ARTE: Ho visitato la mostra di Renato Gragnani a Lido di Camaiore15 Giugno 2014 Sono da poco ritornato da Lido di Camaiore dove ho visitato la mostra dello scultore Renato Gragnani, mio consuocero. Nella mostra non sono presenti i suoi dipinti, ma molti suoi bassorilievi in legno, alcuni bronzetti e una ceramica che rappresenta in modo straordinario un confessionale con due fedeli intenti a chiedere perdono dei loro peccati. Mio nipote, Lorenzo Gragnani, ha eseguito per mio conto alcune foto (che potete scorrere qui sotto), e ciò per dare al lettore un’idea concreta della bravura di questo artista che riproduce la Viareggio del primo Novecento e che non esiste più. Renato Gragnani porta sempre con sé, ad ogni mostra che tiene, il  ritratto di Inaco Biancalana, l’artista viareggino che fu suo maestro e al quale deve molto. Chi entra nella Galleria Europa, situata sul bellissimo lungomare, si trova davanti personaggi e scene che hanno fatto la storia di Viareggio. Tobino, Pea, Viani, per citare i più noti artisti che hanno tratto ispirazione dalla Versilia, sono gli ultimi grandi che l’hanno rappresentata. Mentre la visitavo, mi domandavo quanti di coloro che entravano o che passeggiavano all’esterno si rendevano conto che non si trattava di una mostra di opere generate dalla fantasia, bensì generate dalla storia e dalla realtà . Gragnani quel tempo lo ha vissuto e lo ha impresso nella sua memoria e nell’impasto e nello scalpello delle sue opere, e ce lo consegna allo stesso modo che hanno fatto narratori e artisti come quelli che ho citati. Solo che Gragnani vive appartato. Le sue mostre sono rare e dunque sono eventi da non perdere. Se ne sta seduto e osserva con un certo piacere il visitatore che si muove nel mondo che fu della sua giovinezza. Se qualcuno domanda, è pronto a rispondere con cortesia e con la passione di colui che vorrebbe farlo rivivere e consegnargliene tutta la bellezza. La mostra si chiuderà il 19 giugno (è aperta nel seguente orario: 9-12/16-20). Chi si trovasse a passare da quelle parti non perda un’occasione che difficilmente si cancellerà dalla sua memoria. (bdm) Letto 12278 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||