Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Leggende


LEGGENDE: Le azalee di Borgo a Mozzano

15 Ottobre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

La pianta di azalea è simile ad un cielo stellato in miniatura, tanto sono numerosi i suoi fiori, che possono avere più coloriture. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Le camelie di Sant’Andrea e Pieve di Compito

8 Ottobre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

La camelia è una pianta orgogliosa. Quando arriva il tempo che il suo fiore deve morire, non lascia che perda i petali a poco a poco, (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: L’olio di San Gennaro

1 Ottobre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Emanuele Repetti nel suo “Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscanaâ€, del 1839, ci ricorda che la famiglia Porcaresi (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: La leggenda della Madonna del Sasso

24 Settembre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Nel celebre “Dizionario geografico fisico storico della Toscana” di Emanuele Repetti, nel volume terzo, del 1839, si legge: (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Il miracolo di San Paolino

17 Settembre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Quando ci troviamo di fronte alla Porta di San Donato, quella che si apre ad occidente, una delle tre più antiche (se ne parla in questo libro nella leggenda intitolata “Le mura di Lucca”), (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: L’arcangelo Michele, San Frediano e il fiume Serchio

10 Settembre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Anche sulla vicenda del fiume Serchio, il cui corso – così ci è stato tramandato – fu deviato da San Frediano, vescovo di Lucca nel VI secolo, (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: L’acquedotto lucchese di Lorenzo Nottolini e la leggenda delle Parole d’Oro

2 Settembre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Si sa che l’architetto lucchese Lorenzo Nottolini con questo suo progetto intendeva realizzare un’opera (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Il Volto Santo

14 Settembre 2018

di Bartolomeo Di Monaco

Nei disegni di Giovanni Sercambi, il novelliere lucchese vissuto nel 1300, la città di Lucca appare stretta e turrita all’interno delle sue mura. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Sulle orme di Giacomo Puccini

7 Luglio 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Nei primi anni del secolo scorso capitò a Lucca un ricco straniero (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Il vino di Montecarlo

30 Giugno 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Montecarlo, insieme con Altopascio, appartiene ad un territorio che conserva memorie storiche di grande rilievo. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: L’olio di San Gennaro

23 Giugno 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Emanuele Repetti nel suo “Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscanaâ€, del 1839, ci ricorda che la famiglia Porcaresi (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Santa Maria del Giudice e il Diavolo

16 Giugno 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Sulla strada nuova che porta a Pisa, prima di attraversare il Foro di San Giuliano, (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: La Crociata

9 Giugno 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui  tutte le informazioni sui suoi libri

Scrive Franco Cardini: “nella spedizione del 1095-1099 convergono di fatto situazioni, esperienze, soprattutto l’esperienza religiosa del pellegrinaggio (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Lucca e le pantere

2 Giugno 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

La pantera è il simbolo di Lucca. Sulla Porta Santa Maria, conosciuta anche come Porta Giannotti, (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Castelnuovo di Garfagnana e il segreto di Delmo e di Filma

26 Maggio 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

La Garfagnana ha una sua bellezza selvaggia che incanta il visitatore. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: La Pieve San Paolo, Dante e il buccellato

19 Maggio 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Due erano gli amori letterari dello scrittore Mario Tobino: Machiavelli (gli dedicò un libriccino “Machiavelli a Luccaâ€, edito da Maria Pacini Fazzi nel 1983) (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Parezzana e la Torre Sandonnini

12 Maggio 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Appena passato l’abitato di Parezzana, a pochi chilometri da Lucca, in direzione di Pontedera, (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Viareggio e la Torre Matilde

7 Maggio 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Già nel XII secolo troviamo a Viareggio, eretto dai Lucchesi, a quel tempo alleati con i Genovesi, (continua…)

LEGGENDE: Il paese di Ponteccio e la storia di Angelica

1 Maggio 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Sono stato sempre affascinato dalle piccole comunità di paese, soprattutto da quelle sperdute in cima ai monti, (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Montuolo e il Tiranno di Castel Passerino

24 Aprile 2014

di Bartolomeo Di Monaco
Qui tutte le informazioni sui suoi libri

Alla locanda de “Il galletto d’oro”, che un tempo si trovava appena fuori del paese di Montuolo (ma oggi nessuno sa più indicarne il punto), un giorno di tanti anni fa giunse un giovane di nome Francesco. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: LEGGENDE: Scrivere nel mito

23 Maggio 2013

di Nicola Dal Falco

Scrivere di qualcosa o scrivere dentro qualcosa? (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Sant’Antonio

20 Gennaio 2011

di Vittorio Baccelli

“Sant’Antonio, Sant’Antonio lu nimico dellu Dimonio…†recita una vecchia filastrocca popolare, ma con la storia che voglio raccontarvi questa non c’entra proprio niente. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Montuolo e la ragazza del fiume

19 Agosto 2010

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]    

Dovete sapere che, a due passi da Montuolo, tuttavia nella sua giurisdizione, in direzione di Pisa, si trova una località denominata Fornacette, ancora oggi un piccolo agglomerato di case. Qui vivevano, ai primi del ‘900, alcuni ragazzi e ragazze che ogni mattina, a piedi, andavano a Lucca per frequentare la scuola.   (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Montuolo e la storia di Ulderico e Laurina

19 Luglio 2010

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]    

Per raggiungere Montuolo, il paese dove vivo, dopo aver visitato la città di Lucca, si deve uscire da Porta Sant’Anna, costruita ai primi del ‘900, e prendere la Via Pisana vecchia, che è parallela, sulla sinistra, alla più   nota Via Sarzanese, la strada diritta che ci compare davanti, appena varcata la porta. La si percorre per circa 5 chilometri finché si trova l’indicazione del paese.   (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Nicodemo

21 Giugno 2010

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]    

Molti secoli fa, al tempo della dominazione longobarda (VI-VIII secolo), Lucca era una città potente e i suoi confini si estendevano addirittura fino alla Maremma. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: La Pieve di Arliano e l’Agnello

21 Maggio 2010

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]    

San Frediano era nato in Irlanda, nell’Ulster, figlio di un re pagano. Sceso pellegrino a Roma, come facevano tanti altri irlandesi del suo tempo, sulla strada del ritorno in patria fondò un monastero a Moville. Presto, però, fu preso da una forte nostalgia per l’Italia, e così vi tornò, stabilendosi a Lucca, dove, alla morte del vescovo Geminiano, fu nominato suo successore, cattedra che tenne per vent’otto anni, fino alla morte che avvenne il 18 marzo del 588. (continua…)

LIBRI IN USCITA: è uscito il numero di maggio di Stilos

5 Maggio 2010

Giorgio Bocca: “Italiani e cattolici fascisti inconsapevoliâ€
Su Stilos di maggio un’intervista al giornalista scrittore di Cuneo (continua…)

LEGGENDE: Il monaco di Rupecava

18 Aprile 2010

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]    

Nel libro “Rupecava – Alle radici della memoria†di Giovanni Paolo Benotto (Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, 1997), si riporta questo brano dello storico pisano Raffaello Concioni, estratto dalle sue “Istorie Pisaneâ€, “scritte non prima del 1592â€: (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Via Fillungo e Babbo Natale

6 Gennaio 2010

di Bartolomeo Di Monaco

Vogliamo uscire da Piazza Bernardini e fare dietro front, fino ad arrivare a canto d’Arco, ossia all’inizio di Via Fillungo, la stretta via che rende affascinante la città? (continua…)

LEGGENDE: La coda di paglia delle donne

30 Dicembre 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]    

In un tempo molto, molto lontano viveva a Lucca un uomo che proprio non ne poteva più di sopportare sua moglie. Non perché fosse cattiva, anzi era una pasta di donna, di animo molto buono e ci voleva poco per commuoverla. Ma aveva la coda di paglia. Era questo il suo difetto. (continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart