Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Il caso Eluana

8 Febbraio 2009

Invidio coloro che sul caso Eluana Englaro vantano certezze. Io non ne ho, come tanti altri.  Anzi, dentro di me si alternano convincimenti contrapposti. Fino a ieri ero convinto che  il meglio  per Eluana fosse decidere come ha deciso il padre: cessare il nutrimento e l’idratazione. Mi dicevo: sono diciassette anni che Eluana si trova in quella tormentata condizione. Non possono esserci più speranze. Poi mia moglie mi ha detto netta e chiara che se lei si trovasse nella stessa situazione non accetterebbe che si cessasse  di assisterla meccanicamente. E allora mi sono chiesto: chi sa quanti casi esistono in Italia   simili a quello di Eluana. Magari non saranno trascorsi 17 anni, magari solo uno, o due, o  cinque, o dieci.  E non se ne parla perché nessuno ha chiesto di “staccare la spina”. Forse ci sono tanti genitori, tanti coniugi, tanti fratelli e sorelle, tanti amici, tanti fidanzati, che ancora riescono a vedere scorrere la vita nel loro amato. La natura è fatta di misteri: ci sono pietre, piante, animali, uomini. Li conosciamo veramente?
Lo stato vegetativo che significa?   E’ davvero inconfutabile la risposta della scienza? Mi sono domandato se Eluana non sia entrata invece dentro  un altro tipo di vita ancora non riconosciuto. Un encefalo, un cervello che non funzionano, estinguono la vita? Eluana non potrebbe trovarsi in una situazione nella quale  sta lottando per tornare a  vivere, o addirittura per restarci, anche,  piuttosto che morire,  e non sa come farlo capire agli altri? Ecco perché non vorrei essere nei panni di suo padre né di coloro che hanno la certezza che Eluana non vive più. Se esiste un aldilà, che cosa potrebbe dire Eluana a suo padre, incontrandolo? Oggi, dunque, non sono più come ieri, oggi mi si para dinanzi una Eluana che ancora sta combattendo e che dice: fatemi provare ancora; e anche se non ce la farò lasciatemi così, perché tutto è meglio della morte; io vi vedo, io vi sento, io sono ancora con voi. Non lasciatemi andare. Non stancatevi di me.

Articoli correlati

“Lasciate morire i ragazzi in coma” (Medico e parlamentare del Pdl). Qui.


Letto 1662 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart