Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: La lezione di Albertini

11 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal Corriere della Sera”, mercoledì 8 gennaio 1969]

Ho conosciuto Luigi Albertini pochi mesi prima della sua morte, a Milano, in casa del comune amico Piero Gadda Conti. Ci andai, ricordo, con una certa trepidazione: final ­mente stavo per dare un cor ­po e un volto a un fantasma che non aveva cessato di per ­seguitarmi da quando, poco più che ragazzo, ero entrato al Corriere.

Pochi giorni dopo aver fir ­mato il contratto che mi le ­gava al giornale, ero stato convocato in amministrazione da un signore che mi chiese dove usavo prendere i miei pasti. Glielo dissi. Mi rispose che lo sapeva e che mi aveva chiamato appunto per ricor ­darmi che Albertini non avrebbe mai consentito a un suo redattore di frequentare un locale di quella categoria. Gli obbiettai che il mio sti ­pendio non era tale da con ­sentirmene di più dignitosi. E lui mi porse, già compilato, un nuovo contratto a condi ­zioni più favorevoli, sul quale non c’era la firma di Alberti ­ni, che già da una quindicina d’anni aveva lasciato l’azienda; ma io ce la vidi ugual ­mente.

Da allora non me l’ero più scrollato di dosso. La sua om ­bra mi seguiva implacabile. Non si stancavano di evocarla quelli della sua « vecchia guardia » per accampare un titolo di supremazia su noi giovani. Essi non dicevano che i nostri articoli erano brutti.

Dicevano che « ai tempi di Albertini non sarebbero pas ­sati ». Ricordo la tremenda battaglia che dovetti ingaggia ­re per il col. Il revisore me lo correggeva regolarmente in con il perché, diceva, Alber ­tini il col non lo avrebbe tol ­lerato. E non vi dico cosa suc ­cedeva quando qualche lettore smentiva un nostro dato o notizia. Per settimane il fantasma di Albertini ci appariva in sogno, svegliando di soprassalto e in sudore, per indicarci col dito la porta.

Fui quindi commosso fin quasi alle lacrime, quel giorno, quando dalla voce viva e vera di Albertini udii degli apprezzamenti su certe mie corrispondenze, dai quali capii che esse sarebbero passate anche ai suoi tempi. Il vecchio si ­gnore che mi stava di fronte somigliava ben poco al cerbe ­ro grintoso e scontroso, dagli atteggiamenti scostanti e dai giudizi taglienti, che avevo im ­maginato dalle descrizioni dei suoi epigoni. Lo trovai fer ­missimo nella condanna del regime, ma per nulla rancoroso, misoneista e arroccato nei suoi ricordi, anzi molto ag ­giornato su uomini e cose, pa ­cato e amabile. Insomma, mol ­to più umano della sua leg ­genda.

E ora la giustezza di questa impressione mi viene confer ­mata dal suo monumentale Epistolario che, per cura e con un’eccellente prefazione di Ot ­tavio Bariè, l’editore Monda ­dori sta per pubblicare. Esso abbraccia il periodo 1911- 1926, cioè gli « anni ruggenti » della guerra, dell’impresa di Fiume, della marcia su Roma. E forse rappresenta la deposi ­zione più completa e credibile su quegli avvenimenti e i lo ­ro retroscena, perché resa da un uomo che vi ebbe parte di protagonista, ma non tanto da infirmare la sua qualità di te ­stimone.

*

Albertini era allora direttore e comproprietario del Corrie ­re. Era arrivato a quella catte ­dra, la più alta del giornali ­smo italiano, nel 1900, che non aveva ancora trent’anni. Veniva da una solida famiglia di «notabili » marchigiani, e forse il segreto della sua stra ­ordinaria carriera sta nel trauma ch’egli subì da ragazzo quando il banco di suo padre e di suo zio â— industriali e armatori molto accreditati ad Ancona â— dovette dichiarare fallimento. Oggi queste sono disavventure che non tolgono il sonno e l’appetito a nessu ­no, tanto sono consuete. A quei tempi provocavano tra ­gedie. I due Albertini, dopo aver versato nelle tasche dei creditori fin l’ultima palanca, ne morirono di crepacuore. E Luigi, da figlio di papà avvia ­to alla continuazione di una florida azienda, si trovò di colpo, a vent’anni, orfano, po ­vero e con la madre e cinque tra fratelli e sorelle sulle spalle.

Aveva frequentato sin allo ­ra il collegio militare e i corsi di Legge all’Università di Bo ­logna. Trasferì i suoi a To ­rino probabilmente per sot ­trarli alle umiliazioni e meschinerie che i piccoli ambienti provinciali infliggono a chi cade di rango. E lì, non senza parecchie difficoltà, terminò i suoi studi. Non aveva scelto una strada. Aveva soltanto deciso, come scrisse a Nitti, di raggiungere «una eminente posizione prima dei trent’anni »: una posizione, in ­tendeva che gli consentisse di restituire alla sua famiglia non solo il conto in banca, ma anche il credito e il prestigio di un tempo. E a questo im ­pegno non solo si consacrò, ma esigette che si consacras ­sero anche i suoi fratelli e sorelle. Li protesse, li spinse, ma li tenne anche ai remi per ­ché a loro volta spingessero la barca e contribuissero solidal ­mente, e senza deviazionismi, a restituire alla ditta l’antico lustro. Anche il suo rigoroso moralismo trovò forse il pro ­prio concime in questo ane ­lito di rivalsa. Albertini aveva del suo nome lo stesso con ­cetto, quasi metafisico, che i Mitsuhi e i du Pont hanno di quello loro.

Nel giornalismo capitò qua ­si per caso, grazie a un viag ­gio che fece a Londra per ap ­profondirvi i suoi studi eco ­nomico-sociali. La Gazzetta Piemontese â— che poi con Frassati diventò La Stampa â— gli commissionò alcune corri ­spondenze, in cui Luigi Luzzatti annusò subito un grosso talento. Lo chiamò a dirigere una piccola rivista, Credito e Cooperazione, e poi lo racco ­mandò a Torelli Viollier, fon ­datore e direttore del Corriere della Sera.

*

Il Corriere era un quoti ­diano già abbastanza solido, ma che non aveva ancora con ­quistato un primato neanche sul piano cittadino, dove do ­veva vedersela con la Perse ­veranza e col Secolo. Alber ­tini ci entrò come segretario di redazione: un posto che può essere importante o tra ­scurabile secondo chi lo oc ­cupa. Con Albertini diventò importantissimo, un centro â— come oggi si direbbe â— di potere decisionale.

Quando il Torelli si ritirò per ragioni di salute, la dire ­zione passò a Oliva, che la esercitò soltanto a mezzo. Sta ­va quasi sempre a Roma, di dove si limitava a dettare, con le sue corrispondenze, l’atteg ­giamento politico del giornale. Era un atteggiamento che Al ­bertini non condivideva, tro ­vandolo eccessivamente con ­servatore e chiuso ai fermenti sociali che già in quella fine di secolo cominciavano ad agitare le acque italiane. Va ­rie volte egli aveva corretto le « note » di Oliva, provo ­candone le reazioni. L’inciden ­te che precipitò la rottura av ­venne il 18 maggio del 1900, quando Albertini si assunse la responsabilità di pubblicare un editoriale del redattore-capo Banzatti, che contraddiceva alla « linea » Oliva.

Ci sono, su questo episodio, varie versioni. Qualcuno dice che fu un colpo di mano ar ­chitettato da Albertini d’ac ­cordo col maggior azionista del giornale, Benigno Crespi, per far fuori l’Oliva, legato agli altri due proprietari, De Angeli e Beltrami. Ma dalle lettere che poi i cinque inte ­ressati si scambiarono non ri ­sulta nulla di tutto questo. Ri ­sulta solo che il Crespi condi ­videva più le idee del segre ­tario che quelle del direttore, e gli riconosceva superiori ta ­lenti editoriali. Può darsi che Albertini si fosse deciso a quella prova di forza anche perché sentiva di avere dalla sua l’azionista più forte. Ma il contrasto veniva proprio da una diversa concezione poli ­tica e imprenditoriale, e l’in ­cidente affrettò un cambio del ­la guardia che prima o poi sarebbe ugualmente venuto e che â— nessuno potrà metterlo in dubbio â— fece la fortuna del giornale.

Albertini non ne mutò sol ­tanto l’orientamento. Ne tra ­sformò radicalmente le strut ­ture sul modello del Times, che aveva studiato nel suo viaggio a Londra. Era un mo ­dello più facile da sognare che da realizzare in un giornali ­smo come quello italiano, pro ­vinciale e ciabattone, fatto di rumorosi « mattatori » che re ­citavano i loro « a solo » in un pattume di errori di stam ­pa (e spesso anche di sintas ­si) e di notizie arretrate o sballate.

*

Albertini fu il primo a con ­cepire e a dirigere il giornale come un’orchestra. Non si con ­tentò di chiamarvi le penne migliori da Einaudi a Gaetano Mosca a Ojetti a Villari a Barzini a Amendola. Ne cavò una sinfonìa. E fu proprio in questo che si rivelò grande editore. In pochi anni il Cor ­riere diventò non il primo, ma l’unico quotidiano italiano da potersi allineare con i tre o quattro di più alto livello europeo: non solo per l’auto ­revolezza delle firme, ma an ­che per la ricchezza, l’esattez ­za e la tempestività delle in ­formazioni. Si diceva che se il Corriere annunziava la par ­tenza di un treno per le dodici mentre l’orario ferroviario la dava alle undici, i milanesi andavano alla stazione a mez ­zogiorno meno un quarto (e il treno non lo perdevano).

L’Epistolario documenta la straordinaria ascesa del gior ­nale e l’influenza ch’esso eser ­citava sulla politica, a tutti i livelli. Leggendolo, mi sono chiesto dove i suoi collabora ­tori e corrispondenti trovava ­no il tempo di scrivere articoli con tutte le lettere che dovevano mandare al loro direttore per informarlo di tutto ciò che dovevano tacere al pub ­blico perché frutto di confi ­denze ch’essi non potevano tradire. Ne vengono fuori par ­ticolari ignorati, o poco cono ­sciuti, di politica interna ed estera, episodi curiosi, aned ­doti, battute, quadri di costu ­me dell’Italia e dell’Europa di quel primo quarto di secolo; ma anche il ritratto di una équipe giornalistica che, per quanto composta di persona ­lità discordi e prepotenti, era però unita da una rigorosa co ­scienza professionale e da un orgoglioso spirito di « scu ­deria ».

Il creatore di tutto questo si rivela nelle lettere che a sua volta scriveva ai suoi uo ­mini. Perché a tutti risponde ­va ringraziando o contestan ­do, impartendo ordini o dan ­do suggerimenti e consigli. E proprio qui si vede quanto egli fosse diverso e migliore della leggenda che gli epigoni gli avevano creato intorno di cerbero digrignante, di puri ­tano inflessibile e arcigno.

Valutandoli col senno del poi, non ci sentiamo di condi ­videre tutti i suoi atteggia ­menti politici: la sua tenace ostilità a Giolitti, per esem ­pio, e la campagna per l’in ­tervento in guerra. Ma anche questi errori (se tali furono: e chi lo sa?) erano riscattati da un nobile assoluto disinte ­resse. Da Giolitti dissentiva non solo per motivi ideologici, ma anche morali. Più che la sua azione, riprovava i suoi metodi, la sua tendenza a sfruttare le debolezze altrui più che a castigarle e correg ­gerle, la sua disponibilità al compromesso con una realtà italiana, la quale forse non consentiva che il compromes ­so. I due uomini non potevano intendersi, erano di diversa fa ­miglia. Albertini apparteneva a quella, intransigente e spi ­golosa, dei Ricasoli e dei Sonnino.

Il suo rigore tuttavia non era puntiglio, e lo si vede dai suoi rapporti coi collaborato ­ri. Ne esigeva la totale dedi ­zione al lavoro, l’esemplare correttezza nella condotta pro ­fessionale e privata. Ma le ri ­pagava, e talvolta sapeva es ­sere anche indulgente. Quan ­do uno dei suoi più illustri re ­dattori prese una famosa cotta per una certa signora già ac ­casata, e tutta Milano ne par ­lò, Albertini lo spedì per un anno in Giappone, che a quei tempi era la luna o poco me ­no. Ma quando il poveraccio gli tornò più innamorato di prima, si rassegnò allo « scan ­dalo » sebbene questo lo fa ­cesse visibilmente soffrire.

*

Un altro curioso episodio, di cui nell’Epistolario non c’è traccia, ma che dimostra l’u ­manità e anche il sense of hu ­mour del severo editore, l’ho sentito raccontare dai vecchi del Corriere, ed ebbe a prota ­gonista Guelfo Civinini, il più bislacco, balzano e estroso componente dell’équipe. Lo era a tal punto che un giorno si presentò a Albertini e gli disse: « Signor direttore, mi guardi. Come vede, sono brut ­to. E siccome sono anche sca ­polo, le donne le devo pagare, perché per amore con me non ci vengono ». Albertini fu tal ­mente sbigottito da quell’inso ­lito linguaggio che non trovò la forza di obbiettare che non era vero nulla: Civinini era brutto, sì, ma affascinante, e di donne ne aveva a bizzeffe. « Questo â— continuò lo scon ­sigliato â— pone un problema amministrativo. Io a Milano ho un’amica in pianta stabile, che mi costa, e questo è affar mio. Ma quando il giornale mi manda in missione all’este ­ro, delle due, l’una: o mi con ­sente di portarmi dietro l’ami ­ca pagando la diaria anche a lei, o mi dà un soprappiù per i surrogati che devo procu ­rarmi ».

L’Albertini della leggenda avrebbe replicato a una pro ­posta così sfrontata con un li ­cenziamento in tronco. Quel ­lo vero, dopo lunga medita ­zione, rispose: «Riconosco che la sua tesi ha un certo fonda ­mento. Ma questo soprappiù, nella nota-spese, come lo elen ­chiamo? Non possiamo mica mettere… ». « Ci ho già pen ­sato â— rispose trionfalmente Civinini. â— Bisogna inventa ­re una nuova voce. Per esem ­pio, l’uomo non è di legno, li ­re…. tot…. ». Albertini accet ­tò. Ma una volta, riguardando un conto di Guelfo, si accorse che l’uomo non era di legno anche due volte al giorno. Ci scrisse sotto: « Ma nemmeno di ferro », e smise di pagare.

La comprensione di Alber ­tini per i suoi collaboratori non si limitava alle loro pic ­cole veniali debolezze. Si tra ­duceva anche in affettuosa sollecitudine per i loro più gravi problemi materiali e mo ­rali, e in rispetto per le loro idee, anche quando contraddi ­cevano alle sue. Il carteggio con Emanuel, suo corrispon ­dente da Parigi subito dopo l’altra guerra, testimonia l’al ­tissima coscienza liberale di questo editore, che passava per un despota, e forse in qualcosa lo era, ma non si per ­metteva di alterare il pensiero del suo fiduciario, pur dissen ­tendone (e aveva ragione lui).

Quando Albertini lasciò il Corriere nel 1925, per impo ­sizione di Mussolini, l’addio al giornale dovett’essere il giorno più nero, l’episodio più amaro nella vita di quest’uomo tut ­tora nel pieno delle sue ener ­gie: non aveva che cinquan ­taquattro anni. Il coraggio e la fermezza con cui affrontò questo terribile passo fanno di lui, oggi, la più alta pietra di paragone del giornalismo ita ­liano.

L’Epistolario si ferma a que ­sta data. Ed è giusto, perché da allora tutto non fu, per lui, che un dopo, anche se durò fino al ’41. L’uomo si era to ­talmente incarnato nella sua creatura. Ma anche la sua creatura era talmente incarna ­ta in lui che non è più riu ­scita a liberarsene. Tutti gli uomini della sua équipe sono scomparsi. Sulla sua poltrona si sono dati il cambio una doz ­zina di direttori. Della vecchia sede non è rimasto che l’indi ­rizzo. Ambienti, mobili, at ­trezzature: tutto è mutato. Ma l’ombra d’Albertini è sempre lì. Anche se non ha più la forza di suggerire ciò che si deve fare, ha tuttora quella di ricordare ciò che non si deve fare.


Letto 1125 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart