria in una casa sul monte, presso lâAlpe di San Pellegrino. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Andrea Giannasi e Marco Vignolo Gargini: âLa guerra a Lucca. Dagli archivi tedeschi del Bundersarchiv Militärarchiv di Friburgo al Notiziario Luccheseâ7 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Abbiamo a che fare con due autori giĂ presenti in questa raccolta con proprie opere singole, e con un libro che, come recita il sottotitolo, è composto soprattutto da documenti. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Pina Ballario: “Le case del diavolo”, 19386 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo, scritto a Gerusalemme tra il 1936 e il 1938, ha un bellâincipit: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Antonio Baldini: âMichelaccioâ, 19414 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu il padre di Gabriele Baldini, anglicista e giornalista insigne (Roma 29 agosto 1919 â Roma 18 giugno 1969). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Paolo Arcari: âAltroveâ, 19261 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Una prosa gonfia si annuncia sin dallâavvio del romanzo. Il protagonista, un italiano, Giorgio DĂ ntici, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Alberto Albertini: “Cresoâ, 193730 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fratello di Luigi Albertini, direttore del âCorriere della Seraâ dal 1900 al 1925, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giuseppe Adami: âFannĂŹ ballerina della Scalaâ, 193528 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Non si può negare che la fama dellâautore sia legata ancora oggi soprattutto a quella di Giacomo Puccini, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Sergio Mariani e i suoi racconti27 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sergio Mariani è stato un punto di riferimento della Resistenza lucchese. Con Carlo Gabrielli Rosi curò il libro âCuore 1944. 100 episodi della resistenza europeaâ, uscito nel 1975, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Marco Vignolo Gargini: âParagrafo 175. La memoria corta del 27 gennaioâ26 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lâautore denuncia con sdegno la poca attenzione che la Storia e le Istituzioni, in particolare quelle italiane, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Daisy di Carpenetto: âBellezzaâ, 192725 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco ((Daisy di Carpenetto, ossia Marga di Challant) A Roma, nella villa di unâaffascinante signora, Nicoletta Vinci (ânascondeva la sua natura di femmina con apparenze di squisita e austera femminilitĂ â), (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Renzo Pellegrini: âStrage al lager di Hindenburgâ24 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Pellegrini, nato a Castelnuovo Garfagnana nel 1921, insegnante elementare e giornalista, scrisse il libro dopo essere ritornato a visitare il lager della sua prigionia come Internato Militare Italiano. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il processo al Maresciallo di Francia Michel Ney (Sarrelouis, 10 gennaio 1769 â Parigi, 7 dicembre 1815)23 Maggio 2019
(da âI grandi processi della storiaâ â Edizioni de Crèmille â Ginevra 1970) Passano i giorni. In capo ad un mese Ney è traÂsferito dalla sua cella nellâalloggio del cancelliere che è certamente piĂš confortevole. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||