Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere I Maestri e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone. Questo spazio, gestito insieme con l’Associazione culturale lucchese “Cesare Viviani”, ospita romanzi e testi dei soli collaboratori della rivista d’arte Parliamone, che per la loro lunghezza è  opportuno pubblicare a puntate qui, anziché sulla rivista. Quando il collaboratore sia in grado di usare la piattaforma wordpress, utilizzando le istruzioni in suo possesso, è pregato di gestire autonomamente la propria pubblicazione, abbisognando essa di una attenzione del tutto speciale, soprattutto con riferimento ai probabili (e forse immancabili) refusi. Dal 20 maggio 2008, il lettore vi troverà ogni giorno pubblicati a puntate alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili qui cliccando sul menù alla voce Libri in vendita. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. Romanzi e Testi a puntateBriciole e Pillole8 Ottobre 2014 Vorrei avere nei miei occhi le immagini che sono negli occhi di tutti gli uomini di questo mondo. (bdm) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Se il treno non deragliò fu merito di nonno Pietrino5 Maggio 2014 di Bartolomeo Di Monaco “Mio nonno Pietrino era ferroviere. Siamo nell’anno 1910. Questo modellino l’ho salvato che ero bambino e quando sono stato in grado di ripararlo e farlo funzionare ho scoperto la cura posta dal nonno nella sua costruzioneâ€. (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Il bianco lettino di Maria Antonietta, regina di Francia28 Aprile 2014 di Bartolomeo Di Monaco È rivestito con tessuti e lenzuola bianche come un tempo. Pietrino lo crede originario del 1880, (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: La finestra delle streghe21 Aprile 2014 di Bartolomeo Di Monaco “Passarono di qui†disse Pietrino mostrandoci la foto da cui si vedeva in quali condizioni era stata ridotta la finestra dopo il loro violento passaggio. (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Lo specchio della matrigna di Biancaneve14 Aprile 2014 di Bartolomeo Di Monaco Pietrino quella volta (ricordo che era una giornata brumosa, non si vedeva ad un palmo di naso) (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Extra Zytnia Vodka7 Aprile 2014 di Bartolomeo Di Monaco Viene verso di noi Anna Lina e sul piccolo vassoio d’argento ha quattro minutissimi bicchieri di cristallo. (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: La clessidra di Waterloo31 Marzo 2014 di Bartolomeo Di Monaco Non credo che Napoleone avesse uno di quegli orologi che si tenevano al collo (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Il pennello di Bruegel il Vecchio24 Marzo 2014 di Bartolomeo Di Monaco Bisogna subito distinguere tra Pieter il Vecchio e suo figlio omonimo Pieter il Giovane, (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Le forbici che cucirono il vestito di Cenerentola17 Marzo 2014 di Bartolomeo Di Monaco “Oggi non entrerete a casa mia se non mi saprete dire chi ha scritto la fiaba di Cenerentola. La conoscete?â€. (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: La sedia del nonno10 Marzo 2014 di Bartolomeo Di Monaco “La sedia è una tipica sedia “decò”; è stata trovata in una discarica (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Il segreto della cassapanca3 Marzo 2014 di Bartolomeo Di Monaco “Bisogna fare un po’ di pausa†ci disse Pietrino “o qui i miei oggetti finiranno per farci soffrire, (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: La sedia e la scrivania di Abelardo24 Febbraio 2014 di Bartolomeo Di Monaco Pietrino, le sue meraviglie non poteva che rivelarmele un poco alla volta (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Lo sgabello di Mozart17 Febbraio 2014 di Bartolomeo Di Monaco Alzi la mano chi di voi non ha mai sentito fare il nome di Mozart. (continua…) Commenti disattivati La casa delle meraviglie: Introduzione10 Febbraio 2014 di Bartolomeo Di Monaco (Da poco ho messo tra i libri in vendita di cui sono autore, e presenti nel mio negozio (cliccare sul bottone in alto :”I miei libri in vendita”, “La casa delle meraviglie“. Pubblicherò un po’ alla volta i 12 racconti che lo compongono, cominciando dall’introduzione. bdm) (continua…) Commenti disattivati La scampanata – Il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale19 Agosto 2013 Gli amici Mauro Cristofani e Alessandro Scarpellini hanno trasformato in testo teatrale il mio romanzo “La scampanata”. Lo pubblico invitando i miei lettori che si interessassero di regia teatrale a rappresentarlo. (bdm) LA SCAMPANATA Mi presento: Lorenzo Spurio11 Luglio 2010 Mi chiamo Lorenzo Spurio, sono nato a Jesi, in provincia di Ancona nel 1985. (continua…) Commenti disattivati ROMANZO: Tosca Pagliari: “Nivek, il Segreto dell’Erba Tagliata” #6/613 Marzo 2010 (parte sesta e ultima)  – Non hai ancora finito. Disse il bambino dai capelli rossi mentre se la rideva sfacciato da dietro lo specchio rotto. – Non si vede più nulla. (continua…) Commenti disattivati ROMANZO: Tosca Pagliari: “Nivek, il Segreto dell’Erba Tagliata” #5/612 Marzo 2010 (parte quinta)  Una luce troppo accecante feriva gli occhi, c’era freddo, tanto freddo, e poi il taglio crudele, la frattura definitiva tra un mondo e l’altro. Voci concitate giungevano in un brontolio confuso: – Presto, presto, in terapia intensiva o lo perdiamo! (continua…) ROMANZO: Tosca Pagliari: “Nivek, il Segreto dell’Erba Tagliata” #4/611 Marzo 2010 (parte quarta)  Nivek emerse e riprese fiato. – Ho avuto paura che ti fossi annegato! Gridò Miagola infuriato e proseguì: (continua…) Commenti disattivati ROMANZO: Tosca Pagliari: “Nivek, il Segreto dell’Erba Tagliata” #3/610 Marzo 2010 (parte terza)  Col grosso becco d’oro e gli artigli d’avorio, il Chimerante aveva scavato una buca profonda e adesso vi faceva ruzzolare dentro l’enorme uovo traslucido per poi seppellirlo. Infine vi ci si appollaiava sopra mentre Miagola saltellava tra l’erba dietro ad una farfallina civettuola, che lo invitava a prenderla e poi se ne faceva beffa sfuggendogli. Ad un certo punto il gatto inarcò la schiena, gonfiò il pelo e prese a sbuffare. Infine corse via come impazzito. (continua…) Commenti disattivati ROMANZO: Tosca Pagliari: “Nivek, il Segreto dell’Erba Tagliata” #2/69 Marzo 2010 (parte seconda)  – Cosa ho visto? Chi era? Chiese il bambino tutto agitato. – Io che ne posso sapere. (continua…) Commenti disattivati ROMANZO: Tosca Pagliari: “Nivek, il Segreto dell’Erba Tagliata” #1/68 Marzo 2010 “La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: Dedicato a tutti i bambini speciali, (parte prima) Il gatto era grasso col pelo così folto e lungo da sembrare ancora più imponente. Era grigio tigrato sulla schiena, sulla coda e sulle zampe, mentre era bianco immacolato sul muso, sotto il collo e sul ventre. Nonostante sembrasse fuggito da un quadro di Botero, conservava intatta l’agilità felina perfezionata da insoliti allenamenti. Il bambino aveva cominciato a farlo saltare dall’interno delle sue braccia congiunte a cerchio. Poi le aveva sollevate sempre più in alto finché l’animale non era stato in grado di avere slanci sempre più spettacolari. Non contento aveva deciso che, oltre alle sue braccia, dovesse oltrepassare una sedia, in seguito il tavolo ed infine una sedia posta sul tavolo. (continua…) MI PRESENTO: Alessandro Scarpellini11 Giugno 2009 Alessandro Scarpellini è nato a Pisa il 15 Agosto 1957, qui svolge attività di educatore e scrittore. (continua…) Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile8 Maggio 2009 di Bartolomeo Di Monaco Si tratta di un romanzo che mescola una storia d’amore con il degrado della vita politica italiana negli anni 1995 e 1996 quando governava Lamberto Dini e Oscar Luigi Scalfaro era presidente della Republica. Secondo l’autore è stato il periodo più nero della nostra Repubblica. Il libro è documentatissimo ed è particolarmente indicato per gli appassionati di politica. Commenti disattivati Giallo: I coniugi Materazzo #13/1312 Gennaio 2009 di Bartolomeo Di Monaco I coniugi Materazzo  #13 Infatti non andò a cena. O meglio ci andò, ma con molto ritardo. Li aveva avvertiti per telefono, scusandosi. (continua…) Commenti disattivati Giallo: I coniugi Materazzo #12/1311 Gennaio 2009 di Bartolomeo Di Monaco I coniugi Materazzo  #12 Sul principio il magistrato fece qualche obiezione, ma era un magistrato giovane, e forse anche a lui non piaceva come stavano andando le cose. (continua…) Commenti disattivati Giallo: I coniugi Materazzo #11/1310 Gennaio 2009 di Bartolomeo Di Monaco I coniugi Materazzo  #11 C’era ancora il medioevo in Italia. C’erano i feudi: la sanità , la previdenza sociale, la scuola – specialmente l’università – la politica. (continua…) Commenti disattivati Giallo: I coniugi Materazzo #10/139 Gennaio 2009 di Bartolomeo Di Monaco I coniugi Materazzo  #10 Il commissario Renzi brancolava nel buio più nero. (continua…) Commenti disattivati Giallo: I coniugi Materazzo #9/138 Gennaio 2009 di Bartolomeo Di Monaco I coniugi Materazzo  #9 Sin dalle prime ore del mattino, piazza Grande andò riempiendosi di gente. (continua…) Commenti disattivati Giallo: I coniugi Materazzo #8/137 Gennaio 2009 di Bartolomeo Di Monaco I coniugi Materazzo  #8 Jacopetti fu il primo a sapere che la signora Materazzo aveva l’amante anche a Lucca. La notizia gliel’aveva soffiata uno dei confidenti. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||