Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Pittura


LETTERATURA: PITTURA: Gli stupendi gatti di Mauro Cristofani

14 Ottobre 2021

di Bartolomeo Di Monaco

Chi ha la fortuna di possedere uno dei quadri di Mauro Cristofani in cui è ritratto un gatto, sappia che possiede un tesoro. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: PITTURA: Mauro Cristofani e i suoi gatti

14 Novembre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Mauro Cristofani vive a Pisa, ma è un lucchese doc. Siamo pressoché coetanei e amici dagli anni della gioventù. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: La vocazione teatrale di Watteau

26 Marzo 2019

di Giovanni Macchia
[Classici dell’Arte, Rizzoli, 1968]

Due isole immaginarie cominciano ad apparire sul ­l’orizzonte agli inizi del Settecento (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Magritte e Fantomas

23 Marzo 2019

di Patrick Waldberg
(dal “Corriere della sera”, domenica 16 marzo 1969]

Londra, marzo. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Pierre Bonnard. Ammirava troppo Matisse per credersi un grande pittore

21 Marzo 2019

di Francesco Vincitorio
[da “La Fiera Letteraria, numero 18, giovedì 4 maggio 1967]

Dopo la memorabile mostra del 1955 alla « Permanen ­te » che, in un certo sen ­so, rappresentò la scoper ­ta di Bonnard da parte del gran ­de pubblico, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Veronese: Un mondo mentale

19 Marzo 2019

di Guido Piovene
[Classici dell’Arte, Rizzoli, 1968]

La vera linfa della critica è nelle osservazioni dei dilettanti di genio. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Vermeer: Invenzione della pittura d’oggi

16 Marzo 2019

di Giuseppe Ungaretti
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1967]

La sorte di Vermeer è tra le più straordinarie non tanto per la sua tarda comparsa nel campo della fa ­ma, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Velázquez al di là della pittura

14 Marzo 2019

di Miguel Angel Asturias
[Classici dell’Arte, Rizzoli, 1969]

Non è nei miei propositi trattare in questa sede le novità tecniche, le parentele stilistiche (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Van Gogh: Passi del suo epistolario

12 Marzo 2019

a cura di Paolo Lecaldano
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1971]

PARTE PRIMA

Van Gogh ha prodotto due opere colossali: (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Van Eyck: Apertura al ritratto moderno

9 Marzo 2019

di Raffaello Brignetti
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1968]

Sulla direzione da Bruxelles a Ostenda la terra fiamminga di Gent, di Brugge, è una terra grassa, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Van Dyck: Il Mozart della pittura

28 Febbraio 2019

di Erik Larsen
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1980]

I

(1613-1626) (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Turner e l’Italia

26 Febbraio 2019

di Evelyn Joll
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1982]

I

[1793-1829] (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Cosmè Tura e gli altri pittori ferraresi del suo tempo: La cultura figurativa del Quattrocento ferrarese

23 Febbraio 2019

a cura di Rosemarie Molajoli
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1974]

Cosmè Tura, Francesco Cossa, Ercole de’ Roberti:   tre pittori che nel nome di Ferrara, in un accostamento temporale che non superò il mezzo secolo, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Toulouse-Lautrec: Una ‘Recherche’ all’indicativo presente

21 Febbraio 2019

di Giorgio Caproni
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1969]

II mio primo incontro con Toulouse-Lautrec av ­venne dalla parte sbagliata, cioè dalla parte del cuore. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Tiziano: Lo spazio del tempo

19 Febbraio 2019

di Corrado Cagli
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1969]

Tiziano e il nostro punto di vista sulla sua opera e la sua straordinaria vicenda. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Tintoretto: Il teatrale Tintoretto

16 Febbraio 2019

di Carlo Bernari
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1970]

Condannato alla pittura, una condanna a vita, che il pittore ha cercato di propiziarsi con ogni mezzo, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Tiepolo: La metafisica dei sensi

9 Febbraio 2019

di Guido Piovene
[Classici dell’Arte, Rizzoli, 1968]

La villa Valmarana ‘ai Nani’ presso Vicenza è una delle ville venete più famose del mondo e una delle più semplici. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: La grande ora del Tiepolo

7 Febbraio 2019

di Rodolfo Pallucchini
[dal “Corriere della Sera”, domenica 27 settembre 1970]

Udine, 26 settembre. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Tiepolo tra barocco rococò

5 Febbraio 2019

di Rodolfo Pallucchini
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 26 settembre 1968]

Rivedere a distanza di tem ­po un capolavoro dell’arte fi ­gurativa o rileggerne uno lette ­rario costituisce sempre un’av ­ventura che affrontiamo non senza esitazione. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: il Tiepolo: un fiume

2 Febbraio 2019

di Raffaele Carrieri
[dal “Corriere della Sera”, domenica 12 aprile 1970]

Giambattista Tiepolo è l’ul ­timo dei grandi pittori-fiume. Non di Venezia sol ­tanto, ma di tutte le Scuole e Nazioni. (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Era incinta la Gioconda?

31 Gennaio 2019

di Antonio Spinosa
[Dal “Corriere della Sera”, martedì 27 maggio 1969]

Il professor Kenneth Keel, tra una visita e l’altra ai suoi pazienti dell’ospedale di Ashford nel Middlesex, ha messo a punto una nuova teoria sul misterioso sorriso di Monna Lisa. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: L’innesto riuscì bene ma Soffici lo rifiutò

29 Gennaio 2019

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, venerdì, 3 maggio 1968]

Enrico Vallecchi, proprio il figlio di Attilio Vallecchi, cioè dell’allora tipografo fiorentino di via Nazionale che nel 1909, per cinquanta lire, stampò il primo libretto di Ardengo Sof ­fici intitolato Ignoto Toscano, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: F. F. scoprì il genio di Seraut

26 Gennaio 2019

di Leonardo Sinisgalli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 2 agosto 1970]

F.F. Felix Fénéon è stato il primo e inequivocabile per ­sonaggio che ha avuto le ini ­ziali celebri â— prima dunque di H.H. e di B.B. â— poco più che ventenne, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Seraut: Il ‘sistema’ di Seraut

24 Gennaio 2019

di André Chastel
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1972]

II genio freddo, schivo, di Seurat ha dato l’im ­pressione ch’egli fosse un calcolatore provocante e silenzioso. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Segantini: che beati strafalcioni

15 Gennaio 2019

di Franco Russoli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 5 aprile 1970]

La recente pubblicazione degli « Archivi del Divisionismo », a cura di For ­tunato Bellonzi e di Tere ­sa Fiori, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Segantini: Il primo a vedere le Alpi

12 Gennaio 2019

di Francesco Arcangeli
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1973]

La prima necessità che si impone, a mio avviso, a proposito di Segantini è quella di toglierlo idealmente dall’isolamento materiale che egli si propose ostinata ­mente, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Sebastiano Ricci: Un professionista e i suoi committenti

10 Gennaio 2019

di Jeffery Daniels
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1976]

A un convegno tenutosi a Udine in occasione della mostra “Sebastiano Ricci disegnatore” (1975), mi fu chiesto (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Sebastiano del Piombo: Senso intelletto e pietà

8 Gennaio 2019

di Carlo Volpe
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1980]

Sebastiano Luciani, detto Sebastiano del Piombo per la ca ­nea pontificia ottenuta nel 1531, iniziò la sua lenta, poderosa carriera a Venezia, sua patria, intorno al 1505. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Giombarresi

29 Dicembre 2018

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Sera”, martedì 1 luglio 1969]

A prima vista, il suo caso sembra abbastanza chiaro e classificabile: Francesco Giombarresi inventa macchine com ­plicatissime, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Schiele: Suoi scritti

27 Dicembre 2018

a cura di Gianfranco Malafarina
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1982]

Oltre che dalle opere, in qualche caso sintonizzate con comprensibile in ­dulgenza sugli umori di una domanda particolare (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart