Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

A Ferrara: giovedì 11 giugno, alle ore 16.30

10 Giugno 2009

Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di FERRARA
giovedì 11 giugno, alle ore 16.30
Gordiano Lupi (curatore e traduttore) presenta il libro di Yoani Sánchez Cuba libre Vivere e scrivere all’Avana  (Rizzoli, 2009)
Intervengono:
Anna Quarzi e Patrizia Garofalo

Il libro della trentaquattrenne Yoani Sánchez si intitolaCuba libre , come il noto romanzo di Elmore Leonard ambientato nel 1898, alla vigilia della guerra ispano americana, ma anche come il noto drink  che i turisti sorseggiano alla Bodeguita del Medio all’Avana. Non è un romanzo e  nemmeno  un saggio, bensì  una raccolta estemporanea di osservazioni e riflessioni sulla realtà cubana, quasi un diario di appunti  apparsi in rete su  un blog,  teso a sfatare il mito dell’efficienza castrista e a restituire, tra tenerezza e rabbia, la frustrazione per le potenzialità inespresse e i sogni perduti di una generazione, la sua,  rinchiusa in un’utopia che non le appartiene.

 

Yoani Sanchez si può leggere in ITALIA su LA STAMPA – www.lastampa.it/generaciony e su www.tellusfolio.it

 


 
Yoani Sánchez
CUBA LIBRE
Vivere e scrivere all’Avana
Traduzione e cura di Gordiano Lupi –
www.infol.it/lupi
Yoani Sánchez è un strana dissidente: non denuncia, non attacca, non contesta. Semplicemente racconta nel suo blog cosa significa vivere oggi nel regime comunista di Cuba: la difficoltà di fare la spesa e la fame cronica, l’arte di ripararsi gli elettrodomestici guasti, la lotta per leggere le vere notizie tra le righe del giornale di partito, la paura del ricovero in ospedale dove manca anche il necessario per sterilizzare, la convivenza forzata con la propaganda che si insinua nei media, nelle piazze e nelle scuole, il panico quando arrivano le convocazioni della polizia, la preoccupazione per gli amici in carcere, la nostalgia per i tanti che sono fuggiti e la delusione per tutti quelli che hanno smesso di credere al futuro. Ma soprattutto sfata il falso mito dell’efficienza castrista e descrive, tra tenerezza e rabbia, la frustrazione per le potenzialità inespresse e i sogni perduti di chi, come lei, è nato nella Cuba degli anni Settanta e Ottanta e si ritrova rinchiuso in un’utopia che non gli appartiene. Di questa generazione Yoani è diventata l’inconsapevole portavoce, e il suo blog, che ha fatto il giro del mondo è ora un libro. Yoani Sánchez si definisce una semplice cittadina, ma in realtà è una vera rivoluzionaria, una donna che lotta con tutte le sue forze per far conoscere le se idee all’interno di una società che non ammette anticonformismo. Le sue parole sono frecciate ironiche che danno vita a un blog molto frequentato come Generacií³n Y e servono da stimolo per inaugurare un nuovo corso per l’ultimo baluardo comunista. Purtroppo i suoi commenti vengono letti soltanto all’estero, perché a Cuba il blog risulta oscurato ed impossibile collegarsi.  

PER ACQUISTARE SU INTERNETBOOKHOP.IT:
http://www.ibs.it/code/9788817030526/s-aacute-nchez-yoani/cuba-libre-vivere-e.html?shop=3391  
RASSEGNA STAMPA:
http://www.infol.it/lupi/Pubblicazioni_Cuba_Libre.htm

COMMENTO SITO RIZZOLI  
http://www.24sette.it/contenuto.php?idcont=1672
RECENSIONE – DIBATTITO SU LETTERATITUDINE  
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/04/18/cuba-libre-vivere-e-scrivere-allavana-di-yoani-sanchez/    
VALENTINA NUCCIO:
http://www.facebook.com/l/4280b;www.irisbooks.it http://www.facebook.com/l/4280b;www.lavitaleggera.splinder.com   http://www.facebook.com/l/4280b;http://net.essenzialeonline.it/valenuccio/2009/05/05/vivere-a-cuba-ce-lo-spiega-yoani-sanchez/ http://www.facebook.com/l/4280b;www.oblo.it.  


Letto 2142 volte.


1 commento

  1. Commento by patrizia garofalo — 10 Giugno 2009 @ 20:04

    Ho letto e recensito molti libri di Gordiano Lupi.
    Ferrara lo aspetta domani per questo successo ” a due voci ” in cui la parola aperta e chiara di Yoany sanchez si coniuga perfettamente alla traduzione profonda ed empatica di Lupi.

    patrizia garofalo

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart