STORIA: Comunione
23 Ottobre 2014
di Costanza Caredio
Se è il Battesimo a segnare l’appartenenza alla comunità dei Cristiani, e se è indelebile, non si vede come la Comunione possa essere negata, previa penitenza ampiamente già scontata con il divorzio stesso. Porre a divieto le parole di Gesù, sposta la questione su che cosa effettivamente abbia detto Gesù e apre dibattiti senza fine tra gli eruditi, che vanno avanti da duemila anni. Tuttavia la cultura odierna comune dà luogo al dubbio: Gesù parlava aramaico, antica lingua del luogo e i Vangeli sono redatti in greco e a distanza di decenni: dov’è la certezza che le parole siano quelle?
Ma l’essenziale non è questo: la figura del Cristo-Messia esce sminuita dall’importanza attribuita a questo generico richiamo morale: Gesù non era né magistrato né rabbino e il suo ruolo è diverso: i significati storici del Cristo-Messia vanno ben oltre singole vicende personali infelici.
Cristo è il Logos-Sofia e la Filosofia ha coabitato con il rito cattolico durante tutta la nostra storia e quindi la formula riassume in sé la civiltà greca. E’ il Pane e il Vino e perciò santifica una civiltà legata alla Terra, che sarà laboriosa e felice poiché il vino (Dionisio) esprime allegria e gioia. La Comunione sostituisce le offerte di sangue: la vittima, l’ostia, un tempo animale, ma anche umana, è divisa e consumata tra il popolo e crea un legame di sangue comunitario e sacro.
Era questa la grande funzione dei templi precristiani che non doveva essere dimenticata con il crollo dell’antica eucumene.
La Chiesa Cattolica ne ha raccolto l’eredità , dando a queste cerimonie, spogliate della loro crudeltà , un’importanza, un prestigio, una bellezza che invano si cercherebbe in una memoria centrata esclusivamente sulla “Parola”.
Ne é prova lo stesso Sinodo odierno nella sua scenografia universale, ben scandita nel ritmo, nel colore, nei ruoli, nella magnificenza, negli argomenti. La Comunione è la Pace ritrovata, ma anche la speranza (il verde) e la possibilità di un nuovo inizio.
Letto 1362 volte.