A Mestre il 18 e il 19 giugno15 Giugno 2009 In cammino con filosofi e Maestri Zen Giovedì 18 e venerdì 19 giugno all’Osteria “La Vida Nova†Camminare verso est o verso ovest, l’importante è camminare. Quello del cammino è infatti il tema comune di due incontri, giovedì 18 e venerdì 19 giugno 2009, previsti presso l’osteria “La Vida Nova†(Piazzale Candiani, Mestre-VE), organizzati dall’Associazione culturale “RistorArti†nell’ambito della manifestazione Candiani Summer Fest 2009, che si rifanno a importanti tradizioni occidentali e orientali. Nel secondo incontro, il giorno successivo, venerdì 19 giugno alle ore 19.00, è prevista la significativa presenza del Maestro Fausto Taiten Guareschi, abate del Monastero di Fudenji a Fidenza, che – con la sua consueta intelligente provocazione – parlerà sul tema “Lo Zen e l’arte di inciamparsiâ€: il Maestro Taiten, utilizzando molti riferimenti alla nostra tradizione locale, discuterà del cammino nella tradizione Zen e non solo. Massimo Donà . Nasce a Venezia nel 1957. Scrittore e filosofo, insegna all’Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. E’ tra i fondatori della rivista Paradosso e ha curato, insieme a Romano Gasparotti, la pubblicazione dell’opera postuma di Andrea Emo. Collabora con varie riviste e ha pubblicato svariati volumi. Oltre all’attività accademica è apprezzato come musicista jazz; trombettista tra i più apprezzati in Italia, ha lavorato con Enrico Rava e Giorgio Gaslini, collaborando con grandi musicisti Dizzy Gillespie, Marion Brown, Dexter Gordon e Kenny Drew. Marco Boscarato. Nasce a Venezia nel 1967. Lavora attualmente a Mestre nel ristorante di famiglia dove svolge attività di promozione e valorizzazione della cultura gastronomica veneta, in collaborazione con l’Associazione Culturale RistorArti. Nel gennaio 2007 ha percorso a piedi il tratto della via Francigena che va dal monastero di Fudenji a Salsomaggiore fino a Roma. Fausto Taiten Guareschi. Fausto Taiten Guareschi nasce nel 1949 a Toccalmatto di Fontanellato. Diventa in giovane età campione nazionale dei pesi medi di judo e approfondendo l’esperienza delle arti marziali incontra il maestro giapponese Taisen Deshimaru. E’ l’inizio di un “cammino religioso†che lo porta ad essere ordinato monaco Zen all’età di 26 anni e successivamente, nel 1983, a ricevere la “trasmissione del Dharma†secondo la scuola Zen Soto, scelto dal maestro Narita Shuyu Roshi. Nel 1984 fonda il monastero Zen Shobozan Fudenji sulle colline di Bargone, tra Salsomaggiore e Fidenza, di cui è attualmente abate. Info: Associazione culturale RistorArti 329.9030999 (Marco); marco.cucinaveneta.com Letto 1445 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||