LETTERATURA: Amalia Guglielminetti: “Il pigiama del moralistaâ€, 192723 Luglio 2019 di Bartolomeo Di Monaco L’autrice ha pubblicato con importanti case editrici del tempo, come Mondadori, Treves, Lattes, Sonzogno. Questo di cui mi occuperò è un libriccino di brevi e frizzanti racconti che mi hanno divertito. IL PIGIAMA DEL MORALISTA. È il primo racconto è dà anche il titolo alla raccolta. Gastone Ferraro è un ricco uomo d’affari che si prodiga in atti di beneficenza, ma ha un debole per le belle donne. La sua filosofia è questa: le scappatelle che si concede sono piccola cosa rispetto alla quantità di opere di bene che compie, dunque egli resta in credito con la società , e può quindi continuare a condurre la sua vita senza nutrire alcun rimorso o dubbio. In treno, convince una bella signora ad accompagnarsi con lui, grazie ad uno stratagemma delizioso. La moglie, per una bizzarra coincidenza, lo viene a sapere ed escogita, grazie alla genialità di un cugino chimico, uno speciale pigiama che smaschererà l’ipocrisia del moralista. LA CARTOMANTE. Un valente ballerino perde il passo di danza alla vista di una cartomante, la marchesa Redi-Picche, “piccola, tonda, rossastra, vestita di seta verde, piantata su due solide scarpe a tacco bassoâ€, che sta ridendo in compagnia di amici. Sarah Zirka è la ballerina che lo sta accompagnando nel ballo e si accorge del suo turbamento. Le rivela che conosce la cartomante, la quale ha indovinato molte delle cose accadute nella sua vita. Vuole consultarla di nuovo. Così Sarah Zirka pensa bene di precederlo dalla cartomante per giocargli un bel tiro, che però le si rivolterà contro. È una scrittura piacevole e carica si simpatia. Fa venire in mente certe rubriche rosa in cui dominano il sarcasmo e il pettegolezzo. AMERICANATA. Una prova della sua scrittura: un’attrice americana di poca fortuna “Trovò un amante ricco: trattandosi di un ricco di America, possedeva alcuni miliardi: sette o quindici, non si sa bene. Ma era avaro: il giorno in cui la sua adorabile amica gli chiese, come piccolo pegno amoroso, il dono di un grattacielo circondato di cinquanta chilometri quadrati di parco, egli rispose con un crudele rifiuto.†Nella storia, siamo alle prese con un giudice che nei suoi processi tenta di far condannare l’accusata, sempre una bella donna, e non ci riesce. IL LADRO. Vega vive in un castello ed è una bella donna che ha vissuto molte avventure galanti. Un giorno racconta alla sua amica la più recente. Una sera dal suo castello vede avvicinarsi un’auto, una Fiat 509, carrozzeria spyder. Ne discende “con un agile balzo†un giovane: è un rappresentante di champagne, il quale propone alla donna di acquistarne alcune bottiglie ad un prezzo vantaggioso. Vega rifiuta, essendo astemia, ma l’uomo insiste finché la donna cede, fa all’amore con lui, e si ubriaca. Al risveglio scopre di essere stata derubata. Ma alla maliziosa domanda dell’amica, che le chiede se rifarebbe la stessa esperienza, risponde di sì. LA DONNA RÉCLAME. “Le sue scarpette e le sue borsette, per la qualità della pelle, erano tali da far morire d’invidia i più vanitosi serpenti del Museo zoologico di Londra e dell’intera Jungla indiana.â€, e così per il resto dell’abbigliamento. Tutto ciò, per di più, è indossato da una “donna giovine e bella.â€. Ai molti corteggiatori che l’assediano nei locali alla moda di Montecarlo, ella risponde con simpatiche battute stereotipate, e scopriamo così che è una donna réclame. IMPARATE L’INGLESE.  Un uomo è in cerca di una cameriera. Nessuna tra quelle che si sono presentate corrisponde ai requisiti richiesti. Finché ne vede una uscire da un villino di fronte. È proprio quella che fa al caso suo. Ma l’agenzia che tratta l’assunzione fa sapere che è una inglese e gradirebbe che il suo padrone parlasse la sua lingua. Così l’uomo si reca a Londra e riesce ad imparare qualche frase. Ma al ritorno troverà una prima sorpresa, e poi, a completare il quadro, una seconda. IL GIOIELLO. Una ragazza passa davanti ad un negozio di gioielleria, accompagnata dalla sua amica e vede un monile che piace a tutte e due. Ma il prezzo è impossibile. Come fare? C’è un corteggiatore che potrebbe comprarglielo, e insieme vanno a vederlo. L’uomo è ben disposto, ma in cambio vuole il suo amore. La ragazza è titubante, e quando si deciderà sarà troppo tardi. L’autrice sta componendo un mosaico di situazioni divertenti e ironiche. Di solito abbiamo a che fare con belle donne e signori di una certa età ricchi e disposti a spendere. LA SOLITA PRINCIPESSA RUSSA. Fa la manicure in un grande albergo romano. Un giovane duca siciliano, dal sangue caldo, si fa attirare nel suo boudoir e ne vuole approfittare. Ma la principessa è ben sorvegliata, e ne resterà beffato. SCALTREZZA. Un’amante è stata abbandonata e l’uomo sta per sposarsi con un’altra. La scaltrezza della prima sta nell’assumere atteggiamenti che porteranno alla rottura del fidanzamento. RICORDO SENTIMENTALE. Si conclude qui la raccolta di dieci racconti. Una pittrice e un pretenzioso giornalista di moda escogitano un piano per diventare famosi, visto che con le loro opere non ci riescono. Tutto sembra filare liscio, quando uno dei due si fa prendere dal desiderio di ottenere tutta la fama per sé solo.
Letto 588 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||