Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Galleria Bruno Pollacci

8 Febbraio 2009
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

brpollac@tin.it
Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di MaturitĂ  Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli.  Ha iniziato l’attivitĂ  artistica nel 1968. Dal 1969 ha tenuto 110 mostre personali e circa 800 collettive in Italia ed all’estero ed ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti. Ha collaborato alla fondazione del “Gruppo Nuova Cultura” e del “Gruppo Zoom” ed ha curato e diretto trasmissioni radiofoniche e televisive d’Arte e Cultura. Ha operato come grafico pubblicitario ed illustratore e collaborato come vignettista con alcune riviste satiriche e di cultura. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l’Accademia d’Arte di Pisa, che tutt’ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno. Esiste una vasta bibliografia internazionale che lo riguarda e sue opere figurano in musei e collezioni pubbliche e private in piĂą di trenta nazioni. Nel 1979 ha realizzato, in bronzo, il monumento per l’“Anno Internazionale del Bambino”, collocato a Trassilico (LU). Nel 1984 è stato l’ideatore e tra i fondatori dell’“Associazione Provinciale Artisti Pisani”,della quale è stato Presidente fino al 1999. Nel 1987 è stato l’ideatore e tra i fondatori dell’ “AS.AR.ES.”Associazione Artisti Estemporanei, gruppo con il quale ha operato anche in performances. Nel 1989 ha fondato l’ “International Mail Art Archive”, iniziando l’attivitĂ  artistica nel circuito internazionale della “Mail Art” come autore ed organizzatore. Sempre nel 1989 fonda “Idea Fuggente”, Bollettino Artistico Toscano, ed è l’ideatore e l’organizzatore del 1 ° Simposio Estemporaneo d’Arte Contemporanea “Pisa Open”. Nello stesso anno è l’ideatore e l’organizzatore della 1a Mostra Internazionale di Mail Art “Pisa ’89”. Nel 1990 inizia la sperimentazione nell’ambito dell’ “Elettrografia” realizzando le prime opere in “Copy Art”. Sempre nello stesso anno è l’ideatore e l’organizzatore della prima mostra di Mail Art a livello mondiale sul tema della caduta del “muro di Berlino”, denominata “Germany:the Dreams Wall is Open” e diviene membro dell’ “I.U.O.M.A.” – International Union Of Mail Artists. Nel 1992 gli viene conferito il “Premio Internazionale “Europa” per le Arti Figurative”. Nel 1994 fonda l’ “Italian Art Team”, un selezionato gruppo nazionale di artisti di area contemporanea con il quale rappresenta l’Italia in mostre all’estero. Nello stesso anno Inizia la sperimentazione di “Computer Art” ed una sua opera “digitale” viene inserita nella collezione del “Museo Internacional De Electrografia” di Cuenca ( Spagna), unico museo al mondo del settore specifico. Nel 1995 è l’ideatore ed organizzatore della “Mostra Internazionale di Arte Elettrografica: Pisa ’95”, della quale cura anche le edizioni del 1996 e del 1997. Nel 1999 è l’ideatore ed il Direttore Artistico della “Mostra Mondiale di Mini-Grafica e Pittura” (denominata “ITART” dal 2001) della quale cura tutte le edizioni fino al 2003. Nel 2003 gli viene conferito il Premio Nazionale “Cris Pietrobelli” “Alla Carriera”.

MOSTRE PERSONALI – Breve sintesi dal 1990

1990 – Studio L’Arco, Como
1991 – Galeria Rudolfo, Santiago (Guatemala)
1991 – Gallery 3, Vancouver, Canada
1991 – Theatre Foyer, Melbourne (Australia)
1991 – Galleria d’Arte Fumagalli, Bergamo
1991 – Museo d’Arte Moderna di Eysk, Eysk (Russia)
1992 – Castello di Pomerio,Erba (CO)
1992 – Galeria Pòlnocna, Szczecin (Polonia)
1992 – Llanover Hall, Cardiff, Galles (Gran Bretagna)
1992 – Boycott Art Gallery, Bruxelles (Belgio)
1992 – Kunsthaus Chemnitz, Hohenstein (Germania)
1992 – Sterlitamak Art Gallery, Sterlitamak,Bashkortostan (Russia)
1993 – Narodni Muzej Kraguievac, Kragujevac (Serbia)
1993 – Slovenska Narodna Galeria, Presov (Slovacchia)
1994 – Studio d’Arte Due, Venezia
1994 – Modern Realism Gallery, Dallas,Texas (U.S.A.)
1994 – Stamp Art Gallery, S.Francisco, California (U.S.A.)
1994 – Casa del Joven Creador, L’Avana (Cuba)
1995 – Galerie Md Khedda, Algeri (Algeria)
1995 – Pinacoteca de Arte Contemporaneo De Chiriqui (Panama)
1995 – VKO Virkailijain Kansalaisopisto, Helsinki (Finlandia)
1996 – Museo Provincial De Bellas Artes, La Plata (Argentina)
1996 – Sung Kyun Kwan University Art Gallery, Seul (Corea del Sud)
1996 – Sala Unesco, Alcoi (Spagna)
1997 – Ardgillan Castle, Fingal (Irlanda)
1998 – TheNational Library of Latvia, Riga (Lettonia)
1999 – HCCenter, New York (U.S.A.)
2000 – V.M. Art Gallery – Karachi, (Pakistan)
2000 – Casa de la Cultura Anahuac, Santiago, Cile
2000 – Csokonai Galeria, Kaposvar, Ungheria
2001 – Osszmuveszeti Fesztival, SzigetvĂ r (Ungheria)
2001 – Sala Cordella , Rovigo
2007 – Palazzo Pretorio, Lucca
2008 – Sala Dei Maestri – Mostra Del Mobilio, Cascina (PI)


Letto 28192 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart