|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: I MAESTRI: Il dramma dell’intervento: Da Giolitti a Salandra13 Ottobre 2016
di Fernando Mazzotti Difensore e in pari tempo accusatore di Salandra è stato nei suoi scritti BrunelÂlo Vigezzi. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Anni di vergogna25 Agosto 2016
di Carlo Laurenzi La nostra « primavera di bellezza ». A diciotto anni, a vent’anni eravamo lucidi e diÂsincantati; sapevamo, in molÂti, verso quale rovina ci traÂscinassero. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: La Battaglia d’Inghilterra23 Agosto 2016
di Enzo Passanisi Trent’anni or sono, di questi giorni, stava per scaÂtenarsi nei cieli d’Inghilterra una delle battaglie decisive della seconda guerra mondiaÂle. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Le carte di Nasser20 Agosto 2016
di Virgilio Lilli Ancora una volta, con la scomparsa di Nasser da queÂsta terra, la morte ci ha forÂnito la conferma ch’essa è assai spesso un fenomeno punÂtuale. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Il Piave cinquant’anni dopo: Lungo il fiume della vittoria18 Agosto 2016
di Egisto Corradi Medio Piave, ottobre. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Il «fungo» che annientò Hiroshima20 Luglio 2016
di Giuseppe Josca Sdraiato al buio nella sua cuccetta, Mochitsura Hashimoto non riusciva a prender sonÂno. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’Encyclopédie. Anche Goethe non capì2 Giugno 2016
di Ermanno Migliorini Enciclopedia Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Giustiniano: tutto da scoprire31 Marzo 2016
di Panfilo Gentile Ho davanti a me un bel liÂbro di Gian Gualberto Archi, un romanista insigne (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Sulle rive della Trebbia29 Marzo 2016
di Francesco Gabrieli Quanti, correndo in treno o in macchina per i rettilinei della Via Emilia (non parliamo della Strada del Sole), (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Gaetano Salvemini. Alle prese col «Paese cretino»26 Marzo 2016
di Brunello Vigezzi GAETANO SALVEMINI Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’America. Il seme della violenza3 Marzo 2016
di Claudio Gorlier Il presidente Johnson, all’indomani dell’uccisione di Robert Kennedy, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: TEATRO: I MAESTRI: Lasci in pace Churchill10 Novembre 2015
di Giorgio Zampa Berlino, ottobre L’« affare Hochhuth » è piĂą compliÂcato di quanto sembri. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: MAESTRI: Guglielmone mio padre7 Novembre 2015
di Giorgio Zampa La pausa durava troppo. Da almeno cinque o sei anni non se ne sentiva piĂą parlare; (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Guglielmo II. Povero Guglielmone5 Novembre 2015
di Ferdinando Vegas MICHAEL BALFOUR Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Risorgimento senza eroi3 Novembre 2015
di Ferdinando Vegas DENIS MACK SMITH Commenti disattivati
STORIA: MUSICA: I MAESTRI: Ludwig II di Baviera. Sovrano e regista31 Ottobre 2015
di Gioacchino Lanza Tomasi Monaco di Baviera, settembre “Quando noi, da tempo non saremo piĂą, la nostra opera servirĂ ancora ai posteri qual luminoso esempio, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?30 Maggio 2015
Un sogno temerario Non è un caso che l’ode del Manzoni sia stata tradotta in tedesco dal Goethe; (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?28 Maggio 2015
Lo Stato moderno Il secondo centenario della nascita di Napoleone si anÂnuncia sotto l’insegna della contestazione. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?26 Maggio 2015
Non sapeva fermarsi Forse sappiamo su NapoÂleone piĂą di quanto non coÂnosciamo di qualunque altro personaggio storico; (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?23 Maggio 2015
Fuori dal mito E’ noto che il Cinque magÂgio fu scritto dal ManÂzoni in uno stato di eccitaÂzione straordinaria. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?21 Maggio 2015
L’eco della Rivoluzione Lo storico francese di oggi che giudica Napoleone si sforza soprattutto di essere obiettivo. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Napoleone pubblicitario di se stesso19 Maggio 2015
di Lorenzo Bocchi Parigi, giugno. L’editore Robert Laffont ha pubblicato la traduzione del fortunato libro di Dino Biondi La fabbrica del Duce. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Baldassarre e Carolina28 Marzo 2015
di Piero Chiara Ben poco è stato scritto, e ben poco ormai si scriÂverĂ , sull’internamento degli italiani in Svizzera tra l’autunno del 1943 e la primaveÂra del 1945. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Luigi Federzoni. Era pronto a sostituire Mussolini7 Marzo 2015
di Furio Sampoli In un saggio sull’avanguarÂdia letteraria, uno dei suoi maggiori teorici giustifiÂca il « fenomeno », basandosi su due punti: (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: I dittatori non ridono mai o ridono troppo21 Gennaio 2015
di Furio Sampoli Il giornalismo angloamericaÂno ha una grande tradizioÂne di libertĂ , (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Carlo Marx. Non un filosofo, una bandiera29 Ottobre 2014
di Giulio Preti Nel 1867 fu pubblicato ad Amburgo il primo volume del Capitale di Karl Marx: (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Comunione23 Ottobre 2014
di Costanza Caredio Se è il Battesimo a segnare l’appartenenza alla comunitĂ dei Cristiani, e se è indelebile, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Divorzio e Comunione30 Settembre 2014
di Costanza Caredio La Chiesa dichiara il matrimonio unione sacra e indissolubile e tale era anche nel vecchio rito romano della confarreatio: (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Gli otto giorni della Banda del Matese21 Settembre 2014
di Ivan Palermo “Giunto al luogo dello sbarco, che sarĂ Sapri nel principato citeriore, per me è la vittoria: (continua…) Commenti disattivati
STORIA: La Scozia ha dato un calcio nel sedere ai suoi eroi19 Settembre 2014
di Bartolomeo Di Monaco Probabilmente le promesse elargite nei giorni precedenti il voto hanno fatto dimenticare agli Scozzesi la loro gloriosa storia per l’indipendenza dall’Inghilterra. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||