LETTERATURA: I MAESTRI: Appunti sulla lingua dei giornali: Virgole e virgolette
23 Luglio 2008
di Luciano Satta
[da “La Nazione”, 30 settembre 1968] Â
Giudicare in lingua il proprio direttore, criticarlo o elogiarlo, è compito in ogni modo difficile e ingrato; e non tanto per il ri Âschio del licenziamento da una parte, quanto per quello del so Âspetto di adulazione dall’altra. Ciò nonostante anche di Enrico Mattei, come abbiamo fatto e faremo per gli altri, cercheremo di dire, oltre che tutto il bene, anche tutto il male possibile, ga Ârantiti con opportune trattative preliminari, e comunque sia ag Âgiungendo al dir male di lui, con sicuro effetto di salvaguar Âdia personale, il dir male degli altri.
Sbarazziamoci subito delle po Âche note negative. Ce n’è una molto piccola, anche ortografica Âmente: la virgola. Mattei usa virgolare fra sostantivo e pro Ânome relativo pur quando la pro Âposizione relativa ha la funzione di limitare e di restringere. Ci spieghiamo terra terra. Quando si dice « I ministri che hanno sbagliato devono dare le dimis Âsioni », si esprime un concetto diverso dal seguente: « I mini Âstri, che hanno sbagliato, devono dare le dimissioni ». Nel primo caso sembra che lo scrivente suggerisca le dimissioni di « alcuni » ministri, nel secondo quelle di tutto un governo. « L’uomo che è intelligente » è diverso da « L’uomo, che è intelligente »; e ne sanno qualche cosa i giovi Ânetti alle prese con il latino, i quali devono scegliere, in casi come questi, tra congiuntivo e indicativo.
Mattei trascura questa distin Âzione. Alcuni esempi: «L’uomo, che dovrebbe avere l’iniziativa nell’elaborazione della politica nazionale… »; « II governo, che sta per nascere… »; « … la verità dei fatti, che sono oggetto dei nostri rilievi… »; e così via.
Non è una virgolatura sbaglia Âta, ma una virgolatura all’antica che oggi la buona prosa ha la Âsciato da parte. Ed è una sciocchezza, ma può portare a errori di concetto, a un travisamento del pensiero di chi scrive. Può accadere persino, per l’inezia di una virgola, che Mattei opposi Âtore del governo ne sembri un lodatore se, in luogo di « II go Âverno che sa il fatto suo » (cioè « Un governo che sappia il fatto suo », scrive « II governo, che sa il fatto suo » (cioè « Questo governo sa il fatto suo »). Bisogna però aggiungere che il di Âfetto, se difetto è, è proprio di altri bravissimi commentatori politici.
Si può inoltre mettere in rilievo di Enrico Mattei, frutto inevitabile della sua veemenza di argomentatore e della sua indignatio politica, il vezzo de Âgli interrogativi retorici. Si contano quattordici proposizioni in Âterrogative in un suo articolo di fondo dell’anno scorso (e c’è anche la frase interrogativa den Âtro la frase interrogativa, a sca Âtola cinese). E in un altro arti Âcolo ce ne sono otto consecutivi. Ma anche qui Mattei non è solo: con spiegabile rammarico di partigiani stavamo per attribuire proprio al nostro direttore il poco lusinghiero primato delle interrogazioni consecutive, quan Âdo abbiamo visto che lo ha su Âperato di due lunghezze Mario Missiroli. Meno male.
Però i difetti finiscono qui, e si riconoscerà che sono poca cosa. C’è stato un collega che ha fatto giustizia sommaria del giornalismo italiano con frasi di condanna generiche e frettolose. Egli ha dedicato fra l’altro pa Ârole di sfumata ironia al modo spesso stereotipato con il quale i nostri « fondisti » cominciano i loro articoli, alla formula inva Âriabile di certi loro « attacchi ». Questo modo è anche di Enrico Mattei:
« Diciamolo con tutta fran Âchezza ».
« E’ incredibile ma è vero ».
« Diciamo la franca verità ».
« Dobbiamo obiettivamente am Âmetterlo ».
« Non  c’è  dubbio ».
Â
Pastorale
Ma in verità non riusciamo a trovare niente di male, special Âmente dal punto di vista lingui Âstico, in questi piccoli prologhi che hanno il pregio dell’imme Âdiatezza, inquadrano una vicen Âda, anticipano un commento, stabiliscono una diretta comunicazione con il lettore.
Lasciata in ogni modo da par Âte anche questa futile cosa, ve Âdiamo Mattei sotto l’aspetto del Âle accuse più gravi e più frequenti che si fanno al giornali Âsmo: lingua burocratica, « ger Âgalismi », e insomma identità con i contorcimenti lessicali e sintattici del parlare e dello scrivere dei politici. Le prove della sensibilità linguistica di Mattei sono assai numerose: di irreversibile dice che è bruttis Âsimo, arriva a scrivere rilanciare fra virgolette, un aggettivo co Âme statuale lo fa ridere; anzi chi lo legga con attenzione ve Âdrà come egli eviti con cura tutta la florida schiera degli agget Âtivi che sostituiscono un genitivo; cosicché si può scorgere, ol Âtreché l’ironia politica, anche un po’ di ironia contro la moda lin Âguistica, quando a bella posta scrive pastorale anziché del mi Ânistro Pastore.
Le sue stesse parole predilette attingono al linguaggio di tutti i giorni, e da quello politico so Âno presi in prestito solo i ter Âmini più pittoreschi per la forza del traslato, e quindi più acces Âsibili, come rimorchiare, scolla Âmento. Presa a caso una sua corrispondenza politica vi abbia Âmo letto soltanto due parole ve Âramente burocratiche, prioritario e transitorio, e sono per di più citazioni indirette del pensiero di uomini di governo; mentre vi abbondano espressioni del par Âlare comune e familiare: a tutto vapore, come quattro e quattro fanno otto, a passo di lumaca, e via di seguito. Il ripudio del bu Ârocratismo, della parola a corso forzoso, dell’espressione ridotta a slogan è in lui più facile an Âche automaticamente, perché Mattei è un oppositore, e la sua è per istintivo disdegno anche opposizione di linguaggio. L’uf Âficialità non lo attrae.
Così egli è uno dei meno re Âtorici rappresentanti del giorna Âlismo, e introduce nello stile dell’articolo di fondo e della corrispondenza politica modi anticonformistici, una fraseologia più viva e più spontanea, un lessico meno aulico e meno logoro, qua Âsi un riflesso di un superiore distacco e di un avveduto scetticismo nei confronti di certe pic Âcolezze della vita politica, e una reazione ai suoi sotterfugi, che sono anche sotterfugi di lingua.
Le cose che si son dette per Enrico Mattei valgono anche, in gran parte, per Giovanni Spado Âlini. Anche lui indulge all’« at Âtacco » immediato, con qualco Âsa di perentorio e di aggressivo in più:
« Diciamo la verità fino in fondo ».
« Scelba. Non Scelba ».
« Ha ragione l’Unità ».
« Possiamo  capire  tutto ».
« Non illudiamoci ».
E anche lui indulge agli inter Ârogativi. Non arriva magari a sciorinarne otto di fila, ma solo quattro. Però è un po’ curioso che questi quattro (in un arti Âcolo del marzo scorso) siano introdotti dalla premessa che « il problema è uno solo ». Molte volte è interrogativa la conclu Âsione dell’articolo: « Ma verrà mai quel giorno? ». « Ci sarà qualcuno che lo capirà , prima che sia troppo tardi? ».
La differenza tra Mattei e Spadolini è presto detta: giorna Âlista puro il primo, giornalista e uomo di cattedra il secondo. Spadolini porta così nei suoi scritti giornalistici qualcosa del Âl’aura dotta della sua disciplina di storico, con una leggera pun Âta di retorica.
Â
Le negazioni
II linguaiolo impenitente e conservatore può sì trovare qual Âche minuscolo neo nel suo elo Âquio, qualche pleonasmo: este Ânuanti, defatiganti; qualche ca Âcofonia: da parte dei partiti. Queste cosette noi le rileviamo perché abbiamo promesso di non essere né parziali né teneri. E per imparzialità annoteremo un’altra piccola pecca. Dicemmo altra volta, racimolando alcune osservazioni sul linguaggio degli uomini politici, che essi abusano dell’espressione negativa, per eufemismo o per generale vezzo retorico; per cui invece di dire « Con grande commozione » si preferisce dire « Non è senza grande commozione » (anche il Capo dello Stato cominciò così un discorso). Notammo che l’a Âbuso del non può giocare brutti scherzi, essendo facile lasciarne scivolare nella frase uno di più che rovescia il concetto quale era nelle intenzioni del parlante o dello scrivente. E portammo a esempio una frase di un « saluto a Saragat » dell’Osservatore romano, dove il significato era che alla Santa Sede non impor Âtava nulla che il Presidente andasse a trovare il Papa; e una frase di Longo che risultava be Ânevola per gli americani. Così ci pare sia accaduto anche a Spadolini, quando ha scritto: « Praticamente non passa giorno senza che ” l’Unità ” non esalti le ali estreme della sinistra de Âmocristiana e cattolica per la linea di aperta e insolente rot Âtura assunta nei riguardi dello Scudo crociato ».
Â
Due caratteristiche
Due sembrano essere le caratteristiche più evidenti di Spadolini: una di sintassi, una di orto Âgrafia. La prima è il frequente ricorso alla parola olofrastica (quella cioè che da sé sola com Âpendia un’intera frase) e alla proposizione ellittica in genere. Un mucchietto di esempi: « Ma Âgari! » (a conclusione di un articolo) ; « E infine. E infine »; « D’accordo: »; « Sì. »; « No. »; « Vietnam. »; il già citato « Scelba. Non Scelba. »; « II linguaggio del buon senso e della ra Âgione »; « Tutto chiaro. »; « E poi. »; « Per nostra fortuna. »; « Ma Fanfani? »; « Nuova mag Âgioranza? »; « Statu quo. »; « A proposito di enti locali. ». « La riforma regionale, sì. ». « La di Âsciplina urbanistica, sì? ».
La conclusione di un articolo con frasi ellittiche in serie gli è poi particolarissima. Sentite.
« E su tutti gli altri piani, re Âgioni comprese. Se non si vor Ârà riaprire la via dell’avventura; e questa volta senza speranza di uscirne ».
« Un ruolo di mediazione, un ruolo di moderazione e di equi Âlibrio. Contro le riaffioranti ten Âdenze ad un centro-sinistra avan Âzato: foriero soltanto dell’avven Âtura elettorale. E magari non solo elettorale ».
« Contro tutte le intolleranze, contro tutte le faziosità , contro tutte le discriminazioni. A meno di non voler restituire l’iniziati Âva politica ai comunisti. Col ri Âsultato di liquidare in una sola volta, contemporaneamente, Scelba e Nenni. E il resto ».
L’altra particolarità di Spado Âlini, quella ortografica, consiste nelle virgolette. Non se ne tro Âvano mai tante altrove come nei suoi articoli. Scusate l’inevitabi Âle bisticcio, Spadolini mette le virgolette alla stessa parola virgo Âlettato (in un articolo che ha venticinque coppie di virgolette). L’uso di questo segno è definito da qualcuno un semanticidio, e certo qualche volta Spadolini ec Âcede. Però facciamo qualche esempio di parole e di espressioni usate da lui, e che sono fra vir Âgolette: scelte di civiltà , patito, doppio binario, delimitato, milazzismo, diarchia, verifica, einaudiano, trattative globali, avanzato, rimpastato, unitario, de Âcantazione, frontismo, sganciamento, terza forza, banco di prova, concorrenziale.
Qui c’è il ripudio sistematico e consapevole di ogni bruttura della lingua burocratica, di ogni locuzione che ha visto appassire ben presto il suo vigore di tra Âslato per diventare logora formuletta. Spadolini è forse l’unico giornalista che, se deve usare la parola strumentale, della quale tutti abusano sconciamente, la confina tra virgolette. E’ una ve Ârecondia lessicale che dovrebbe essere di esempio a tutti gli in Âcolti orecchianti del patrio idio Âma; è un decoro linguistico che onora Giovanni Spadolini e il giornalismo. Altro che semanti Âcidio.
Â
Letto 3137 volte.
Pingback by Libru » LETTERATURA: I MAESTRI: Appunti sulla lingua dei giornali: Virgole … — 23 Luglio 2008 @ 06:13
[…] remo: di Luciano Satta [dal “La Nazione”, 30 settembre 1968]. Giudicare in lingua il proprio direttore, criticarlo o elogiarlo, è compito in ogni modo difficile e ingrato; e non tanto per il rischio del licenziamento da una parte, … […]
Pingback by Fontan Blog » LETTERATURA: I MAESTRI: Appunti sulla lingua dei giornali: Virgole … - Il blog degli studenti. — 23 Luglio 2008 @ 07:32
[…] Read more Posted by | […]
Commento by Gian Gabriele Benedetti — 23 Luglio 2008 @ 16:21
Questo piacevole articolo ha sì il pregio di mettere in evidenza, in maniera arguta ed anche ironica, i difetti di chi scrive sui giornali, ma soprattutto ci fa capire quanto sia difficile l’uso della nostra lingua. Essa presenta “tranelli” (anch’io ho usato il virgolettato!) nei quali possiamo cadere in ogni momento. Succede spessissimo anche a me, che pur ci sto attento! Ma nel giornalismo, oltre allo scrivere con errori, sia di sintassi che di morfologia talvolta frequenti, notiamo che si procede frequentemente per slogan, ci si muove attraverso l’uso burocratico della parola, si adoperano termini stranieri, dimenticandoci che vi sono altrettante parole italiane con lo stesso significato e non considerando la difficoltà di molti lettori a ben comprendere.
E poi che dire della retorica spalmata ad ogni passo?
Gian Gabriele Benedetti
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 23 Luglio 2008 @ 20:53
Luciano Satta ha scritto per anni su La Nazione articoli dedicati alla nostra lingua. E’ autore di “Come si dice – Uso e abuso della lingua italiana”, Sansoni,1968, e di “Scrivendo e parlando”, Sansoni, 1988.
Ciao.
Bart