Le balle di Monti19 Dicembre 2011 di Maurizio Belpietro Da quando è stato eletto, Mario Monti non perde occasione per dire che non ha ambizioni politiche. A sentire lui, scapperebbe subito a gambe levate da Palazzo Chigi. In realtà ho la sensazione che alla gui da del governo l’ex-rettore della Boc coni non si senta poi così a disagio. Al punto che ritengo non abbia alcu na intenzione di far le valigie. Di cer to, il neo presidente del Consiglio ha imparato in poche settimane le astuzie della politica. In una in par ticolare eccelle: quella di gettare fu mo negli occhi e di far credere all’opinione pubblica ciò che non è. Per rendersene conto basta pas sale in rassegna le misure del cosid detto decreto salva Italia, in partico lare quelle contenute nella versione bis varata dopo le critiche. Accortosi che a sindacati e partiti i provvedi menti non piacevano, Monti ha ad dolcito la stangata con una serie di interventi demagogici, che non ser viranno ad aumentare le entrate, ma risolleveranno la sua immagine. Cominciamo dalla tassazione delle pensioni d’oro. Per colpire i pensio nati e far digerire a Cgil, Cisl e Uil il blocco delle rivalutazioni dei vitali zi, il premier ha annunciato un pre lievo del quindici per cento su chi, essendo a riposo, incassa un asse gno superiore ai 200 mila euro lordi l’anno. Per dirla «altri noti » pagherebbero. Ma se non ci si ferma alle dichia razioni bellicose del presidente del Consiglio si scopre che i pensionati d’oro sono in tutto duemila e ammesso di riuscire a far pagaie a ognuno di loro 10 mila euro, al massimo si recu perano 20 milioni. Un cifra che non solo non risolve il problema del reperimento delle risorse, ma neppure ci consentirebbe un serio abbattimento del debi to. Diverso sarebbe stato se il prelievo fosse stato fatto sui pensionati baby, che sono molti più di duemila. Ma al sindacato la mossa non sarebbe piaciuta. Dunque, meglio tassare quanti godono del vitalizio super: quel li non hanno nessuno che li rap – presenta. Fumo negli occhi anche per quel che riguarda le case all’estero. Nella nuova versione del decreto è previsto che il con tribuente residente in Italia ma proprietario di un appartamen to fuori dai confini nazionali pa ghi il 7,6 per cento sul valore d’acquisto. Se i locali sono stati comprati vent’anni fa, il calcolo si effettua sul costo storico, sen za tener conto della rivalutazio ne e dunque c’è da aspettarsi le briciole, non un serio gettito. Non solo. Siccome in altri Paesi, come ha avuto modo di spiega re lo stesso Monti presentando il suo governo alle Camere, le abitazioni sono già sottoposte a tassazione, il decreto salva Italia per evitare la doppia imposizione prevede che il contribuente possa dedurre le imposte già pagate. Risultato? Gli italiani con casa all’estero, dopo avere versato la tassa a Monti, potran no chiederne la restituzione. Insomma si tratterà di una partita di giro. O, meglio, di una presa in giro. Non molto diversa è l’impo sta che colpisce gli yacht, già ribattezzata la tassa sul lusso. L’esecutivo, per contentarela Camussoe i suoi compagni, ha infilato una norma che fa paga re un tot a chiunque stazioni nei porti. In principio la misura col piva qualsiasi natante sopra i dieci metri, poi, capito che an che se lunghe non tutte sono imbarcazioni da ricconi, Monti l’ha ridotta alle barche di recen te immatricolazione. In realtà, anche questa misura è turo specchietto per le allodole, messo nella manovra per con sentire al premier di parlare di equità mentre stanga pensio nati e ceto medio. Infatti, tra possessori di yacht è tutto un passa parola per trasferire la barca in Costa Azzurra e in Croazia. Di soldi alla fine ne ar riveranno pochini, tant’è che a bilancio sono stati iscritti alcuni milioni. In compenso le località marittime si preparano a veder calare gli afflussi – e dunque il gi ro d’affari – la prossima estate. Altrettanto demagogica è la misura riguardante le auto di lusso, le quali poi – dato che il super bollo si applica anche sul le piccole ma potenti – tanto di lusso non sono. I veri ricchi, quelli con le Ferrari, se vogliono hanno una scappatoia per evi tare l’imposta. Basta che l’auto la prendano da una società di leasing estera, che immatricola il veicolo fuori dai confini nazio nali. Grazie alla targa straniera l’auto sfuggirà alle imposte di Monti. Degli scudati ho scritto più volte: siccome da mesi si parla va di una tassa su chi aveva fatto emergere i capitali evasi, è assai probabile che fiutata l’aria molti di loro abbiano fatto perdere le tracce. Garantiti dall’anonima to, avranno preso i loro soldi e se li saranno portati dove li te nevano prima o in un posto ancor più sicuro. Tutto ciò per dire che la mag gior parte dei provvedimenti che secondo il premier garanti scono l’equità della manovra in realtà sono aria fritta, imposte fasulle messe lì per giustificare le misure varate da Monti e compagni. Ossia la stangata su pensionati e ceto medio. Anche sui tagli c’è poi da ridire. Quello delle Province non c’è,la Castaè riuscita a farla franca, i buro crati di Stato hanno salvato gli stipendi. Nella manovra più che tagli ci sono dei graffietti. Un milione e mezzo di risparmi con la chiusura dell’agenzia nuclea re, una ventina dall’incorpora zione nell’Inps degli altri enti previdenziali. In pratica, noc cioline. È per questo, per la furbizia con cui il presidente del Consi glio alza una cortina fumogena sul decreto presuntuosamente soprannominato salva Italia, che non riesco a parlar bene di Monti. Non sono uno sfascista, come teme qui sotto il nostro più eccellente opinionista Giampaolo Pansa. Penso al contrario che un contributo allo sfascio lo stia dando proprio il professore della Bocconi, il qua le, invece di fare ciò per cui è stato chiamato, fa tutt’altro. Niente tagli, ma più tasse. Nien te rigore, ma buonismo (basta vedere ciò che stanno facendo il ministro della Giustizia e quello dell’integrazione). Caro Giam paolo, tu ancora mi chiedi: ma se fallisce Monti chi ci mettia mo? Ripeto: Mario Draghi. Che a differenza del premier un vantaggio ce l’ha: essendo stato per anni il direttore generale del Te soro, sa dove mettere le mani. Almeno lui non sarebbe un marziano a Palazzo Chigi. Altri articoli“Prodi dà ragione al Cav: “La crisi? Tutta colpa di Francia e Germania” di Chiara Sarra. Qui. Sulle Lobby al potere, qui. Letto 1313 volte. Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||