|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #9/338 Giugno 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, mercoledì 11 aprile e giovedì 12 aprile 1849] APPENDICE. Pubblichiamo il seguente Articolo estratto dal Giornale Siciliano La Luce. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #8/3327 Maggio 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, domenica-lunedì 8-9 aprile 1849] Cittadini! Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #7/3316 Maggio 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, sabato 7 aprile 1849] ALLA GIOVENTÙ FIORENTINA. Firenze 6 Aprile 1849. GUERRAZZI (Mon. Tosc.) Una Gioventù Fiorentina piena di fede, di modestia e di ferocia, tenne levato gloriosamente il gonfalone della Repubblica Fiorentina contro le armi di uno Imperatore potentissimo e di un Papa; (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Dante e Bonifacio9 Maggio 2008
di Mario Tobino Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #6/334 Maggio 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, giovedì 5 aprile 1849] Firenze, 4 aprile 1849 La diplomazia Inglese e Francese che non volle o non seppe secondare pacificamente le cose d’Italia, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #5/3322 Aprile 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, martedì 3 aprile 1849] Firenze, 2 Aprile (1849) Per quanto si ritrae dai Giornali e per le voci che corrono, sembra che Genova commossa dalla sconfitta e indignata dell’armistizio, siasi levata in armi ed abbia protestato di voler durare nella guerra. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #4/3311 Aprile 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, martedì 10 aprile 1849] Ricaviamo dall’Italia Nuova la seguente lettera di Nicolò Tommaseo (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #3/332 Aprile 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, lunedì 2 aprile 1849] Firenze, 1 aprile (1849) Le sventure d’un popolo non possono nobilitarsi che colla dignità del soffrire e colla costanza nei propositi. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: “Più rivoluzionari di Mosca”7 Marzo 2008
di Paolo Buchignani Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #2/334 Marzo 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, domenica 1 aprile 1849] – Come lieve conforto fra tanta pubblica sventura riferiremo a mano a mano alcuni atti di privato valore mostrato nella breve ed infelice campagna. Primo sia il seguente brano di lettera, che ci riferisce alcuni dei fatti d’arme del giorno 21 nei dintorni di Vigevano.Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #1/3319 Febbraio 2008
Potremo seguire da oggi su Parliamone – con pubblicazioni opportunamente intervallate – le vicende che percorsero la nostra Penisola nel 1849, in piena Prima Guerra di Indipendenza, grazie alle pagine de “Il Conciliatore” toscano e dello “Statuto”, che sostituì il primo quando venne chiuso il 21 maggio 1849. Si tratta di una raccolta di mia proprietà, che ci consentirà di rivivere come in diretta quei lontani avvenimenti. bdmPremessa. L’elezione di Papa Pio IX (1846), le riforme nel Regno di Sardegna (dove Carlo Alberto abbandonò le posizioni legittimiste per tornare al liberalismo professato nel 1821) e nel granducato di Toscana, furono i prodromi delle rivoluzioni del 1848. (continua…)STORIA: Le donne nella storia: Louise va alla guerra26 Gennaio 2008
[L’ultimo romanzo di Loreta Cerasi Mandrelli: “Arlette. Il romanzo di una donna dell’anno Mille concubina del duca di Normandia Roberto il Magnifico e madre di Guglielmo il Conquistatore”, Il Segno dei Gabrielli, 1999] Jean Bouvet trascinava la gamba rigida bestemmiando ogni volta che s’impigliava in qualche spallaccio o, peggio ancora, nei finimenti aggrovigliati di cavalli e di traini d’artiglieria che affioravano dal terreno melmoso, invisibili nella notte. Commenti disattivati
STORIA: Le donne nella Storia: Anna Comnena e Boemondo19 Ottobre 2007
di Loreta Cerasi Mandrelli A.D. 1097 Era l’ora terza quando l’eunuco Basilide e la nutrice Zoe entrarono nella piccola stanza dalle pareti ricoperte di legno di cedro. Per un istante la brezza d’aprile sfilò dalla vetrata aperta sul Bosforo fino alla porta, evocando profumi sottili. STORIA: Le donne nella Storia: Alice di Antiochia e il Vescovo Radolfo15 Settembre 2007
racconto di Loreta Cerasi Mandrelli Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||