Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

PERUGIA: giovedì 8 aprile: “iLibri. Scrittori e critici di Stilos alla Stranieri”

6 Aprile 2010

Si terrà giovedì 8 aprile 2010 alle 17, presso la Sala Goldoniana dell’Università per Stranieri di Perugia, il secondo incontro   di “iLibri. Scrittori e critici di Stilos alla Stranieri”, organizzato dalla Fonoteca regionale “Trotta” e da “Umbrialibri” in collaborazione con il mensile librario “Stilos” e l’Università per Stranieri di Perugia.

“iLibri” è un ciclo di cinque incontri con altrettanti autori di libri diversi per genere, ma legati tra loro da “Stilos”, il magazine librario al quale collaborano gli scrittori e i recensori ospitati. Ogni incontro viene accompagnato da una colonna sonora possibile del libro, individuata dall’autore stesso, realizzata per l’occasione dalla Fonoteca regionale.

Giovedì 8 aprile, Seia Montanelli (critica letteraria, curatrice delle relazioni pubbliche di “Stilos”) presenterà al pubblico perugino “Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo” (edito da Donzelli) di Massimo Onofri, che parteciperà all’incontro.

Massimo Onofri è saggista e critico letterario, insegna all’Università di Sassari. Esperto di letteratura siciliana, ha esaminato l’opera, tra gli altri, di Pirandello, Borgese, Brancati, Sciascia, Fiore, Bufalino, Consolo, Bertolucci, Giudici, Celati. Già redattore di “Nuovi Argomenti”, collabora a “L’Indice dei libri del mese”, “Avvenire”, “La Stampa” ed ai quotidiani regionali del gruppo editoriale “L’Espresso”.

In “Il suicidio del socialismo”, Onofri prende in considerazione non solo quanto è stato scritto su Pellizza da Volpedo, ma anche i suoi diari e le sue lettere. Nel “Quarto Stato” convivono un grande sogno di solidarietà aperto sul mondo, e una disperata ossessione famigliare, che ne rappresenta esattamente l’opposto. Pellizza da Volpedo dipinge il popolo che si presenta sulla   scena a chiedere ciò che gli è dovuto, ma insieme ritrae   instancabilmente la sua famiglia, e il paese da cui non riesce a staccarsi nemmeno per un minuto. Esaminando da vicino la tragica vicenda   di Pellizza, Onofri non manca di parlare di fatti e opere d’arte con “millimetrica ostinazione”, raccontando la storia drammatica del socialismo novecentesco, delle sue speranze e delle sue catastrofi.

Faranno da colonna sonora all’incontro: Roberto Vecchioni, i “Collage”, Tiziano Ferro, “L’Internazionale Socialista”, “Addio Lugano Bella”, Wolfgang A. Mozart.

Ingresso libero.

Info: 075.5723308 – fonotecatrotta@tiscali.it
www.frot.regioneumbria.eu
www.facebook.com/people/Fonoteca-Trotta/1175214880
www.stilos.it

http://www.facebook.com/find-friends/index.php#!/pages/Perugia-Italy/iLibri-Scrittori-e-critici-di-Stilos-alla-Stranieri/353126357909?ref=mf

Seia Montanelli Responsabile Pubbliche Relazioni Stilos 3470775562
www.stilos.it

http://www.facebook.com/?ref=home#!/pages/Stilos/318668156012?ref=ts

Letto 2241 volte.


1 commento

  1. Pingback by Bartolomeo Di Monaco » PERUGIA: giovedì 8 aprile: “iLibri … — 7 Aprile 2010 @ 00:17

    […] Per approfondire consulta la fonte: Bartolomeo Di Monaco » PERUGIA: giovedì 8 aprile: “iLibri … […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart