PISA: Eventi del Progetto “L’Arte del Pensiero” del Comune di Pisa30 Novembre 2009 Per FESTA TOSCANA 2009 da Venerdì 4 Dicembre a Martedì 8 Dicembre 4 DICEMBRE, VENERDI’ Ore 17.00, Biblioteca Comunale, Lungarno Galilei 42 Presentazione del libro “Non Spaventarti Federico” di Olivia Molteni. Un libro che racconta l’esperienza di una famiglia pluriadottiva toccando le tematiche delle diverse provenienze e diverse abilità, i cui proventi saranno utilizzati per la costruzione di un Centro medico sanitario e maternità e di alloggi per medici e infermieri nel villaggio di Bilogo, in Burkina Faso. Presenta: Daniela Lucatti Sarà presente l’autrice. In collaborazione con International Inner Wheel Club di Pisa e Mehala Onlus. Accesso gratuito, utenza libera.
Ore 21.00, Chiostro di San Francesco, Sala del Capitolo, Piazza San Francesco 4. CONCERTO E LETTURE “SERVI” CANZONI, PAROLE, SUONI con MARCO ROVELLI, Musicista e scrittore. Marco Rovelli, autore del libro “Servi” (Feltrinelli Editore, 2009) è anche valente musicista conosciuto nel campo della musica d’autore, popolare e di lotta. Il suo libro racconta un viaggio di tre anni nell’Italia dei clandestini al lavoro. Rovelli ci farà conoscere con letture e canzoni le storie nascoste della gente che soffre, vive, lavora, ama, sogna. In collaborazione con Circolo Culturale San Francesco nell’ambito della stagione “Perle musicali in San Francesco”. Accesso gratuito, utenza libera.
*******************************
5 DICEMBRE, SABATO Ore 10.30, Cinema Lumiere, Vicolo del Tidi 6 (Lungarno Pacinotti – Palazzo Agostini) PROIEZIONE DEL FILM “Puccini e la fanciulla” di Paolo Benvenuti e Paola Baroni Saranno presenti il Regista, la sceneggiatrice e il sound designer Mirco Mencacci. I suoni della natura, della musica, del silenzio, del femminile. In uno dei più suggestivi scenari naturalistici toscani, un percorso all’interno delle potenzialità della comunicazione non verbale e della lettura emozionale umana a confronto con l’attuale modalità comunicativa dove l’incontro con l’altro è sempre più raro,frettoloso, demandato al virtuale e dove sempre più spesso il suono è sostituito dal rumore. Saranno presenti Paolo Benvenuti (regista di film quali Il bacio di Giuda, Confortorio, Tiburzi, Gostanza da Libbiano, Segreti di Stato) e la sceneggiatrice Paola Baroni, il montatore del suono Mirco Mencacci (che ha lavorato oltre che con Paolo Benvenuti, anche con Fernan Ozpetek in Le fate ignoranti, Marco Tullio Giordana in La meglio Gioventù, Fausto Brizzi, musicisti e discografici di ogni parte del mondo). Seguirà dibattito ed illustrazione. Mirco Mencacci interverrà sul suo Progetto per le scuole Parco Tematico del Suono e delle Energie Rinnovabili ‘InSuono’ Accesso gratuito; su prenotazione per Scuole Secondarie Inferiori e Superiori, utenza libera.
Ore 17.00, Istituto Domus Mazziniana, Via Mazzini 71 “DAL FUTURO DELLA VELOCITA’ AL FUTURO DELLA LENTEZZA” A CURA DI EMILIO SIDOTI, Critico d’arte e studioso del linguaggio delle immagini Conversazione illustrata da opere d’arte, fotografie e altro materiale iconografico a confronto: – Dalle poetiche del futurismo alle poetiche dell’ecologismo artistico; – Dalla cultura del progresso tecnologico all’infinitum alla cultura del rispetto dell’ambiente planetario; – Dalla supponente superiorità della cultura occidentale alla dignità e utilità di tutte le culture della terra. Presentano: Alessandro Scarpellini e Benito Leoncini (Presidente dell’Accademia dell’Ussero). In collaborazione con Accademia dell’Ussero ed Istituto Domus Mazziniana. Accesso gratuito, utenza libera.
**********************************
7 DICEMBRE, Lunedì Ore 17.00, Biblioteca Comunale, Lungarno Galilei 42 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LIBERANDO LASTLEND” (L’autore Libri Firenze) di MATTIA MURA. Il libro fantasy di un giovanissimo autore non ancora diciottenne al suo esordio letterario. Presentano: Benito Leoncini, Presidente Accademia dell’Ussero ed Alessandro Scarpellini, scrittore. Letture di Claudia Di Trapani e Giampaolo Poi. Dibattito Pubblico su “Il FUTURO DELLA FANTASIA / IL FUTURO NELLA FANTASIA” Assaggio e degustazione di prodotti sardi. Saluti delle autorità: Titina Maccioni (Presidente del Consiglio Comunale) In Collaborazione con l’Accademia dell’Ussero e l’Associazione “Grazia Deledda”. Accesso libero, utenza Libera
**********************************
8 DICEMBRE, Martedì Ore 21.00, Teatro S. Andrea, Via Palestro angolo Via del Cuore. SPETTACOLO TEATRALE “PAROLE, PAROLE, PAROLE tra il Giro d’Italia e Don Lorenzo Milani” Testo e regia Giovanni Guerrieri,con Gabriele Carli e Agostino Cerrai,montaggio video Pierpaolo Magnani,collaborazione artistica Giulia Gallo.Le parole di don Milani sono arrivate come un eco lontanissimo alla nostra generazione. Forse perché siamo toscani, e in Toscana, fino a non molti anni fa quel “pretaccio” qualcuno se lo ricordava ancora bene e la sua “scomodità” era ancora ben viva nella memoria. Fatto sta che non esistevano “luoghi” nella nostra vita di adolescenti dove era possibile incontrarlo. La figura del “prete rosso” è diventata “lacuna” per eccellenza nella nostra formazione culturale: bandito dal nostro immaginario, escluso dalle scuole, dalle sezioni giovanili di partito, dalle parrocchie, dagli oratori. Quando più tardi lo abbiamo incontrato don Milani ci è parso troppo “invecchiato e stanco”, perché le nostre fantasie potessero trasformarlo in un eroe romantico. Non era il Che, don Milani. E quando ci siamo trovati a parlarne di più, per conoscerlo meglio, per farne addirittura uno spettacolo, abbiamo sempre dovuto fare i conti con quel senso di superato e anacronistico che per noi si accompagnava alla sua figura. Così abbiamo affrontato il personaggio: di “sponda”, come si suol dire; lo abbiamo evocato dalle nostre memorie, facendo ben attenzione a non caricarlo di ideologie, né ripulirlo da questi pensieri contraddittori. Inoltre, quasi a sancire una specie di l’oxymoron, lo abbiamo accostato a quel ciclismo che lui odiava tanto….Ecco lo spettacolo che ne è venuto fuori: due italiani di oggi, cattolici, sportivi, politicizzati, buffi, su una collinetta aspettano un fantomatico Giro d’Italia, come forse si aspetterebbe Godot, e intanto parlano, parlano: tra gag e tormentoni, prende forma, così, l’immagine di un’Italia tra ieri e oggi, tra Stato e Chiesa, tra sport e religione, tra Don Milani e Pantani… In collaborazione con il Teatro di Sant’Andrea / I Sacchi di Sabbia. Accesso gratuito, utenza libera. Letto 2865 volte. | ![]() | ||||||||||
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » PISA: Eventi del Progetto “L'Arte del … — 30 Novembre 2009 @ 15:12
[…] fonte: Bartolomeo Di Monaco » PISA: Eventi del Progetto “L’Arte del … Articoli correlati: Bartolomeo Di Monaco » A Pisa: Festa della Toscana 2009. Ecco il […]
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » PISA: Eventi del Progetto “L'Arte del … — 30 Novembre 2009 @ 17:24
[…] Link articolo originale: Bartolomeo Di Monaco » PISA: Eventi del Progetto “L’Arte del … […]