|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. PitturaPITTURA: I MAESTRI: Caravaggio: Antiaccademia18 Ottobre 2009
di Renato Guttuso Come poté un ragazzo lombardo, apprendista pitÂtore, arrivato a Roma all’età di circa diciotto anni, costruirsi, crescere, straripare dalle zone basse di piazÂza Navona, oltre Tevere, oltralpe, oltre il suo secolo e i secoli successivi, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Canova e la bellezza16 Settembre 2009
di Mario Praz È un pregiudizio romantico vedere unica fonte delÂla poesia nel sentimento popolare immaginato come genuino, immediato, quasi riflettente la paradisiaca condizione del fanciullo. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Canaletto: Venezia salvata18 Agosto 2009
di Giuseppe Berto Giovanni Antonio Canal meglio conosciuto come il Canaletto, il più famoso “pittor da vedute” della sua epoca, è una specie d’intoppo nella pittura veneziana del Settecento la quale, senza di lui, (continua…) PITTURA: Caravaggio8 Luglio 2009
di Carlo Capone Caravaggio era un delinquente. Iroso, baro e duplice assassino, spese metà vita sfuggendo alla galera. Se ci attenessimo a questa biografia dovremmo pensarne male. Non lo facciamo, perché il talento, l’intelligenza pittorica, la capacità sublime di descrivere emozioni, in sfida con gli assiomi di luce e prospettiva, escludono moralismi di sorta. Caravaggio è prima di tutto un genio, in secondo luogo, ma a distanza abissale, vengono le sue gesta. PITTURA: I MAESTRI: Bruegel: Apocalisse contadina14 Maggio 2009
di Giovanni Arpino In principio, bastò una semplice canna di legno a favorire facili interpretazioni e illazioni su Pieter Bruegel. Successe perché il giovane pittore fiammingo si innamorò d’una servetta, assai più vogliosa di diverÂtirsi che non d’accasarsi. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Bronzino: Suoi scritti12 Marzo 2009
a cura di Edi Baccheschi II Bronzino, fecondo autore di canzoni e sonetti di stretta osservanza petrarchesca e di capitoli faceti nel filone del Berni, (continua…) LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Guido Cavani e Gino Covili, un mirabile incontro. Il saggio in anteprima di Giorgio Bárberi Squarotti25 Febbraio 2009
Ci sono libri e libri. Quello che ho ricevuto in omaggio da Giorgio Bárberi Squarotti, il noto italianista (Guido Cavani: “Zebio Còtal”, Covilarte, 2008), è di quelli che esaltano l’arte e scuotono ragione e sentimento. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Braque: Pittura come cristallo10 Febbraio 2009
di Marco Valsecchi Dire il nome di Georges Braque e trascinarsi dietro quello di Pablo Picasso, è un fatto subitaneo. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Carracci: Classicismo e natura20 Gennaio 2009
di Patrick J. Cooney “Scriver la storia de’ Caracci e de’ lor seguaci è quasi scriÂver la storia pittorica di tutta Italia da due secoli in qua” annoÂta Luigi Lanzi nella sua Storia pittorica dell’Italia, rendendo esplicita testimonianza della considerazione e dell’apprezzamenÂto di cui, per due secoli, avevano goduto i tre cugini, e dell’inÂflusso enorme esercitato sulle generazioni successive dalla loro opera pittorica. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Carrà : Tra ordine cosmico e ordine storico19 Gennaio 2009
di Piero Bigongiari Può sembrare, quella di Carrà , una pittura della stasi, ma è invece, nel profondo, una percezione della centricità mobile dell’universo inteso nella sua fonte di luce: un universo in espansione luminosa, che mette in crisi e fa saltare ogni sua momentanea sistematicità , (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Bramantino e Bramante pittore: L’ermetico lombardo16 Dicembre 2008
di Gian Alberto Dell’Acqua Virtù dei soprannomi di artisti: quello dolceÂmente diminutivo di Bramantino vale da solo, canÂcellando le confusioni dei vecchi scrittori, a illumiÂnare quel rapporto di discepolato, in parte ancor misterioso, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Boucher: Il pittore delle grazie19 Novembre 2008
di Alexandre Ananoff Una leggenda tenace avvolge la figura di François Boucher. Lo si definisce sdolcinato, lezioso, cortigiano, infingardo. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Kisling, l’amico fortunato di Modigliani14 Ottobre 2008
di Lorenzo Bocchi NOSTRO SERVIZIO PARTICOLARE Parigi, maggio. Tutti coloro che posseggono una tela, un acquarello, un diÂsegno di Kisling sono pregati di inviarne una riproduzione fotografica a suo figlio Jean. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Naturalezza di Pierre Bonnard20 Agosto 2008
di Leonardo Borgese Semplicissime le ragioni per cui, in questi ultimi venti anni, seguitano a crescere la fortuna critica e il valore materiale di Pierre Bonnard. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Umberto Boccioni: Alle fonti della contestazione2 Luglio 2008
di Aldo Palazzeschi Non saprei proporre un argomento più appropriaÂto dell’opera della vita e del temperamento di questo artista morto all’età di trentaquattro anni cinquantatré anni or sono, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Bellotto: La seduzione della camera ottica17 Giugno 2008
di Ettore Camesasca Perché tanti fotografi e cineamatori in ogni angolo del mondo? (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Beccafumi: Un indipendente della “manieraâ€4 Giugno 2008
di Giuliano Briganti Se si escludono uno o due soggiorni a Roma, il più lungo dei quali si suppone non superasse il biennio, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Angelico: Il beato propagandista del paradiso7 Maggio 2008
di Elsa Morante Uno dei suoi segni particolari è di avere tre distinti nomi. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Hieronymus Bosch: Il maestro del Giudizio universale15 Marzo 2008
di Dino Buzzati Poiché mi ero sempre molto interessato del pittore Hieronymus Bosch, durante un viaggio in Olanda andai a visitare la sua città , cioè ‘s-Hertogenbosch, detta anche Bois-le-Duc, che noi chiamiamo Boscoducale. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Michelangelo pittore24 Febbraio 2008
di Salvatore Quasimodo Comincia con oggi una serie di saggi – che pubblicheremo con una opportuna periodicità –  sui più noti pittori di tutti i tempi scritti da importanti narratori e poeti del Novecento. Grazie ad essi potremo forse penetrare, o anche solo avvertire, lo speciale segreto che collega tra di loro i grandi artisti.In Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese nel Casentino ma meno ‘toscano’ di Dante per carattere e formazione, si incrocia sangue d’Emilia e di LombarÂdia per parte dei Canossa con i quali aveva una lonÂtana parentela. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Il Garboli critico che non conosciamo2 Gennaio 2008
Con tanti sogni dalla Transilvania[da “Il Mondo” del 30 ottobre 1969]Roma. A prima vista sembra un metteur-en-scène con sangue di lusso. O un grande sarto, di quelli giovani cui siamo oggi abituati: costumisti, decoratori di gusto « internazionale ». PITTURA: Dal quadro al racconto: Il baro con l’asso di fiori (2a e ultima parte)24 Dicembre 2007
racconto di Lucetta Frisa [Gli ultimi libri di poesie pubblicati da Lucetta Frisa sono: “L’altra”, Manni, 2001 e “Se fossimo immortali”, Joker, 2006] 3 Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Il baro con l’asso di fiori (1a parte)23 Dicembre 2007
racconto di Lucetta Frisa [Gli ultimi libri di poesie pubblicati da Lucetta Frisa sono: “L’altra”, Manni, 2001 e “Se fossimo immortali”, Joker, 2006] 1 Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Ossa e rocce7 Dicembre 2007
racconto di Marco Ercolani Annotazioni sparse di Hercules Seghers, incisore olandese (1629). Nel primo stadio incido una valle assolata, con rocce spaccate; esseri umani minuscoli, le mani strette a mappe invisibili; la sabbia che scende dal cielo e le montagne che si ricoprono, fino all’orizzonte, di granelli fittissimi, con le rocce sul punto di accartocciarsi sotto quella pioggia vorticosa e scura. Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Carpaccio e Goya2 Dicembre 2007
racconto di Lucetta Frisa
Il sogno di sant’Orsola di Carpaccio, Venezia, Gallerie dell’Accademia Ciò che dice l’angelo sulla soglia della stanza. Eccomi appena in tempo sulla scena del sogno. Questa stanza è un orecchio socchiuso che attende di udire la mia voce. Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Un perro (Lettera a Francisco Goya)25 Novembre 2007
racconto di Lucetta Frisa
Madrid, 25 novembre 1823   Illustre Maestro,   mi permetto di indirizzarVi questa lettera, affidandomi alla Vostra compiacenza. Vi prego quindi di perdonare la mia ingenua curiosità . Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Autoritratto ridente17 Novembre 2007
racconto di Lucetta Frisa [Gli ultimi libri di poesie pubblicati da Lucetta Frisa sono: “L’altra”, Manni, 2001 e “Se fossimo immortali”, Joker, 2006] Non hanno quasi bussato. Penetrati in questa casa dove non so se esistano ancora porte e finestre. Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Pensare è sconvolgersi13 Novembre 2007
Un sogno di Francis Bacon Bacon smise di gettare sul cavalletto i colori, stremato. Si addormentò e fece un sogno. Era in una grande chiesa, molto buia. Davanti ai suoi occhi la scultura in legno di un Cristo: ma i piedi non apparivano crocefissi al legno, erano prodigiosamente liberi, e tutto il Cristo sembrava proteso fuori dalla croce, nello slancio di una caduta violenta o nella volontà di un’ascensione estatica. Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Ritratto d’Isabella d’Este10 Novembre 2007
[Gli ultimi libri di poesie pubblicati da Lucetta Frisa sono: “L’altra”, Manni, 2001 e “Se fossimo immortali”, Joker, 2006] Isabella si sposa domani. Da Ferrara è giunta a Mantova sopra un carro trionfale, con i colori araldici degli Este – l’oro e l’azzurro – seguita da quattordici forzieri colmi della sua dote; sono giunti dodici carri dipinti con gli abiti e i suoi gioielli, i più sfarzosi che suo padre Ercole ha voluto regalarle. Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: L’atelier del pittore2 Novembre 2007
racconto di Lucetta Frisa Un attore fuori scena sembra un evaso da un regno di fantasmi. Ha un attimo di vita sotto le luci che lo illuminano, nel doppio gioco degli sguardi. Poi, calato il sipario, l’ombra delle quinte lo inghiotte, l’eco della sua voce si spegne come il bagliore nell’occhio di chi l’ha guardato. E dopo? Chi è? Dove andrà ? Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||