Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: Le mie leggende2 Dicembre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Il mio libro “Lucchesia bella e misteriosa” nacque dall’idea di arricchire Lucca di nuove leggende oltre a quelle della tradizione. (continua…) LETTERATURA: L’infinita solitudine29 Novembre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Credo che a ciascuno di noi passi per la testa di essere un prescelto (continua…) LETTERATURA: Un intreccio di mani amiche25 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Avevo 22 anni quando scrissi questa poesia. Commenti disattivati LETTERATURA: I miei racconti23 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco La piattaforma Facebook è diventata per me negli ultimi tempi una lavagna. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I Maestri22 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Un altro lavoro significativo che feci, fu quello di scannerizzare personalmente gli articoli piĂą significativi apparsi, in un certo periodo, sul quotidiano “Il Corriere della Sera” e sul settimanale “La Fiera Letteraria” (si vedano in calce i 2 link). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Al mare coi miei soldati21 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco “Giunsi in Sardegna su uno di quegli aerei sgangherati dell’aeronautica militare soprannominati “vagoni volanti”. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Di guardia al deposito carburanti di Gozzano20 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Il Natale 1965 e il Capodanno 1965 – 1966 li trascorsi di guardia al deposito carburante di Gozzano, vicino a Borgomanero. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il giornalino ai congedanti 1965-196619 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Ho giĂ raccontato qui la mia esperienza di soldato e ho parlato anche del giornalino che composi per i soldati della mia compagnia che stavano per essere congedati. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Favole e Leggende19 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco PerchĂ© amo le Favole e le Leggende, piĂą che il racconto o il romanzo, o il saggio letterario (non voglio con questo disconoscere quanto ho fatto con amore in questi segmenti dell’Arte)? (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Santa Gemma e il diavolo16 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco I Lucchesi come me conoscono la Santa (12 marzo 1878 –11 aprile 1903), a cui è dedicato il bel monastero-santuario che porta il suo nome, (continua…) Commenti disattivati ARTE: LETTERATURA: L’Associazione culturale “Cesare Viviani”15 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Mi è stato comunicato dall’amico e compaesano Damiano Battistoni che ieri 14 ottobre 2023 si sono rinnovati gli incarichi in seno all’Associazione culturale “Cesare Viviani”, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il dono dell’ispirazione14 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Uno scrittore, anche modesto, attraversa nella sua vita un periodo in cui riceve il dono dell’ispirazione, ossia della facilitĂ del comporre una storia o un romanzo. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Qualcuno mi protegge13 Ottobre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Ieri 12 ottobre 2023, a metĂ del pomeriggio, ho fatto visita alla tomba dei miei genitori Raffaele e Teresa, nel cimitero di Sant’Angelo, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Se fossi stato Cesare Garboli12 Ottobre 2023 La lettura come viaggio Se fossi stato il viareggino Cesare Garboli (17 dicembre 1928 – 11 aprile 2004) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Un giornale per me leggendario: “racconti e poesie”21 Settembre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Qualche volta lo scrivo con le iniziali maiuscole (sotto la testata si trova scritto con lettere maiuscole), ma la testata ha le lettere minuscole, poichĂ© nato nella modestia e nella semplicitĂ . (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il mio diario e la mia esperienza sindacale19 Settembre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Un giorno dovrò trovare il tempo per leggere il mio diario cominciato alle ore 23:45 del 1 dicembre 1967. Stavo per compiere 26 anni, essendo nato il 14 gennaio 1942. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il mio quasi testamento letterario7 Settembre 2023 di Bartolomeo Di Monaco Ho fatto parte per qualche anno dell’Istituto Storico Lucchese – Sezione Letteraria “Felice Del Beccaro”, fino a ricoprire la carica di segretario durante la presidenza di Daniela Marcheschi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il caso Vannacci dal punto di vista editoriale25 Agosto 2023 di Bartolomeo Di Monaco Il caso del generale Roberto Vannacci e del suo libro “Il mondo al contrario”, autopubblicato presso Amazon, evidenzia una importante novitĂ positiva (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I miei genitori12 Agosto 2023 di Bartolomeo Di Monaco Credo che, quando si è giunti ad una certa etĂ avanzata, come la mia (81 anni e mezzo), (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA; La mia lettura delle “Metamorfosi” di Ovidio1 Agosto 2023 di Bartolomeo Di Monaco Grazie alla traduzione in prosa delle “Metamorfosi” di Ovidio da parte di Giovanna Faranda Villa per conto delle edizioni BUR, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Manzoni. Dove la prosa si congiunge alla poesia22 Luglio 2023 di Bartolomeo Di Monaco Un mio compagno di classe sapeva tutti “I promessi sposi” a memoria. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Ovidio è sicuro della sua fama imperitura. E il Manzoni?19 Luglio 2023 di Bartolomeo Di Monaco Non v’è dubbio che il sommo poeta Ovidio (Publio Nasone Ovidio, nato a Sulmona in provincia de L’Aquila, il 43 a.C e morto in esilio a Tomi, l’attuale cittĂ di Costanza, in Romania, il 17/18 d.C) avesse una grande opinione di sĂ© e del valore della sua arte. (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: Il bombardamento di Pisa del 31 agosto 194317 Luglio 2023 di Bartolomeo Di Monaco Alessandro Pardi “Diario del tempo di guerra” (Tralerighe Libri) “Ci trovammo di fronte ad uno spettacolo indescrivibile! (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Morire29 Giugno 2023 MORIRE Da dove vieni? Commenti disattivati VARIE: LETTERATURA: Una passeggiata a Lucca26 Giugno 2023 di Bartolomeo Di Monaco Dovendo recarmi alla Biblioteca Statale di Lucca, ne ho approfittato per fare una passeggiata in cittĂ . (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Narratori sommersi23 Giugno 2023 di Bartolomeo Di Monaco Sono brevi recensioni. Gli autori sono indicati in ordine alfabetico. L’articolo si arricchirĂ via via di nuove brevi recensioni. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Vincenzo Pardini: Il valico dei briganti7 Giugno 2023 di Bartolomeo Di Monaco Prendo in mano il libro di Pardini, uscito per Vallecchi nel giugno del 2023, ossia pochi giorni fa, e mi siedo davanti allo scrittoio. Sono un po’ emozionato. A Pardini ho dedicato un libro “Omaggio a Vincenzo Pardini. Tra racconti e romanzi” e il lavoro lo sento ancora dentro di me, con tutti i sentimenti e il calore che ciascuna lettura ha sempre saputo suscitarmi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Mio figlio Stefano3 Giugno 2023 di Bartolomeo Di Monaco Mio figlio Stefano ha pubblicato l’ultimo volume dei quattro che costituiscono il suo “Viaggio nelle opere di mio padre”. Non è un fatto comune che un figlio dedichi quattro volumi alle opere del padre; un’opera, la sua, di valore anche filologico, la cui lettura sarĂ obbligatoria per chi un domani voglia parlare o scrivere di me. Lo ringrazio e lo abbraccio. Qui il link ai quattro volumi. Commenti disattivati LETTERATURA: Raffaello Belli. Un mio ricordo26 Maggio 2023 di Bartolomeo Di Monaco Per ricordare l’amico Raffaello Belli, poeta lucchese dimenticato, morto nel 2016, riporto due presentazioni che scrissi per due libretti che raccoglievano una parte della sua ricca produzione poetica (piĂą di mille composizioni). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il passare del tempo e la mia gratitudine20 Maggio 2023 di Bartolomeo Di Monaco Un tempo la mia memoria era formidabile, come ricorderĂ sicuramente chi ha lavorato con me. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||