Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LERICI: Venerdì 16 aprile: Giancarlo Micheli: “La grazia sufficiente”

13 Aprile 2010

Venerdì 16 Aprile alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Lerici, sarà presentato il romanzo La grazia sufficiente (Campanotto, 2010) di Giancarlo Micheli, nell’ambito della Rassegna di poesia arte e sapienza Fuochi d’inverno diretta e organizzata per conto dell’Associazione Culturale Arthena da Angelo Tonelli, che introdurrà l’evento. Sarà presente l’Autore. L’attrice Susanna Salvi eseguirà letture di brani dal romanzo. Il romanzo è un viaggio narrativo per risalire al tempo dei primi contatti tra le culture occidentale e orientale, alla ricerca di una vita umana e sensibile, equanime e felice nei limiti della necessità. Una fuga dall’Europa del cinquecento, devastata dai conflitti religiosi, e dal potere monocratico del medioevo giapponese. Una navigazione lungo le contraddizioni della storia, orientata,sotto le costellazioni delle differenze, verso il congiungimento dell’azione alla memoria, del desiderio alla realtà.

Con La grazia sufficiente Micheli giunge al suo terzo romanzo, dopo Elegia provinciale (Mauro Baroni editore, 2007) e Indie occidentali (Campanotto editore, 2008). Nel febbraio 2009 Indie occidentali ha ricevuto il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere†(Istituto Italiano di Cultura di Napoli, XXII edizione, anno 2008).

Note critiche:

[…] Il valore della prosa di Micheli risiede esattamente nella capacità, dispiegata in ogni frase e in ogni periodo, di portare alla luce nuove realtà, dapprima linguistiche ma che si trasformano, poi, in nuove realtà prettamente percettive. Alla conclusione della lettura di un romanzo di Micheli traiamo una percezione dell’esistente estremamente più ricca di quanto ci era compagna prima. […]

Stefano Busellato

[…] Romanzo tenace e appassionato, La grazia sufficiente coniuga erudizione (di cui sono testimonianza le numerose note a fine di ogni capitolo) e poesia, grazie al suo linguaggio distillato e ben forbito che cerca di supplire alle difficoltà della teologia indimostrabile con la ben più robusta forza espressiva di una liricità intensa e asciutta, fatta di immagini e di riverberi, di rattenuta commozione e di espansione descrittiva non priva di un sapore arcaicizzante e delibato.

Giuseppe Panella

[…] Il carattere visionario del romanzo si ripresenta nel fatto che i due protagonisti principali sono legati attraverso il sogno. In virtù di tale legame onirico, che emerge gradualmente lungo tutto il racconto, i due protagonisti, pur vivendo a tre secoli di distanza l’uno dall’altro, sono accomunati nella scoperta di quanto il potere sia in grado di condizionarli e rinchiuderli in una sorta di trappola. Entrambi trovano una via d’uscita crescendo la propria coscienza di individui. […]

Marinella Lazzarini

Per ulteriori informazioni:

http://www.campanottoeditore.com/vedilibro.php?pagina=catalogoelencolibri.php&idlibro=1818
http://www.literary.it/autori/dati/micheli_giancarlo/giancarlo_micheli.html
http://www.literary.it/occhio/dati/micheli_giancarlo/il_premio_nuove_lettere_2008.html
http://novarubedo.blogspot.com/
http://www.youtube.com/novarubedo
http://www.modulazioni.it/Salotto/Narrativa/giancarlo-micheli_grazia-sufficiente.htm

Letto 1659 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart