Le ère economiche22 Giugno 2010 Come ci sono le ère geologiche, così ci sono le ère economiche. Significa che quando arrivano non si può tornare indietro. La strada è obbligata ed è solo una: quella che ci troviamo davanti. Non ci sono quadrivi né scorciatoie. L’analisi che Eugenio Scalfari ha fatto di essa nell’editoriale su Repubblica di domenica scorsa, dal titolo “Pomigliano: comincia l’epoca dopo Cristo†non fa una grinza. Oggi il mondo è un insieme di vasi comunicanti: ci vorrà un po’ di tempo ma il sistema di vita di tutti i cittadini è destinato a livellarsi. Qualcuno al momento ci perderà (i cosiddetti Paesi del benessere), qualcuno ci guadagnerà (i Paesi cosiddetti emergenti), ma alla fine l’equilibrio a cui si perverrà soddisferà tutti. Avremo diritti civili e condizioni economiche che non consentiranno più i casi come quello di Pomigliano. Impiantare aziende in uno Stato o in un altro, non farà differenza e gli imprenditori saranno stimolati, almeno per amore di Patria, a parità di condizioni, a restare nel loro Paese. Il difficile però è ora, quando i livellamenti sono in movimento, e c’è chi scende e c’è chi sale. Il lavoro oggi va preservato coi denti. Si deve stringere la cintola, se necessario, e resistere affinché il lavoro non emigri. Quando emigra il lavoro, ossia quando emigra un’azienda, ciò che lascia nel Paese sono solo rovine. Invece là dove si trasferisce porta progresso e benessere. Dunque, il valore primario è mantenere le nostre aziende nel nostro Paese. Evitare che la ricchezza che producono vada altrove. Però Scalfari una bella bugia l’ha rifilata ai suoi lettori, i quali, mentre il fondatore di Repubblica accusa il governo di trattare i cittadini da sprovveduti, vengono considerati proprio da lui come tali, insomma degli stupidi. Scrive, infatti: “Eguale chiacchiericcio del tutto inutile lo ritroviamo nella proposta italiana all’Unione europea di valutare i debiti pubblici aggiungendo ad essi la consistenza dei debiti privati. La Commissione di Bruxelles ha accolto la proposta: non costa nulla e il nostro governo l’ha sbandierata come un grande successo. Nessuno ha fatto osservare che il debito pubblico è la sola grandezza che determina il fabbisogno, gli oneri da pagare e il disavanzo che ne risulta. Non si è accorto, o meglio non vuole dirlo né ai suoi lettori né ai cittadini (perché è d’uso per lui e il suo giornale parlare male di Berlusconi), che in realtà i nuovi criteri di valutazione degli Stati europei, suggeriti dal nostro premier, stanno già producendo da qualche giorno interessanti benefici per tutti i Paesi europei virtuosi, compreso il nostro. Si tratterà di risparmiare col tempo un mucchio di soldi. Non mi pare cosa da poco. Riguardo al popolo sprovveduto, o idiota, o pecorone, come tanto piace definirlo alla sinistra, vorrei consigliare anche a Scalfari il film di Stanley Kramer, “Il segreto di Santa Vittoriaâ€, del 1969, ambientato in Italia, in tempo di guerra. Vi può vedere qualcosa che può insegnargli a rispettare il popolo, anche quando è ignorante e sempliciotto. Se poi questo popolo vota Berlusconi, se la “casalinga di Voghera†lo vota, che c’è da ridire mai? Non è forse un onore ricevere quei voti? Annotazioni. 1) Ieri sera (Tg2) dal discorso di Napolitano tutti hanno capito che Fini non è altro che il suo megafono. Quando ha fatto intendere che il ddl sulle intercettazioni può aspettare, la saldatura tra le due cariche dello Stato è apparsa evidente. Bene ha fatto, perciò, Fabrizio Cicchitto a rispondere che prima della chiusura estiva il Parlamento può varare sia la manovra economica che la legge sulle intercettazioni. 2) Antonio Di Pietro è indagato per truffa. Risponde che è tutto ok e che già altre procure hanno archiviato. Sarà così. Però ci deve spiegare perché gli è passato per la testa di far affluire i soldi del finanziamento pubblico su di un conto intestato ad una Associazione di cui fanno parte tre persone, delle quali due sono lo stesso Di Pietro e sua moglie, e non ha fatto affluire i soldi su un conto intestato all’Idv, come fanno tutti gli altri partiti. Sarà anche innocente, per carità , ma che l’operazione appaia originale e poco comprensibile è fuori discussione. Infine: se non vado errato, secondo le sue teorie che applica con severità e ferocia agli altri, essendo indagato da una procura dovrebbe rassegnare le dimissioni. Sbaglio? Articoli correlati“Il Pdl sceglie l’ironia: “Si auto-assolverà ?” E nell’Idv c’è chi chiede conto al capo”. Qui. Letto 1411 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||