|
Stendhal, (Henri Beyle)8 Novembre 2007
Riassunto della trama de Il rosso e il nero: Julien Sorel è figlio di un modesto carpentiere di provincia: È molto ambizioso, intelligente e dotato di una memoria eccezionale. Vorrebbe intraprendere la carriera militare, ma l’abate Chélan lo convince ad abbracciare la carriera ecclesiastica. Chiamato come precettore presso il sindaco di Verrières, Rênal, ne seduce la moglie. Il marito nutre ben presto dei sospetti e perciò Julien viene spedito nel seminario di Besançon, dove ha occasione di fare esperienza del mondo ecclesiastico, che non lo soddisfa affatto. È preso sotto le ali protettive dell’abate Pirard, che lo introduce come segretario nella casa del marchese de la Môle, dove conosce la bella e orgogliosa Mathilde, e i due diventano amanti fino al momento in cui la ragazza si vergogna di questo rapporto tra due classi sociali così diverse e lontane. È a questo punto che Julien, ferito nel suo amor proprio, fa di tutto per ingelosire e poi riconquistare Mathilde, che resta in stato interessante e sfida le convenzioni sociali pur di sposare Julien. Quando tutto sembra riuscire, la signora Rênal denuncia con una propria lettera firmata i trascorsi di Julien, il quale si vendica tentando di ucciderla mentre lei si trova in chiesa. Arrestato e processato verrà condannato a morte. Riceverà le visite di Mathilde, ma si rifiuterà di accoglierne l’aiuto. Eseguita la condanna, la signora Rênal morirà tre giorni dopo. Riassunto della trama de La Certosa di Parma: Un soldato francese di nome Roberto, luogotenente di Napoleone, ha una relazione segreta con la marchesa Del Dongo, e da questo amore nasce Fabrizio, che ha tutti i caratteri del vero padre, e infatti ha un cattivo rapporto con il marchese Del Dongo, austriacante e reazionario, mentre ottime sono le relazioni con la madre e con la bellissima zia, Gina Del Dongo Pietranera. Quando Napoleone giunge in Italia, Fabrizio corre ad arruolarsi nel suo esercito, ma la sconfitta di Waterloo lo costringerà a rifugiarsi presso la corte di Parma, dove si è stabilita sua zia Gina, che ha sposato il nobile Sanseverina, al solo scopo di mantenere segreta la sua relazione con il conte Mosca, primo ministro del principe di Parma. Qui intraprende la carriera ecclesiastica, su consiglio della zia, non rinunciando, tuttavia, alla bella vita e alle donne. E proprio a causa di una di queste, ucciderà in duello l’attore Gilletti e sarà costretto a fuggire. Richiamato con una falsa promessa a Parma, verrà imprigionato. Conoscerà Clelia, la figlia del governatore della fortezza Fabio Conti, ma la sua amicizia con la ragazza non è vista di buon occhio dalla Sanseverina, che combina per lei un matrimonio con un ricchissimo pretendente, il marchese Crescenzi. La Sanseverina è inoltre ispiratrice dell’assassinio del principe di Parma, colpevole di aver consentito l’arresto di Fabrizio. Il quale sarà aiutato dalla intraprendente zia a fuggire di prigione, e quando il nuovo principe Ranuccio Ernesto V si sarà insediato e il conte Mosca sarà diventato potentissimo, convincerà Fabrizio a fare ritorno a Parma. Purtroppo, invece, vi sarà di nuovo arrestato. La Sanseverina, per ottenerne la liberazione, si concederà al nuovo principe, innamoratissimo di lei, poi, ormai vedova, sposerà il conte Mosca. Disperato per il matrimonio di Clelia, Fabrizio si dedica alla carriera ecclesiastica , finché i due giovani s’incontreranno di nuovo e riprenderanno la loro appassionata relazione, fino alla prematura morte di Clelia, angustiata dalla perdita del figlio avuto da Fabrizio, che giudica come una punizione di Dio. Di lì a poco morirà anche Fabrizio. Letto 4002 volte.

Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. |
![]() |
|||||||||