Cari Soci ed Amici del Centro Studi,
dopo l’inaugurazione della mostra “Cartoline d’artista” di lunedì scorso che Vi ha visto partecipare numerosi, Vi invitiamo al prossimo evento in programma per domani 10 ottobre presso la Badia di Camaiore che vedrà la partecipazione di MASSIMO VITALI.
A seguire i dettagli dell’evento e il calendario completo della manifestazione.
- 18.30 – “La cartolina come oggettività inconsapevole”di Massimo Vitali con la presenza di Giovanni Romboni; modera: Daniela Cappello (curatrice CISESG).
- 21.00 – A cena con l’Artista: Massimo Vitali (menù proposto dall’Ass. Rione La Badia, su prenotazione, Vi invitiamo a contattare i numeri: 0584 580937 ; 333 63 89 363 per la prenotazione).
Evento organizzato da Associazione culturale-sportiva Rione La Badia, CISESG – Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini – in occasione della 2a edizione di CAM ON/circuito OFF, percorso d’arte contemporanea tra luce e buio, con il Patrocinio del Comune di Camaiore.
CARTOLINE D’ARTISTA
“La vita, amico, è l’arte dell’incontro” (Vinicius de Moraes).
Un messaggio epistolare, che sia lettera o cartolina, cambia a seconda delle persone, dei luoghi, di come e dove siamo e in quale maniera intendiamo inviare questo segnale.
La cartolina come metafora dell’arte dell’incontro. L’esposizione è un ibrido tra immagine e scrittura, attimo ed eterno, fronte e retro, viaggio e sosta, condensando stili e generi della letteratura e dell’arte contemporanea.
Artisti e scrittori in mostra:
Rebecca Aliboni, Sarah Baker, Roberto Barberi, Andrea Bartolucci, Henry Beaufour, Giuseppe Bartolozzi, Giuseppe Barsi, Giuseppe Bergomi, Stefano Breschi, Marcello Buffa, Antonio Caldarera, Daniela Cappello, Max Cavalloni, Carlo Cipollini, Girolamo Ciulla, Guido Conti, Lorenzo D’Andrea, Philippe Delenseigne, Giovanni da Monreale, Dino De Ranieri, Danila Di Ciolo, Stefano Di Giusto, Fernanda Fedi, Salvatore Finocchiaro, Lorenzo Frigeri, Veronica Gaido, Rino Giannini, Gino Gini, Victor Infantes, Georg Klusemann, Kati Kovacs, Nicola Lazzari, Chiara Lera, Francesco Lo Coco, Mauro Lovi, Giulio Luccio, Daniela Marcheschi, Massimiliano Merler, Vezio Moriconi, Tony Muzlinger, Leonardo Palmerini, Roberto Panichi, Claudia Papeschi, Lucia Pardini, Roland Pfeffinger, Francesca Pucci, Stefano Pucci, Giovanni Romboni, Alessandra Sawicki, Giuseppe Scattina, Fabio Sciortino, Antonio Sidibé, Massimo Silvotti, Clara Tesi, Ivan Theimer, Maja Thommen, Vito Tongiani, Stefano Vecoli, Gabriele Vicari, Massimo Vitali, Marc Zanghi, Anna Zucconi.
APPENDICE MOSTRA
“CON IRRIVERENZA PARLANDO”, opere di Mino Maccari.
Storia di un’amicizia: Caro Flaiano, Caro Maccari, ti scrivo. (Lettere e cartoline).
La mostra-evento “Cartoline d’artista – La vita amico, è l’arte dell’incontro” si svolgerà dal 6 al 18 ottobre 2014 presso La Badia di Camaiore, sarà visitabile dal 06/10/2014 al 18/10/2014, dalle ore 17.30 alle ore 22.00.
Domenica 12 e 18/10/2014 dalle 16.00 alle 23.00.
Partner e sponsor: Una finestra sulla città – Camaiore (LU), Centro Europeo di Studi Arrigo benedetti, Piccolo Museo della Poesia Incolmabili Fenditure, Cooperativa Sociale Millefiori, Bar Pasticceria “da Pasubio”, Cantine Angeli, Osteria Candalla, Sole Mite, Fattoria della Mandorla.
Informazioni
Centro Studi Sirio Giannini
tel. 333 4613397 (Chiara Tommasi, Presidente CISESG)
tel. 334 8260540 (Daniela Cappello e Massimiliano Merler, curatori artistici CAM ON/ circuito OFF – CISESG)
e-mail: cisesg@gmail.com
sito: www.centrostudisiriogiannini.org
CAM ON/circuito OFF
blog: http://www.camoncircuitooff.blogspot.it/
CAM ON/circuito OFF, percorso d’arte contemporanea tra luce e buio, da un’idea di Daniela Cappello e Massimiliano Merler, ripropone, alla sua seconda edizione 2014, il confronto tra artisti, noti e meno noti, che vivono e gravitano attorno al territorio camaiorese o sono, ad esso, profondamente legati.
L’intento è evidenziare un sistema tra sentieri d’arte e naturalistici, al di fuori dal centro abitato, valorizzando spazi presenti nella Valle di Camaiore, ripartendo da La Badia, come roccaforte putativa e rappresentativa di questa tangibile convivenza tra arte, natura e cultura.
—
Centro Internazionale di Studi Europei
Sirio Giannini – CISESG
Seravezza – Lucca
cell. 333.4613397
sito web: www.centrostudisiorigiannini.org
pagina Facebook: Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini
blog: http://cisesg.wordpress.com/
Twitter: @CISESG