Intercettazioni e spionaggio5 Ottobre 2010 Quando si dice che la magistratura ha al suo interno del marcio che non riesce ad estirpare, magari l’Anm s’indigna, ma non si sposta di un ette la lancetta della verità . L’ultima dimostrazione ce l’ha data la notizia ampiamente diffusa, ma ipocritamente poco commentata (per vili ragioni di parte), che i telefoni e i cellulari dei giornalisti de il Giornale sono sotto controllo dei pm, senza che a loro carico ci siano sospetti di reato. Sallusti non è un capo mafia. È un cittadino specchiato, come lo sono tantissimi altri di questo nostro disgraziato Paese. L’ordine dei giornalisti dovrebbe bollare severamente l’accaduto. I giornali, tutti, dovrebbero difendere il quotidiano di Sallusti. Perché difenderlo significa difendere la libertà di stampa. E invece? Invece se ne parla poco o niente. L’altro giorno, il primo ottobre, è andata in onda la puntata di Agorà , in cui fra l’altro la dipietrista Sonia Alfano ha detto di Berlusconi che egli ha la tendenza a commettere reati, perché è nel suo dna. Affermazione che nessuno ha stigmatizzato, e la parlamentare europea ha potuto dirlo forte della sua immunità . In quella puntata, il conduttore ha chiesto a Stracquadanio se fosse intenzione del Pdl riprendere il disegno di legge sulle intercettazioni, e ha aggiunto: perché inquieterebbe noi giornalisti. Non so se oggi, alla notizia di quanto è accaduto al Giornale, ripeterebbe le stesse parole. Oggi, il caso Sallusti dimostra che le intercettazioni telefoniche vogliono dire anche spionaggio ogni volta che capitano in mano ad una magistratura che non è sbagliato chiamare deviata. La quale utilizza, cioè, questo strumento per altri fini. Non pensate che sia il caso, perciò, che lo Stato, con gli strumenti normativi in suo possesso, promuova un’indagine che verifichi quante e quali intercettazioni sono state autorizzate nel rispetto della legge? Articoli correlati“Mantovano: “Per alcuni pm spiare è abitudine” di Andrea Cuomo. Qui. Da cui estraggo: “E in tutto ciò, l’Associazione nazionale magistrati che cosa fa? “Oggi nasce Fli, ma Fini tramava già due anni fa” di Gian Maria De Francesco. Qui. “Il Cav. va alla guerra”. Qui. “Il pm De Pasquale” di Filippo Facci. Qui. “Intesa tra Pd e finiani sulla legge elettorale” di Simone Collini. Qui. “Fini fonda il suo partito e a Montecitorio scatta il toto-presidente” di Lucia Bigozzi. Qui. “Casa An, la stessa off shore per i due rogiti Tulliani vuole lasciare l’appartamento” di Corrado Zunino. Qui. Rassegna stampa del 5 ottobre 2010. Qui. “Assedio a Fini a colpi di riforme” di Fabio Bechis. Qui. Letto 1268 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||