Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone

TUTTI I MIEI LIBRI SU AMAZON qui

La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Piante e fiori del mio giardino e altre bellezze: qui

Strafforello, Fabio

28 Gennaio 2010

La verità del sentire

“La verità del sentire”.

È un percorso di spiritualità quello che sta facendo l’autore, il quale ci consegna le sue riflessioni, affinché ne partecipiamo nel comune cammino dell’esistenza. Il libro fa seguito a “Pensieri senza tempoâ€, uscito poco prima, con le stesse finalità.

La storia che vi si racconta, dunque, è la storia di un’anima che si trova a vivere il nostro tempo: “Ritrovare se stessi dopo essersi persi, ci da l’opportunità dello stupore per quello che non conoscevamo del nostro essere, la cosa peggiore che possa accadere non è lo smarrirsi, ma il non avere la consapevolezza che questo sia accaduto…â€

Lo fa attraverso pensieri brevi, aforismi, quasi poesia per l’afflato che li ispira. L’anima di cui si cerca di comprendere la profondità e la forza vitale è la stessa che accompagna l’uomo da sempre, un filo unico e continuo che attraversa tutta l’umanità. La tecnologia dei nostri giorni rende difficoltosa una tale ricerca: “Forse per l’ennesima volta i poveri salveranno i ricchiâ€. Quanto più si è semplici e spogli delle complicanze della modernità, tanto più riusciremo a scendere negli abissi di noi stessi e comprendere il mistero. La lettura dell’anima è anche la lettura di Dio: “È nel pensiero di Dio che cerchi una risposta alla morte, così da trovare una risposta alla tua vita…â€; “Ti parlo del Paradiso, tu mi dici: a volte ci penso e chissà se mai lo conoscerò… credo che la prima porta da aprire sia dentro di noi, piccole stelle aprono le porte del nostro cielo.â€

Il libro si articola in sette sezioni, ognuna delle quali ha una propria premessa: Preparazione al pensiero; Ritorno alle origini; Amare… il gusto del dolore; Quando non possiedi la vita; Vincere il tempo; Sensazioni; Mi interrogo su Dio e ascolto il suo pensiero.

Già da questi titoli si capisce che ci troviamo di fronte ad un libro insolito per i nostri tempi, occupati e assordati dalla materialità.

Vi ritroviamo uno stretto legame tra anima e ragione che sembrava perduto: “Vedere buio nell’oscurità è come vedere / chiaro nella luce, entrambi negano se / stessi… è nel contrasto delle cose, che / l’uomo crea le dimensioni della propria / immaginazione.†Sembra impossibile che un uomo immerso nella rumorosa realtà di oggi, come è l’autore, che vive a Dolcedo e fa il conduttore di mezzi pubblici (con “capolinea a San Remoâ€), è sposato e ha due figli, possa coltivare una spiritualità tanto intensa: “L’uomo, che negli anni ha operato solo / per se stesso, piange ora il proprio male… / colui che vuole cercare guarigione / è nel donarsi che troverà sollievo.â€; “Senti passare l’emozione dentro di te, come / in un crescere di sensazioni, non lasciartela / sfuggire, forse è solo per oggi… ma essa / serve a dare un senso alla tua vita.†Non è un libro facile: “Quando il punto di osservazione delle cose è in ciò che muta, capisci l’illusione di quel che sembra.â€; “Perché devo saziarmi di quello che le mie mani non sanno trattenere, è in quel che mi possiede che nascondo la linfa della mia esistenza.†L’ispirazione è fortemente soggettiva, taluni pensieri sfuggono ad una razionalità comune, e paiono rispondere ad una speciale fede. Alcuni molto intensi e profondi, di particolare bellezza; altri appena accennati, informi, quasi incompiuti. Baluginii, momenti rapidi colti al volo per non andare perduti, la cui sostanza è offerta così come si è rivelata, senza alcuna mediazione: “Orienterò il mio corpo e la mia mente come meglio so fare, nella scelta di me stesso se non saprò un pensiero a chi poter donare.†Ma spronano ad una riflessione, ci inducono ad interrogarci e a confrontarci: “Vive in  noi l’atto estremo della felicità / umana… abbandona ogni dolore /avvolgendoti al dono della vita, / ti sembrerà di viaggiare.â€; “La verità: è errato il pensiero di colui che / crede che ai grandi consensi appartenga la / verità dell’uomo… ognuno porta un / frammento della poesia del mondo.â€

Non è poco.


Letto 2311 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart