Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: Montanelli ci fa un ritratto del primo presidente della Repubblica Enrico De Nicola12 Novembre 2021 (Da Indro Montanelli e Mario Cervi: “L’Italia della Repubblicaâ€) “Se la presidenza della Costituente era, nella sostanza, una questione interna dei socialisti, il nome del Capo dello Stato poteva uscire solo da una trattativa interpartitica. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Come per Dante Lutero fu il padre della lingua tedesca6 Novembre 2021 (Da: Indro Montanelli e Roberto Gervaso: “L’Italia della Controriformaâ€) «La sua teologia non era del tutto originale. Discendeva in linea diretta da quella di Wycliff e di Huss. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli e Erasmo5 Novembre 2021 (Da: Indro Montanelli e Roberto Gervaso: “L’Italia della Controriforma”) “Erasmo sfiorava ormai la cinquantina, e aveva ai suoi piedi l’Europa. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli e il suo omaggio all’imperatore Adriano25 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli: “Storia d’Italiaâ€) Brillante come sempre, Montanelli ci regala un ritratto di Adriano, che considera il più grande imperatore dell’Antichità , in una prosa esemplare, da mandare a memoria. bdm (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli e gli scrittori al tempo di Augusto23 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli, “Storia d’Italiaâ€) Montanelli ci descrive con elegante malizia alcuni scrittori, la cui fama è giunta fino a noi, che vissero al tempo dell’imperatore Cesare Augusto: Virgilio, Ovidio, Orazio, Tito Livio. (bdm) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli e Giulio Cesare20 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli: “Storia d’Italia) Non essendo Montanelli uno storico di professione, fa meraviglia (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Un pezzo di bravura su Dante Alighieri13 Ottobre 2021 (Da: Indro Montanelli: “Storia d’Italiaâ€) Sulla vita di Dante hanno scritto in molti, tra cui Mario Tobino (“Biondo era e belloâ€), ma vale la pena riportare il ritratto che ne ha fatto Indro Montanelli. Ä– un capitolo lungo, ma solo in questo modo ci sentiamo di onorare i 700 anni dalla morte del grande Poeta.(bdm) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Bonifacio VIII e il primo Giubileo12 Ottobre 2021 (Da: Indro Montanelli. “Storia d’Italiaâ€) Su Bonifacio VIII Dante ne disse di cotte e di crude, tanto gli era inviso. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Tutto sul Doge di Venezia10 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli: “Storia d’Italiaâ€) L’espansione economica all’esterno fu resa possibile dalla stabilità politica all’interno, garantita da un’originale costituzione aristocratica. Solo in teoria infatti Venezia era una repubblica democratica. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli : matrimoni e funerali nel Medioevo8 Ottobre 2021 (da “Indro Montanelli: “Storia d’Italiaâ€) I cronisti contemporanei ci hanno lasciato circostanziate descrizioni dei banchetti medievali che allietavano i parti, i battesimi, i matrimoni e i funerali. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli ci fa un ritratto di Carlomagno1 Ottobre 2021 (Da “Storia d’Italiaâ€) Com’è noto Indro Montanelli fu un grande giornalista e scrittore (suo è il romanzo “Il generale della Rovereâ€, da cui fu tratto, nel 1959, il film omonimo di Roberto Rossellini). (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: Come furono uccisi Claretta Petacci e Mussolini28 Settembre 2021 (da Giorgio Pisanò: “Gli ultimi cinque secondi di Mussolini. Un’inchiesta durata quarant’anniâ€) In “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945â€, uscito nel 1965, Pisanò ricostruisce così i fatti concernenti la morte di Claretta Petacci e di Benito Mussoli. (continua…) Commenti disattivati STORIA. Giorgio Pisanò: L’amore di Claretta per Mussolini26 Settembre 2021 (da Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Fu vero amore, quello tra Claretta Petacci e Benito Mussolini? (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: L’arresto di Mussolini25 Settembre 2021 (da “Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia 1943-1945) Vari film hanno illustrato come avvenne la cattura di Benito Mussolini, ma nel libro di Pisanò (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: La sorella Edvige incontra Mussolini23 Settembre 2021 (da Giorgio Pisanò: Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Tutto quanto si è letto sul Fascismo e sulla Resistenza è insufficiente se lo storico non ha preso in considerazione testimonianze e documenti presenti nell’opera di Pisanò, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: L’eccidio di Porzus18 Settembre 2021 (da -Giorgio Pisanò: Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Nel libro “Storia della guerra civile italiana. 1943-1945â€, Giorgio Pisanò riporta il testo di una pubblicazione intitolata “Porzus 1945†edita dalla Democrazia cristiana di Udine nel giugno 1965 (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: I cosacchi nella Resistenza17 Settembre 2021 (Da Giorgio Pisanò: Storia della guerra civile in Italia 1943-1945″) Le pagine che leggerete fanno luce sulla presenza dei cosacchi nella guerra civile italiana. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: Molte donne furono vittime della Resistenza16 Settembre 2021 (da “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Come ho già scritto, Giorgio Pisanò fu uomo di parte (fondatore dell’ex partito di destra MSI) e il suo libro “Storia della guerra civile in Italia. 1943–1945 è volto a segnalare taluni fatti della Resistenza visti con gli occhi di un aderente al Fascismo. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: La ferocia nella Resistenza12 Settembre 2021 (da Giorgio Pisanò: “La storia della guerra civile in Italia. 1943-1945”) Chi ha letto “Il partigiano Johnnyâ€, il capolavoro di Beppe Fenoglio, sa che l’autore, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: Corrado Rocchi ricorda il figlio Ottaviano10 Settembre 2021 (da Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945â€) Durante la lettura del libro di Pisanò, che offre molti dettagli e molti documenti della guerra partigiana spesso inediti e sconosciuti, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: “La strage di Sant’Anna di Stazzema”30 Agosto 2021 (da Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945â€) Giorgio Pisanò fu scrittore e giornalista della destra politica italiana. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giorgio Pisanò: Le foibe29 Agosto 2021 (Da “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945â€) Giorgio Pisanò fu scrittore e giornalista della destra politica italiana. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Alcuni aspetti del costume amoroso della Francia medievale e moderna19 Febbraio 2021 di Bartolomeo Di Monaco PARTE PRIMA L’Uomo Trovo il segno della nostra impotenza ogni volta che penso ai secoli passati, ai quali l’uomo non può tornare. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Poveri e ricchi nel medioevo15 Febbraio 2021 di Bartolomeo Di Monaco PARTE PRIMA: La condizione dei poveri Ä– mia intenzione, con questo breve lavoro, ripercorrere il medioevo, alla ricerca di testimonianze che mi rafforzino nel convincimento che la storia è soprattutto una lotta, una guerra fatta, più che di battaglie, di piccoli, lenti e apparentemente insignificanti movimenti, (continua…) Commenti disattivati Storia: La stregoneria e la seconda realtÃ11 Febbraio 2021 di Bartolomeo Di Monaco “Non si deve ridere delle passioni e delle azioni Parte prima Aldilà del significato religioso, per il quale Satana è il male contrapposto al bene, l’uomo ha cercato di rappresentare attraverso le figure demoniche una seconda realtà , in cui egli realizza la sua piena libertà e potenza. Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Raffaello Cei: “Il caporaleâ€12 Gennaio 2021 di Bartolomeo Di Monaco “Mi chiamo Raffaello Cei e quella che racconterò è la storia di una parte importante della vita che coincide con la mia giovinezza e con la tragedia di un intero popolo, di un paese attraversato dalla guerra. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Oriano Landucci: “Nero Nero e Rosso Cremisiâ€10 Gennaio 2021 di Bartolomeo Di Monaco I libri che hanno preceduto questo, uscito a fine 2020, hanno reso evidente la passione di Landucci per le ricerche d’archivio, con particolare interesse all’arte e alla storia, condotte con serietà e scrupolo. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Luciano Luciani: “Le donzelline. Donne d’amore nell’Italia rinascimentaleâ€6 Gennaio 2021 di Bartolomeo Di Monaco Dalla scuola lucchese sono usciti insegnanti che si sono dedicati alla scrittura. Tra questi Luciano Luciani, romano di nascita ma che ha trascorso a Lucca buona parte della sua vita, e da ultimo insegnando letteratura italiana e latina presso il locale prestigioso liceo classico “Machiavelliâ€. La sua attività non si limita alla scrittura, ma si distende su di un ampio arco di iniziative culturali che lo pongono tra gli uomini di punta della cultura cittadina. (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Dino Magistrelli: “I.M.I. N. 66484â€23 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non sono molti coloro che conoscono la storia e il travaglio dei nostri soldati che, avendo dopo l’8 settembre 1943 rifiutato di combattere per i tedeschi, furono presi prigionieri e rinchiusi nei campi di concentramento in Germania. I.M.I. sta per Internati Militari Italiani. Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Vittorio Lino Biondi: “La battaglia di Sommocoloniaâ€22 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco È un libro importante, poiché narra di una delle battaglie più violente avvenute nel territorio lucchese. Era il giorno di Santo Stefano, che segue la solennità del Natale, il 26 dicembre del 1944. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||