Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Galleria Mauro Cristofani

14 Marzo 2009
L'artista a una sua mostra

L'artista a una sua mostra

maurocristofani@gmail.com
IL MIO PERCORSO ARTISTICO

1973-Lucca, Premio Internazionale Casina Rossa per il manifesto umoristico If You Want Peace Prepare Your Back  
1973-Lucca, Mostra personale alla Galleria La Nuova Piramide
1973-Lucca, Collaborazioni a Il Gazzettino con illustrazioni e fumetti
1973-Pubblicazione di 3 litografie con soggetti erotici
1974-Verona, Mostra personale alla Galleria Mondadori Per Voi
1974-Recensioni favorevoli su Sette Giorni Veneto, Vita Veronese, Panorama, Le Arti
1974-Tirrenia (Pisa), Mostra personale al Grand Hotel Continental
1974-Frosinone, Mostra personale alla Galleria Tiesse
1974-Illustrazioni per il volumetto satirico Austerity (ed. Il Leccio)
1975-Matera, Mostra personale al Sasso Barisano
1975-Abano Terme (Padova), Mostra personale alla Galleria La Scaletta
1975-Mantova, Mostra personale alla Galleria Tiziano
1976-Lucca, Pubblicazione di 1 cartella di 3 litografie a colori per Satyricon di Petronio Arbitro con presentazione di Carlo Munari
1976-Lucca, Mostra personale alla Galleria Blue Chips
1976-Pubblicazione di Bianco e Nero, cartella di 3 litografie con piccolo poema autobiografico
1976-Pubblicazione di Les Vieux Chapeaux, cartella di 3 litografie
1976-Parigi, Mostra personale al Cercle de la Librairie
1976-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Navicello
1976-Verona, Mostra personale alla Galleria La Meridiana
1976-Recensioni favorevoli su Toscana Litoranea e altre riviste
1976-Marina di Pisa, Creazione del manifesto per il Premio Il Mirtillino d’Oro
1976-Illustrazioni per il poemetto Villa Marforia di Anonimo renano (G.Tacchini editore)
1976-Presentazione del libro e delle illustrazioni originali alla Galleria Acquario 3 di Casale Monferrato
1976-Presentazione del libro e delle illustrazioni originali alla Galleria Eros di Milano
1976-Recensioni favorevoli su Le Arti e Linea Grafica
1076-Bruxelles, Mostra personale presso la Maison Von Asshe
1977-La Spezia, Mostra personale alla Galleria Il Vertice
1977-Pisa, Partecipazione alla Mostra Antiquariato Arte Contemporanea nella Fortezza del Sangallo
1977-Pubblicazione della serigrafia su vetro Lo specchio di Narciso
1977-Legnago (Verona), Mostra personale alla Galleria Benedetti
1977-Pisa, Creazione del logo per la Galleria Il Navicello
1977-Forte dei Marmi (Lucca), Mostra personale alla Galleria Selby
1977-Verona, Mostra personale alla Galleria La Meridiana con presentazione su catalogo di M. Nino Ferrara
1978-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Navicello
1979-Pontedera (Pisa), Mostra personale alla galleria Il Gabbiano
1979-S.Croce sull’Arno (Pisa), Mostra personale alla Galleria San Rocco
1979-Litografia per matrimonio Maioli-Cristofani e creazione invito
1979-Recensioni favorevoli su Eco d’Arte Moderna
1979-Amsterdam, Mostra personale al Bergé Studio
1979-Lucca, Mostra personale alla Galleria San Michele con presentazione su catalogo di Dino Carlesi
1979-Pubblicazione della litografia in bianco e nero La Paradisea
1980-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Navicello
1980-Empoli, partecipazione alla rassegna nazionale 100 Opere di Artisti Italiani
1981-Lucca, Mostra personale alla Galleria San Michele
1981-Marina di Carrara, Mostra personale alla Galleria Art Club
1981-Riproduzione in copertina di Portobello di una delle opere esposte alla mostra suddetta
1981-S. Giuliano Terme (Pisa), partecipazione alla rassegna Incontri Pittorici Pisani
1981-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Navicello
1981-Creazione del Manifesto La Brigata di Cucina
1982-Calci (Pisa), Partecipazione alla rassegna Presenze Artistiche Pisane con presentazione su catalogo di Nicola Micieli
1982-Verona, Mostra personale alla Galleria Ghelfi
1982-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Navicello
1983-Empoli, Partecipazione alla Seconda Triennale d’Arte
1983-Pontedera (Pisa), Partecipazione alla rassegna Arte Natale
1983-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Navicello
1983-Volterra (Pisa), Mostra collettiva alla Galleria Daniele da Volterra
1983-Creazione del logo per la Galleria Il Gabbiano e della cartolina illustrata La Gatta
1984-Viareggio (Lucca), partecipazione alla Rassegna Nazionale di Pittura Carnevale e Maschere presso il Palazzo Paolina
1984-Recensione favorevole su Il Grande Vetro
1984-Partecipazione alla rassegna Expo Arte Tirrenia, mostra e catalogo
1985-Partecipazione alla rassegna Expo Arte Tirrenia, mostra e catalogo
1986-Partecipazione alla rassegna Omaggio agli Artisti Pisani, mostra e catalogo
1986-Creazione di copertine per Mondo Enigmistico
1987-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Navicello
1989-Testo e illustrazioni per Nadir (ed. Giardini)
1990-Sette disegni per Una dozzina dispari di rose scarlatte di John Rame (ed. Giardini)
1990-Pisa, partecipazione alla Rassegna Pisana d’Arte Figurativa al Palazzo Lanfranchi
1990-Certaldo (Firenze), Partecipazione al Premio Italia per le Arti Visive Beato Angelico
1990-Pisa, Mostra personale nell’Abbazia di San Zeno
1990-Venturina (Livorno), partecipazione alla rassegna Etruria Arte
1990-Creazione per la locandina Almaisse Feste Galanti
1990-Viareggio (Lucca), partecipazione alla rassegna d’arte Musica e colore in un’icona di luce presso il locale Faruk
1991-Pubblicazione di 2 cartelle di 3 stampe ognuna con riproduzione di opere particolarmente segnalate dalla critica
1992-Pisa, Mostra personale alla Galleria Il Prato dei Miracoli con presentazione del marchese-poeta Piero Bargagli
1992-Pubblicazione di racconti e illustrazioni su varie riviste
1993-Carrara, mostra personale alla Galleria Marini
1994-Nazzano (Carrara), partecipazione alla rassegna Nell’anno del Rosso
1994-Illustrazioni per Omaggio a Chianciano Terme di Ireneo Lorenzoni
1995-Vecchiano (Pisa), partecipazione alla rassegna I segnali del vento
1995-Viareggio (Lucca), partecipazione alla Rassegna d’Arte Erotica Miele tenuta al Cinema Eolo
1996-Spoleto (Perugia), mostra collettiva alla Petrofil Gallery in occasione del Festival dei Due Mondi
1996-Milano, partecipazione al Gran Gala d’Arte Moderna presso la Petrofil Gallery, già Rizzoli Arte
1996-Pisa, Mostra personale alla Galleria Macchi con presentazione su catalogo di Pedro Zingales
1997-Partecipazione alla XX Edizione Expo Arte Tirrenia
1997-Mostra on-line alla Galleria d’Arte Braque
1997-Pisa, Mostra personale nella Libreria Pangloss con presentazione del maestro Bruno Pollacci
1999-Partecipazione alla rassegna d’arte Cuore Pisano presso la Galleria Il Prato dei Miracoli
2000-Pisa, Premio alla Prima Mostra di Pittura Artisti in Vetrina
2001-Tirrenia (Pisa), Mostra personale alla Pierotti Art Gallery
2001-Pisa, Partecipazione alla rassegna A Braccia Aperte
2002-Testo e illustrazioni per Racconti fantastici (Tedeschi Editore), con prefazione del poeta Egidio Innocenti
2002-Pisa, Presentazione del libro dal Gruppo Artistico-Letterario “G.Villaroel”
2002-Pisa, Mostra personale alla Galleria Pisa Art Expo
2003-Pisa, Presentazione del libro di Jolanda Pietrobelli presso la omonima Libreria Editrice
2003-Illustrazioni per Chianciano Terme, L’incanto di una città di Ireneo Lorenzoni (ed. Bandecchi&Vivaldi)
2003-Premio Nazionale di Letteratura Poesia Pittura Scultura C.P.
2004-Viareggio (Lucca), Mostra personale al Caffè Battisti
2006-Pisa, Mostra personale nella Lumière Hall con presentazione dell’avvocato-giornalista Ezio Menzione
2007-Viareggio (Lucca), Partecipazione alla Collettiva di Pittura L’Arte In alla Galleria d’Arte Bottega dei Vageri
2008-Primo Classificato per il racconto Suite al Concorso Nazionale Cris Pietrobelli per la Letteratura e la Poesia Inedita
2008-Pubblicazione del racconto vincente su Antologia Crissiana, Poeti e scrittori italiani (C. P. ed.)
2008-Pisa, Mostra personale nel Giardino settecentesco di Villa Theresa
2008-Inizio della collaborazione alla rivista Con gli Amici diretta da Lorenzo Passetti
2008-Illustrazione per la copertina di Settembre in Festa, Arte e Letteratura a Cecina (C. P. ed.)
2009-Inizio della Collaborazione alla rivista on-line www.rivistaparliamone.it diretta da Bartolomeo Di Monaco
2009-Pubblicazione della Galleria di Quadri,Illustrazioni e Disegni sulla rivista suddetta
2009-Illustrazioni per L’anima a quadretti di Caterina Monnosi Giannoni (ed. ETS)      
 
Stralcio da una nota critica di Mario N. Ferrara

CRISTOFANI
o del nuovo linearismo

    Pochi artisti sembrano più facili da definire di Mauro Cristofani. Egli stesso sembra volerci aiutare: – è il primo a nominare Beardsley, per esempio, per stabilire una sua ascendenza. E voi consentite subito; con una certa sufficienza, magari, se non ci avete pensato per conto vostro. Poi lui vi fa anche il piacere di mettervi sotto gli occhi le ultime edizioni, inglesi e francesi, del sottile e ambiguo Aubrey. E allora incominciate a notare che il paragone è troppo semplice; qui c’è tutt’altra sottigliezza, tutt’altra ambiguità. L’audace artista inglese sarà anche più fine, ma Cristofani è più impetuoso e di razza nettamente toscana; non dalla parte del signor Leonardo o del suo grande e avverso confratello, ovviamente – ma d’un filone che dagli etruschi scorre via, lambendo certi vasi greci, sino al disegno modulato tutto d’un fiato dei Pontormo o dei Modigliani.
    E più guardate le immagini create da Cristofani, più netto si fa il dubbio; nessuno può mettere in forse l’eleganza spigliata e raffinata di Beardsley – ma questa è un’eleganza più severa e incontentabile, più impetuosamente sorgiva e, a un tempo, più di testa. E quando vi trovate davanti ad uno dei suoi tanti gatti dipinti, cominciate ad accorgervi che in lui c’è parecchia malizia lucchese – di quella buona per fortuna, di quella che, di tanto in tanto, si contenta di gatti come questi…
    Eh, no, la belle époque non avrebbe mai figliato un gatto del genere; “prezioso”, certamente, ma un gatto tutto disincantato, forse perché – pur avendo conosciuto Aladino e i tappeti volanti -, con le sue sette vite, ha già fatto in tempo a fare una capatina dalle parti di Picasso. E allora, anche, notate come il preziosismo di Beardsley sia tutto connaturato alla sua epoca e al suo stile, alla sua fantasia e alla sua scorrente spigliatezza; mentre, in questo artista, paziente e insofferente, il “prezioso” copre, invece, una rattenuta violenza che affiora via via con armoniosa contentezza, sempre più nettamente liberandosi dagli ornati e da alcune eccessive volute del primo periodo; conservando solo quelli che meglio possono mettere in evidenza un contrasto o velare quanto ancora l’artista non vuol dire.

    Se guardate i più intensi dei suoi nudi – e ne assimilate le modulazioni, scoprite quasi improvvisamente che in questa profusione di gemme e di cose belle e preziose, in questa esplosione controllata di naturale sensualità, in fin dei conti scarsa è la vera gioia. L’autore è sempre presente a se stesso – qualche volta troppo – e non dimentica di “misurare” un gesto o un grido, un’espressione o uno scatto. Il distacco produce spesso l’ironia; a volte cerca il grottesco; il piacere è quasi sempre a limite d’una domanda – e di là c’è l’ignoto; che può essere liberazione, ma passa attraverso un vaglio severo che non esclude la sofferenza. Nelle composizioni più “vere”, i nudi e il loro intreccio hanno qualcosa di misterioso, di angoscioso a volte, un inestricabile moto di realtà viventi di cui s’ignora la sostanza e il fine. Sono i suoi lavori più belli.

    Ma questo artista che vuol essere nella quotidiana vita la semplicità nuda e schietta, ammira anche, e senza pudore, la regalità gemmata dei pavoni, si estasia agli strascichi sontuosi dei vanitosi pappagalli e alle sete ingioiellate delle farfalle iridescenti; sogna i veli più trascoloranti e le acconciature più sofisticate per certe sue amorose creature. E riesce a farne arte.

 


Letto 122463 volte.


7 Comments

  1. Commento by stefano — 21 Marzo 2009 @ 17:23

    molto belli questi quadri caricki di 1 suggestione, cke ti lascia pensare immaginare oltre i confini del reale,colori intensi 1 vero artista.

  2. Commento by Caterina Monnosi Giannoni — 4 Aprile 2009 @ 02:12

    Conosco da poco tempo Mauro Cristofani ma osservando i suoi dipinti mi sto rendendo conto della genialità con la quale intreccia le figure ed i paesaggi alleggeriti o misteriosamente aggraziati dall’accostamento di colori assolutamente unici che l’artista, come pochi altri, sa miscelare. Mi piacerebbe assistere presto ad una mostra (spero che abbia voglia di farla) perchè quelle citate nel suo curriculum non ho avuto il piacere di vederle. Io abito a Pisa come lui ma quando lo incontro mi suscita un tale magnetismo che non riesco a dirgli mai queste cose e quindi non mi resta altro che scrivergliele, come ad es. faccio in questo commento. Cristofani non si atteggia mai, è sempre modesto ma non per questo è una persona semplice da capire, occorre abbastanza impegno per entrare nella sua sensibilità,

  3. Commento by Rino — 4 Dicembre 2009 @ 17:24

    Ciao Mauro piacere di vederti baci.

  4. Commento by Rino — 4 Dicembre 2009 @ 17:25

    ciao Mauro piacere di vederti baci Rino.

  5. Commento by Vincenzo Moneta — 25 Febbraio 2010 @ 16:17

    Ciao Mauro

    E’ sempre un piacere vederti in piena attività . Complimenti. Ho i tuoi quadri davanti a me.

    Ciao e di nuovo complimenti vivissimi.

    Vincenzo

  6. Commento by Alessandro S. — 27 Febbraio 2011 @ 23:29

    Ogni volta vedere le tue creazioni è sentire il flusso caldo e segreto del cuore, della terra, della notte stellata, dell’amore sognato o vissuto.
    Continua a portarci nell’altrove e dentro i colori della vita visibile e nascosta.
    Ale

  7. Commento by silvio scuglia — 7 Giugno 2011 @ 10:44

    Ho avuto il piacere di incontrare di recente Mauro e di conoscere   il suo talento.

    Nel mio studio ho 4 suoi quadri che mi danno calore, mi fanno compagnia, mi trasmettono allegria, danno colore al mio lavoro e mi provocano tante emozioni.

     

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart