CHI SONO
Bartolomeo Di Monaco è nato a San Prisco il 14 gennaio 1942 e risiede a Lucca dalla nascita. Ha scritto vari libri tra i quali:
Opere di narrativa:
Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile; Mattia e Eleonora; Caro papĂ , Caro figlio; Giulia; Cara Anna; Le tre sorelle; Lo sconosciuto; Gigolò; Celeste; La scampanata; Lucchesia bella e misteriosa. Storie e leggende; Tales told in Lucca; La casa delle meraviglie; La collina del Santo e del Diavolo; Il nonno racconta. Lucca, favole e leggende (poi “In giro per Lucca con nonno Bart”); Le favole di nonno Bart; Nonno Bart racconta; Storie del piccolo Oro; Una vita insieme (poesie dellâautore e della moglie Raffaella Puccetti); Vivere un uomo.
Opere di saggistica letteraria:
Quaranta letture. Percorsi critici nella letteratura italiana contemporanea; QuarantatrĂŠ letture. Il Sud nella letteratura italiana contemporanea; Generazioni a confronto nella letteratura italiana; Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi; Uno sguardo sulla letteratura straniera di ieri e di oggi; Letture sparse tra vecchio e nuovo; Il Risorgimento visto da âIl Conciliatore’ toscano del 1849; I Maestri. Gli elzeviristi del ‘Corriere della Sera dal 1967 al 1970; I Maestri. Scelta di articoli de ‘La fiera letteraria’ dal 1967 al 1968; Omaggio a Carlo Sgorlon. I romanzi; Narrativa minore sotto il Fascismo; Scrittori di guerra lucchesi; La politica su Facebook; Le Metamorfosi di Ovidio. La mia lettura; Florilegi da Eschilo, Sofocle e Euripide; Un anno vissuto politicamente; Letteratura gotica. Mastriani e Invernizio; Enrico Bertozzi. Un grande da scoprire; Letture nuove 1; Omaggio a Vincenzo Pardini. Tra racconti e romanzi.
Un suo articolo sullo scrittore lucchese Remo Teglia è apparso su Nuovi Argomenti, n. 34 del 2006.
Dirige la rivista d’arte Parliamone.
info@bartolomeodimonaco.it
Tutti i suoi libri, qui.
Una autobiografia si può leggere qui.
_________________
I miei gialli
Le mie molte letture e la mia innata curiositĂ mi hanno portato negli anni ad impegnarmi in vari segmenti della letteratura. Ho scritto poesie, racconti e leggende, romanzi e favole per ragazzi. Ho scritto perfino una Guida per chi visita Lucca e ha a disposizione un solo giorno. Alcuni romanzi e la Guida sono anche tradotti in inglese. Al Centro turistico di Itinera (vecchia porta San Donato) sono disponibili alcuni libriccini per i turisti che regalai al Centro suddetto e che ancora oggi possono essere acquistati a prezzo bassissimo. Sono 6 libriccini per ogni lingua (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco) illustrati dal bravissimo disegnatore Mirko Benedetti. Sono piccoli gioielli.
Mi sono cimentato però anche nei gialli. Ne ho scritti 8 e alcuni sono tradotti in inglese. Dico questo, poichĂŠ ho visto che in questi giorni sono stati acquistati su Amazon 1 copia del giallo “I coniugi Materazzo” e 2 copie in inglese del giallo “The three sisters”.
Sono gialli unici, innovativi, soprattutto Gigolò. A mio avviso riusciti sono anche i gialli “Lo sconosciuto”, “Le tre sorelle” e “Giulia”.
Qui potete vedere tutti i mie libri pubblicati: i gialli si distinguono per la fascia gialla.
Lucca, 27 gennaio 2022
_________________
Lo confesso
Lo confesso. Ho scritto tanto, ed oggi che ho 80 anni spesso mi domando se qualcosa di me resterĂ attraverso le mie opere. In tutte ho cercato di mettere me stesso.
Ho scritto con questo scopo: che attraverso qualcuno dei miei scritti, ci si ricordasse di me e di come sia stata la mia anima.
RimarrĂ qualche leggenda? Ad esempio âLe mura di Luccaâ, âIl regalo dellâAngeloâ, âLa piccola stregaâ, âLa miracolosa fontana di Pelleriaâ, âParezzana e la Torre Sandonniniâ? Si saprĂ che sono stato io a farle nascere estraendole, al modo di Michelangelo, dal loro nascondiglio? O la poesia âLuccaâ. O le mie poesie dâamore, come âTu mi rimproveriâ, âHo sempre pensatoâ, âHo voglia di sorridereâ; o anche âGli antichi cavalieri io vidiâ.
RimarrĂ qualche giallo e rimarranno le figure del commissario lucchese Luciano Renzi e del suo collaboratore Alessandro Jacopetti? Quale degli 8 gialli (i primi ambientati a Lucca) piacerĂ di piĂš?: âLe tre sorelleâ?, âLo sconosciutoâ?, âGigolòâ?, âGiuliaâ?
E delle mie favole per ragazzi? Si ricorderĂ âIl platano della mia infanziaâ, ancora vivo e vegeto fuori della Porta di San Donato?, âLa pecora Nerinaâ, tante volte raccontata ai miei figli quando erano bambini?, o âLa strega e la bambolaâ?
Si ricorderĂ il piccolo Oro, il bambino biondo che Dio ha inviato sulla Terra affinchĂŠ dovunque il bene prevalga sul male? E quale delle imprese di cui è ispiratore? Quella di âMahcĂšâ che va alla ricerca del regno della felicitĂ ?, oppure quella di Vladek che cerca di sfuggire a Dio?
E dei miei romanzi? Da una autorevole persona, il mio âLa scampanataâ, che si svolge in tempo di guerra, è stato considerato uno dei romanzi piĂš psicologicamente raffinati. DurerĂ nel tempo? O âCaro papĂ , Caro figlioâ, che realizza una mia ambizione giovanile, che non ho potuto esaudire, cosĂŹ pieno di amore per il prossimo.
E dei racconti? Forse âVia Pelleriaâ, dove sono felicemente cresciuto, o âIncontro con Dioâ, che immagino mi conduca a visitare lâAldilĂ ?
Ho scritto molti saggi-letture, cercando di innovare rispetto alla tradizionale critica. Autori importanti me ne hanno dato atto. Si diffonderĂ questo nuovo modo di affrontare unâopera narrativa (come stare su una barchetta che percorre vene e arterie del romanzo)? E delle mie letture quale emergerĂ sulle altre? Forse quella che riguarda âAracoeliâ di Elsa Morante, che Giorgio BĂĄrberi Squarotti giudicò la migliore che fosse stata scritta su questo capolavoro.
E dei volumi che ho voluto dedicare in omaggio a tre autori che amo, Carlo Sgorlon, Vincenzo Pardini, Enrico Bertozzi, questâultimo, garfagnino, una mia felice scoperta? Sono libri unici, i primi completi su di essi.
E poi câè la mia piccola “Guida di Lucca. La cittĂ in un giornoâ scritta per il turista che ha solo una giornata a disposizione per visitare la mia cittĂ . Ho scelto un itinerario personale e lâho arricchito del contributo di valenti studiosi di Lucca, come Isa Belli Barsali, Roberta Martinelli e Manlio Fulvio.
PotrĂ essere utile a tanti, grazie alla sua succinta essenzialitĂ ?
CosĂŹ pure, potranno essere utili agli storici i miei libri di cronaca politica che documentano un tempo della mia vita, come âCencio Ognissanti e la rivoluzione impossibileâ, âLa politica su Facebookâ, âUn anno vissuto politicamenteâ?
Sto sognando, forse. Ma il mio cuore trema al pensiero che qualcosa di me possa restare. Lo spero tanto.
Tutti i miei libri, qui.
Lucca, 29 gennaio 2022