|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. PitturaPITTURA: LETTERATURA: Gianni Madella: “Brama di dipinto (di spazio) desiderio di pittura (di tempo) – La Vita Felice editore17 Gennaio 2014
di Anna Bocco Gianni Madella, Brama di dipinto (di spazio) desiderio di pittura (di tempo), La Vita Felice editore, Milano 2013, pp 130, Euro 13,50 Un libro per comprendere la crisi dei linguaggi artistici contemporanei Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Il genio Brueghel6 Novembre 2013
di Franco Russoli Bruxelles, ottobre. Nel settembre del 1569, alÂl’età di circa quarantaÂcinque anni, moriva a BruÂxelles uno dei geni della pitÂtura di ogni tempo: Pieter Brueghel il Vecchio. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Boccioni, il mammista cosmico8 Ottobre 2013
di Guido Ballo Spesso i più grandi ribelli sono in fondo dei tiÂmidi. Boccioni, noto per le sue sconvolgenti affermazioÂni volte al futuro, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Pierre Bonnard9 Settembre 2013
di Renato Barilli Il primo problema che si poÂne inevitabilmente a chi viÂsita la grande mostra di Pierre Bonnard, (continua…) Commenti disattivati
ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Burri. Il nero assoluto31 Agosto 2013
di Cesare Brandi Roma, dicembre Questa volta la tartaruga ha dato ragione al sofisma-apologo di Zenone, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Equivoci simbolisti26 Agosto 2013
di Guido Ballo Ho rivisto, nelle sale dell’Orangerie a Parigi, le grandi Ninfee di Monet. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Giovanni Bellini, detto il Giambellino: Libertà di uno spirito religioso11 Maggio 2013
di Renato Ghiotto Immaginiamo di non avere mai visto niente di Giovanni Bellini. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Goya: senza odio né pietÃ26 Aprile 2013
di Raffaele Carrieri Nel 1800 Goya ha cinquantaquattro anni. E’ stato tutto quello che un pittore di genio immagina di essere. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Piero di Cosimo: La lucida realtà di Piero4 Aprile 2013
di Mina Bacci “Or non vedi tu quali e quanti atti siano solo fatti da li omini? (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Stradone, lupo mannaro12 Gennaio 2013
di Leonardo Sinisgalli Anche i quadri di Stradone bisogna leggerli e riÂleggerli per afferrarne il senso. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: Zoffany: scoperto nuovo autoritratto31 Ottobre 2012
di Matteo Brighenti Dopo anni di esperienza e numerose attribuzioni, le incredibili capacità storico-artistiche e l’acutezza di Mina Gregori, Professoressa emerita dell’Università di Firenze, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Afro6 Ottobre 2012
di Leonardo Sinisgalli La fama di Afro cresce. A Nuova York, a Berlino ci sono amatori che scommetÂtono su un suo rilancio senÂsazionale imminente. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Memling: La dolce superficie del reale27 Settembre 2012
di Maria Corti Vi sono artisti che danno l’impressione di essere arrivati sulla terra proprio nel luogo e nel momento ad essi congeniali; (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Gauguin: Suoi scritti3 Settembre 2012
a cura di G. M. Sugana Se non è raro il caso di un pittore che abbia spiegato con il corollario di scritti gli intendimenti dei suoi dipinti, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: In memoria di Claudio Mingherlino12 Agosto 2012
di Francesco Improta In memoria di Claudio Mingherlino, PITTURA: Luigi Colantuoni: Dialogo silenzioso con la Natura7 Luglio 2012
di Francesco Improta Dal catalogo della mostra di pittura di Luigi Colantuoni Dialogo silenzioso con la Natura (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Rousseau il Doganiere: Un fotografo del surreale23 Giugno 2012
di Giovanni Artieri Biografia e opera si confondono, nella vita di Henri Rousseau. Galleggiano entrambe in un clima di ferÂma irrealtà e di fantasia divenuta solida forma. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Lorrain: Il paesaggio come ideale classico4 Giugno 2012
di Marcel Röthlisberger Famoso in ogni tempo, Claudio Lorenese — “Claude Gellée dit le lorrain” come egli stesso si firmava, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Le grandi stagioni di De Chirico13 Febbraio 2012
di Franco Russoli A ottantadue anni, Giorgio De Chirico ha la prima vera mostra antologica della sua attività : dipinti, scultuÂre, opera grafica, e, consideÂrando quanto pubblicato nel catalogo, poesie, romanzo, scritti critici, memorie. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Giotto e l’invito all’unitÃ27 Dicembre 2011
di Giancarlo Vigorelli Credo, non è presunzione, di avere avuto per Giotto – oserei dire: con Giotto – un incontro privilegiato. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Dürer: L’irraggiungibile semplicità della bellezza27 Novembre 2011
di Giorgio Zampa Fu quattro o cinque anni fa: un pomeriggio di primavera, piovoso, a Weimar, nello Schloss, alla fine della visita, in una stanza a pianterreno con le pareti coperte di disegni del Cinquecento tedesco. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: Blue Art– Mario Catalano24 Novembre 2011
di Silvia Ranzi Blue Art– Mario Catalano PITTURA: I MAESTRI: Gentile da Fabriano: La favola Gentile19 Ottobre 2011
di Emma Micheletti La fiaba pittorica di Gentile da Fabriano si inserisce di diritto in quella assai più ampia del gotico internazionale europeo, costituendo una delle pagine fondamentali del filoÂne italiano. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Füssli pittore, il classicista ‘malgré lui’23 Settembre 2011
di Gert Schiff “Con gli occhi della mente lo vedo ancora trincerarsi coÂmodamente dietro la cattedra, dando a tutti l’impressione di un vecchio guardiano notturno provvisto di due lanterne anÂziché una. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: PITTURA: da: “Il cristallo delle sensazioni”4 Settembre 2011
di Fabio Strafforello Tre amici È ricorrente tra gli artisti l’invidia reciproca. Se l’altro è addirittura più bravo si aggiunge perfino il rancore. Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: L’ora di De Chirico – Il metafisico18 Agosto 2011
di Dino Buzzati La meravigliosa mostra di Giorgio De Chirico, che si inaugura domani al palazzo reale di Milano, ci dà più di quanto io mi aspettassi. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: Cristofani, l’albeggiare di un universo diverso7 Agosto 2011
di Dino Carlesi         Un pittore colmo di problemi e di inquietudini: come deve essere, del resto, se il pittore vuole essere credibile e non desidera che tutto finisca nel gioco più sterile. La sua è una pittura “di necessità â€, intendo dire, liberatrice e accorata e vissuta. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Zurbarán: Al culmine del misticismo iberico2 Luglio 2011
di Mina Gregori Un contributo alla lettura e alla comprensione di Francisco de Zurbarán è impresa che richiede una cerÂta disposizione d’animo (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I quadri di Mauro Cristofani7 Giugno 2011
di Bartolomeo Di Monaco Non ero mai andato a vedere una mostra di pittura dell’amico carissimo Mauro Cristofani, di cui i lettori di Parliamone possono ammirare la stupenda Galleria. Colpa della mia disgraziata pigrizia. Ma questa volta capitava a pochi chilometri da casa mia. Uno sforzo possibile. In più sollecitato da mia moglie che, come me, è una ammiratrice dell’artista. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Duccio: Il gran patriarca della devozione cortese27 Aprile 2011
di Giulio Cattaneo La prima volta che ho visto la Maestà di Duccio nel Museo senese dell’Opera del Duomo è stata negli anni Trenta, quando l’andare da Firenze a Siena rapÂpresentava un avvenimento. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||