STORIA: I MAESTRI: Giovanna d’Arco non fu bruciata
21 Giugno 2008
di Vero Roberti
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 8 agosto 1968]
Londra 7 agosto, notte.
Una nuova ricerca storica potrebbe liberare gli inglesi dalla macchia di aver bruciato viva la pulzella d’Orléans. SeÂcondo nuove indagini negli arÂchivi d’Inghilterra e di FranÂcia, Giovanna d’Arco sarebbe stata salvata dalla morte sul rogo di Rouen, il 30 maggio del 1431. Un’altra donna sarebbe stata bruciata al suo posto. Aiutata a fuggire, Giovanna d’Arco fu imprigionata in una fortezza per quattro anni. Ma, dopo la morte del duca di Bedford, nel 1435, fu liberata e poté ritornare nella sua Lorena, dove sposò Robert des Armoises. La pulzella d’Orléans, santificata nel 1920 e proclamata patrona della Francia, saÂrebbe morta nel 1449, senza lasciare alcun figlio.
La pulzella d’Orléans non saÂrebbe stata neppure la figlia di un’umile famiglia di contadiÂni, ma addirittura della regina di Francia, Isabella di BavieÂra, moglie di Carlo VI. Suo paÂdre sarebbe stato il fratello del re, Luigi, duca d’Orléans.
Lo storico francese Maurice David Darnac ha scritto che pochi giorni dopo la nascita di Giovanna, il duca d’Orléans fu assassinato e Isabella di BavieÂra, temendo per la vita della sua bambina, la consegnò a persone fidate che la portarono in salvo a Domremy. GiovanÂna fu adottata da Jacques d’Arc e da sua moglie Isabelle Romée. Secondo questa versioÂne, Giovanna d’Arco sarebbe dunque stata la sorellastra di Carlo VII e della regina CateÂrina d’Inghilterra, moglie di Enrico V. La sua morte sul rogo sarebbe stata politicamenÂte imbarazzante per molte perÂsone. Per questa ragione ella fu salvata poche ore prima di essere trascinata al palo.
Dopo lunghe e minuziose riÂcerche, Maurice David-Darnac ha ricostruito quella che egli ritiene fermamente essere la verità . Lo storico francese ha condotto le sue indagini al British Museum, dove da un maÂnoscritto ha tratto il primo soÂspetto che Giovanna d’Arco non fosse stata bruciata viva sulla piazza di Rouen. In una cronaca del 1431 è scritto inÂfatti che « lei (Giovanna d’ArÂco), o un’altra donna che le assomigliava, fu bruciata in pubblico; su questo le opinioni sono contrastanti ».
Alle sette della mattina del 30 maggio, il cancelliere del tribunale, Jean Massieu, acpagnato da due frati domeniÂcani, si recò nella cella, dove era stata rinchiusa Giovanna d’Arco per comunicarle la sentenza di Pierre Cauchon, veÂscovo di Bauvais. La pulzella d’Orléans ebbe un momento di smarrimento, poi riprese il suo indomito coraggio e protestò contro la condanna che le era stata ingiustamente inflitta. Alle otto, il vescovo di Bauvais in persona si recò a trovare Giovanna d’Arco ancora nella sua cella. La giovane lo apoÂstrofò con violenza, dicendogli: « Vescovo, è solo per colpa tua che devo morire bruciata. AvreÂsti dovuto farmi mozzare il caÂpo. Sarebbe stato meglio ».
La storia non ci ha tramanÂdato il seguito dell’aspro diaÂlogo nella prigione del castelÂlo di Bouvreuil. Uno dei due frati domenicani che avevano accompagnato il cancelliere del tribunale nella cella di Giovanna d’Arco, padre Jean Toutmouille, redigendo la informatio post executionem, mise in rilievo due fatti molto imporÂtanti: primo, che il vescovo di Bauvais rimase da solo con Giovanna d’Arco nella sua celÂla per quasi due ore; secondo, che contrariamente ai dettami della condanna per eresia, Giovanna d’Arco non fu torturata prima di essere bruciata; terzo, che le fu concesso, sebÂbene scomunicata ed eretica, di fare la comunione.
Â
Un passaggio segreto
Sempre sulla scorta dei doÂcumenti dell’epoca, lo storico francese si dice sicuro che fu lo stesso vescovo di Bauvais a trarre in salvo Giovanna d’ArÂco lungo un passaggio segreto che collegava la sua prigione con l’esterno. Nel castello di Bouvreuil ne esistono ancora oggi le tracce. Il passaggio conduce, infatti, a un’uscita che è  all’altezza  del  numero 102 di rue Jeanne d’Arc.
Un altro elemento che torÂna a favore della tesi dello storico francese è che la condannata al rogo fu accompagnata nella piazza del mercato di Rouen con un’ora di riÂtardo rispetto a quella annunÂciata. Una scorta di centoventi armigeri aveva circondato la giovane donna. Nessuno poté vederla da vicino, perché altri soldati inglesi, circa ottocento, avevano provveduto a tener lontana la folla dalla piazza del mercato dove doveva svolÂgersi l’esecuzione. Inoltre il conte di Warwick, il governaÂtore inglese di Rouen, aveva ordinato che tutte le finestre delle case lungo le stradette in cui sarebbe passata GiovanÂna d’Arco rimanessero chiuse. Quest’ordine fu più severamenÂte imposto nella piazza del mercato. Il governatore inglese teÂmeva che la popolazione insorÂgesse, ma in realtà egli voleÂva impedire che la gente di Rouen, che conosceva GiovanÂna d’Arco e che le aveva parÂlato, potesse riconoscere che sul rogo sarebbe stata trasciÂnata un’altra donna. Infine, l’abbigliamento della condannata a morte: questa indossava un lungo camice bianco e sulla testa le era stata messa una specie di mitria che le naÂscondeva gli occhi e le scenÂdeva sul naso, coprendole con due falde la bocca e le guance La messa in scena dell’esecuzione fu così contraria alle consuetudini da indurre i croÂnisti dell’epoca a sospettare che Giovanna d’Arco fosse stata sostituita con un’altra donna.
La storia sottolinea un altro fatto invero strano. I rappresentanti dell’inquisizione, con il governatore di Rouen ed il duca di Bedford, non assistettero, come avrebbero dovuto, alla morte della eretica vergine d’Orléans. Ma non è tutto qui. Quando il vescovo di Bauvais si alzò per ripetere la sua sentenza, che aveva questo preambolo: « Giovanna, comunemente chiamata la vergine, eretica, scismatica, invocatrice del demonio, idolatra, perniciosa seduttrice, superstiziosa, blasfena nel nome di Dio…», la preÂsunta Giovanna d’Arco rimase impassibile con la testa recliÂna, come se fosse svenuta o comunque incapace di qualunque reazione.
Su questo punto lo storico francese si pone alcune domande. Come è possibile che Giovanna d’Arco abbia potuto ascoltare tante accuse senza avere la forza di rintuzzarle? Eppure solo poche ore prima aveva risposto al vescovo di Bauvais con estremo coraggio. Era stata perfino arrogante. Perché non replicò ai suoi inÂsulti nella piazza del mercato? Giovanna d’Arco non era staÂta torturata, perciò era ancora piena di vita e di tutta la sua forza morale. Che cosa aveva da perdere? Nulla. Ella non avrebbe più avuto un’occasione migliore per far sentire la proÂpria voce, per gridare la propria protesta al popolo che l’amava e la venerava per le sue imprese. Sul rogo non c’era Giovanna d’Arco, ma un’altra donna di cui non si conosce il nome, un’infelice, scelta chi sa dove e all’ultimo momento perÂché la morte della vera pulzelÂla d’Orléans sarebbe stata un pericoloso assassinio politico.
Â
Fumo soffocante
Quando il boia appiccò il fuoÂco alla paglia e alle fascine, si levò un fumo acre e soffocante. La vittima morì asfissiata in pochi istanti, anche perché il camice che la ricopriva era staÂto intinto nella pece e nello zolfo. Le fiamme divamparono e il fuoco compì la sua opera. Dopo pochi minuti, i soldati inÂglesi permisero alla gente di Rouen di avvicinarsi al rogo, affinché potesse constatare che resti della vittima erano quelli di una donna, ma nessuno poté accertare che erano quelli di Giovanna d’Arco.
Lo storico francese cerca dì spiegare la sostituzione di GioÂvanna d’Arco come un’operazioÂne facile per quei tempi e aggiunge che la seconda donna sarebbe stata ridotta in uno stato di incoscienza per mezzo di un filtro o meglio di una droga a base di erbe velenose.
Ed ecco l’ultima anomalia che lo storico francese ha segnalato senza alcun timore di essere contraddetto dai suoi colÂleghi o da altri studiosi. Non esiste negli archivi di Francia e d’Inghilterra alcun documenÂto ufficiale che attesti che la sentenza del vescovo di Bauvais sarebbe stata eseguita; non esiÂste alcun documento ufficiale che confermi che il 30 maggio 1431 una donna fu bruciata viÂva nella piazza del mercato di Rouen.Â
Â
Â
Letto 13559 volte.
Commento by sansone fiorenza — 7 Ottobre 2009 @ 21:06
mi sembra di aver letto in un documento notarile nell archivio di donrlemy che “jeanne d arc mori di cause naturali”é vero?
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 7 Ottobre 2009 @ 21:50
Non so rispondere ahimè. Spero che qualche lettore possa farlo. Sarebbe interessante avere quel documento per pubblicarlo. Puo’ recuperarne copia?