A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Inviare le foto delle proprie opere in una dimensione che non superi 800×800 pixel e nominare ogni file in jpg con il titolo dell’opera. Le foto inviate successivamente saranno inserite nella stessa Galleria intitolata all’artista. La rivista si riserva il diritto di rifiutare talune pubblicazioni.
Sono nato a Pisa il 27/09/61, diplomato perito aeronautico, sposato (e purtroppo separato) con due figli Arianna e Alessandro, Ufficiale paracadutista in servizio dal 1980 con circa 5000 lanci all’attivo. Ho gareggiato per anni nel Centro Sportivo Esercito Sezione di paracadutismo, sono stato Campione del Mondo nella disciplina della precisione in atterraggio a squadre (1990) e, più volte, Campione nazionale individuale e per team. Ho partecipato alle missioni di pace in Somalia (1993) e Bosnia (1999).
EDHERA (Stefania Semolini), è allieva del maestro Ligustro da tre anni e grazie al suo insegnamento sta perfezionando la tecnica della Xilografia policroma sia per quel che riguarda l ‘incisione dei legni che per la stampa su carta giapponese. I suoi quadri, prevalentemente di grandi dimensioni, sono realizzati con collage di carte colorate, acrilico, resina.
Giovanni Berio, noto in arte come Ligustro, è nato a Imperia nel 1924. Si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche Nishiki-E in uso nel Periodo Edo realizzandone la stampa a mano sulle preziose carte prodotte in Giappone ancora con antichi metodi artigianali. (continua…)
Giancarlo Tramutoli è nato a Potenza nel 1956. Dipinge dal 1974. Dopo anni di sperimentazione con materiali vari (specchi, corde, sacchi di yuta, stoffe, carta d’alluminio, smalti, olio e acrilico) è arrivato a una produzione espressionistica fatta sia di quadri di figurazione (tenendo presente la lezione di Matisse, Chagall, Paul Klee, fino a Penk e Basquiat), sia di quadri con cotone incollato, modellato in pieghe e dipinto, per lo più mocromatici con piccole variazioni, usando acrilici (dove i modelli sono Burri all’inizio, fino alla semplificazione rarefatta ed elegante di Manzoni).
Anna Dal Canto è nata ad Aulla (MS). Pittrice, ha studiato a Firenze al liceo artistico; opera nell’ambito del figurativo, ispirandosi alla lezione dei macchiaioli. (continua…)
Attività artistica: DAN BRAD nasce nel 1965 a Brasov, Romania. Nel 2003 conia il termine Realismo di Concetto aggiungendolo come ramo dell’Espressionismo Astratto, manifestazione in cui egli stilizza le forme e i concetti fin che ne raggiunge l’essenza. (continua…)
Nata a Barga nel 1975, Marcella Bertoli Barsotti, risiede nel piccolo Comune di Fabbriche di Vallico. Conseguito gli studi di Maturità d’Arte applicata nella decorazione plastica all’Istituto “A. Passaglia” di Lucca nel 1994, ha abbandonato l’arte dedicandosi all’attività decorativa di statuine di vario genere come operaia a domicilio. (continua…)
Alessandro Sesti opera da sempre nel mondo della comunicazione visiva, per formazione scolastica, per l’attività di scenografo teatrale e televisivo, di vignettista e caricaturista satirico. Lasciato l’insegnamento di materie artistiche si dedica interamente alle attività creative dello STUDIOSESTI di cui é titolare e direttore creativo. Nel 1985 esce una sua raccolta di 100 vignette intitolata “MammaLucca”, che ebbe molto successo. Nel sito troverete maggiori dettagli della sua molteplice attività artistica.
Nicoletta Santini è maestro d’arte e vive a Faenza (Ravenna). É una pittrice surrealista e dipinge con varie tecniche su diversi supporti per creare una rappresentazione evocative della relazione colore luce. (continua…)
1973-Lucca, Premio Internazionale Casina Rossa per il manifesto umoristico If You Want Peace Prepare Your Back 1973-Lucca, Mostra personale alla Galleria La Nuova Piramide 1973-Lucca, Collaborazioni a Il Gazzettino con illustrazioni e fumetti 1973-Pubblicazione di 3 litografie con soggetti erotici 1974-Verona, Mostra personale alla Galleria Mondadori Per Voi (continua…)
Lisandro Ramacciotti è nato a Viareggio dove vive e lavora. Hanno scritto di lui: Dino Carlesi, Giuseppe Cordoni, Manlio Cancogni, Giorgio Polleschi, Paolo Fornaciari, Claudio Bertolini. Sue mostre si sono tenute in varie città italiane ed ultimamente, nel gennaio 2009, a Parigi.
Giuliana Pardini è nata e lavora a Viareggio, ha esposto per la prima volta nella sua città nel 1969 e successivamente ha allestito personali in molte altre città italiane ed estere. È presente in numerose illustrazioni d’arte e si sono occupati di lei i maggiori critici ( Raffaele De Grada, Tommaso Paloscia, Dino Garlesi, Martina Corgnati, ecc.). Esperta di astrologia, compie con i suoi quadri un percorso di indagine psicologica e di penetrazione negli ambiti più misteriosi dell’esistenza umana. Ha lo studio a Viareggio in Via Pisani n. 5.
Dal 1957 la pittrice Biagi partecipa ininterrottamente a mostre collettive, concorsi e rassegne d’arte in varie parti d’Italia. Ha realizzato mostre personali nella sua città fin dal 1960, l’anno del suo esordio. (continua…)
Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. (continua…)
Pier Giorgio Pistelli nato a Camaiore vive e lavora a Viareggio (LU). Hanno scritto di lui: Franz Arrighini, Pier ugo Bernardini, Enrico Ferri, Angelo Gianni, Mino Maccari, Antonio Manfredi, Mario Marzocchi, Roberto Pandiani, Antonio Possenti, Maria Rosa Venza, Marcello Venturoli, Ludovico Gierut, Giuseppe Cordoni, Eugenio Paoli, Divo Savelli e Pier Francesco Listri. Sue mostre si sono tenute in varie località italiane e a Lugano a partire dal 1970.
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.