Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Cinema


CINEMA: Cosa ci si aspetta da un bravo attore

21 Febbraio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Non ho ancora esaurita la serie Horror della mia videoteca. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: LETTERATURA: Jack lo squartatore e Il fantasma dell’opera

18 Febbraio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

JACK LO SQUARTATORE

Avrete sentito parlare di Jack lo squartatore, che tra l’estate e l’autunno del 1888 commise almeno 5 delitti di prostitute nel quartiere popolare di Vhithechapel, a Londra. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: LETTERATURA: Poe, Bergman e Corman

13 Febbraio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

INGMAR BERGMAN: “L’OCCHIO DEL DIAVOLO”

Nel 1960 Ingmar Bergman presentò il suo film “L’occhio del diavolo”. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I vecchi sceneggiati

9 Febbraio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Oggi si chiamano Fiction e hanno una durata quasi illimitata. Si superano spesso le 100 puntate. A seguire il tutto ci vuole coraggio. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: CINEMA: I MAESTRI: La parabola del “Bounty”

11 Maggio 2017

di Carlo Laurenzi
[dal “Corriere della Sera”, sabato 7 febbraio 1970]

Nota Franco Marenco, nel ­la sua introduzione al reso ­conto di viaggio del capita ­no Bligh, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Questi fantasmi

4 Febbraio 2017

di Filippo Sacchi
[da “al cinema col lapis”, Mondadori, 1958]

La sera della presentazione di Questi fantasmi a Milano, Eduardo De Filippo nel discorsetto tenuto prima del film (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Le amiche

2 Febbraio 2017

di Filippo Sacchi
[da “al cinema col lapis”, Mondadori, 1958]

È almeno dai Vinti che si sente in Antonioni la segreta aspira ­zione a un cinema di costume. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Lassù qualcuno mi ama

22 Ottobre 2016

di Filippo Sacchi
[da “Al cinema col lapis”, Mondadori, 1958]

Chi leggendo quel titolo Lassù qualcuno mi ama andasse a ve ­dere il film (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Un museo per Katharine Hepburn

20 Ottobre 2016

di Arturo Lanocita
[dal “Corriere della Sera”, domenica 20 luglio 1969]

Dicono che serva freddo il piatto delle sue vendette, a lun ­ga distanza dalle offese, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: La congiura degli innocenti

1 Settembre 2016

di Filippo Sacchi
[da “al cinema col lapis”, Mondadori, 1958]

La signora Wigg, che tiene l’unico negozio di un idilliaco villaggetto sperduto tra molli boschi e pastorali pendici, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: CINEMA: I MAESTRI: Le trote latine (sul Satyricon di Fellini)

30 Agosto 2016

di Carlo Laurenzi
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 21 novembre 1969]

Molti a buon diritto sono persuasi che Fellini abbia for ­nito col Satyricon il suo film migliore (a parte alcuni film giovanili). (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: La dolce vita di Federico Fellini

27 Agosto 2016

di Claudio Siniscalchi
(da “l’Occidentale”, 7 febbraio 2010)

La dolce vita di Federico Fellini uscì sugli schermi italiani venerdì 5 febbraio 1960. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Spencer Tracy. Senza essere mai divo non conobbe nessun insuccesso

12 Maggio 2016

di Gian Luigi Rondi
[da “La Fiera Letteraria”, numero 25, giovedì 22 giugno 1967]

Ho incontrato Spencer Tracy sei anni fa. A Berlino, il quattordici dicembre del ’61. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: LETTERATURA: I MAESTRI: Rivette e Diderot. Lo zolfo della monaca

10 Maggio 2016

di Guido Piovene
[da “La fiera letteraria”, numero 2, giovedì, 11 gennaio]

La censura francese ha imbroglia ­to le carte sul film La religieuse, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: TEATRO: I MAESTRI: Weiss – Brook. L’oltranzismo dell’orrore

7 Maggio 2016

di Guido Piovene
[da “La fiera letteraria”, numero 47, giovedì, 23 novembre 1967]

Si è tanto parlato di Marat-Sade nel ­le sue varie apparizioni, con diverse regìe, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Pasolini: “Edipo Re”

5 Maggio 2016

di Guido Piovene
[da “La fiera letteraria”, numero 37, giovedì 14 settembre 1967]

Venezia, settembre (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Lo straniero. Mastroianni non è Mersault

3 Maggio 2016

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letteraria”, numero 39, giovedì 28 settembre 1967]

Nessuna novità di qualche interesse è apparsa, al momento in cui scri ­vo, nei cinema milanesi dopo la Mo- stra veneziana, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: CINEMA: I MAESTRI: Sandro De Feo. Sotto le ciglia di Greta Garbo

23 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letteraria”, numero 34, giovedì, 22 agosto 1968]

Quand’ero ragazzo, attorno ai dieci dodici anni, prima che insorgesse la malizia, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Moby Dick

16 Maggio 2015

di Filippo Sacchi
[da “al cinema col lapis”, Mondadori, 1958]

Se vivesse oggi il capitano Achab non avrebbe nessuna difficoltà a catturare Moby Dick. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: LETTERATURA: I MAESTRI: Bondarciuk. Tolstoi tutto Tolstoi

21 Marzo 2015

di Guido Piovene
[da “La fiera letteraria”, numero 3, giovedì, 18 gennaio 1968]

La prima parte della traduzione ci ­nematografica di Guerra e pace di Tolstoi, quella eseguita in Russia, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Blow-up. Il Mondo gira in folle

5 Marzo 2015

di Guido Piovene
[da “La Fiera Letteraria”, numero 41, giovedì, 12 ottobre 1967]

Prima di vederlo ero incerto se fosse il caso di tornare in questa rubrica su Blow-up di Michelangelo Antonioni, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Carl Theodor Dreyer. L’amore è tutto

25 Gennaio 2015

di Gualtiero Maldé
[da “La fiera letteraria”, numero 14, giovedì, 4 aprile 1968]

Dreyer è stato un grande idealista, che si è dedicato al lavoro del regista cinematografico con una serietà che ha del sacro: (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Julien Duvivier. Pepé che uomo

30 Novembre 2014

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letteraria”, numero 45, giovedì, 9 novembre 1967]

La prima volta che vidi un film di Julien Duvivier era il venerdì santo del 1935. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: MUSICA: I MAESTRI: Fred Astaire e Ginger Rogers. Com’era bella l’America

1 Novembre 2014

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La Fiera Letteraria”, numero 34, giovedì 24 agosto 1967]

E’ un peccato: dopo tre apparizioni in tre films di tren ­t’anni fa, ripresi dalla TV, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

25 Ottobre 2014

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

12 Ottobre 2014

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

4 Ottobre 2014

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

27 Settembre 2014

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

20 Settembre 2014

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

6 Settembre 2014

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart