LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Bacchelli #3/293 Giugno 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Aprile 1909 Caro Prezzolini, Per me eri terribile per ché siccome ti stimavo avevo una gran paura che un bel giorno uscisse nella Voce una noticina che mi maltrattasse, E avevo paura non della nota, ma per ché avrei voluto piacerti. Ma ora basta. Vedrei volen tieri Slataper anche solo alla stazione. Perché non dite nulla di quella scandalosa mostra del ritratto? Sono da ieri in campagna, sulle colline che avrai visto, man dami lettere e Voce in via Arienti 40, dove mio padre ha comprato una casa la quale è il convento di frati Godenti fondato o diretto, non so più, da Loderengo degli Andalo, figurati! Quand’hai due giorni vieni a Bologna; starai in casa mia, non avrai pensieri e ti farò vedere per bene questa città molto simpatica. Ti piace Stendhal? Io leggo adesso per la prima volta la Chartreuse. Mi pare un grand’uomo e ci sarebbe da fare un bello studio su quello che ne ha preso Tolstoi non solo per le battaglie, ma anche per quella certa fatalità morale di Pietro Bezukoff, di Andrea Bolkonski e di Natascia. Pensa a Fabrizio che cerca l’amore e intanto ha tanta lucidità negli intrighi di corte, e all’amore in dormiveglia della duchessa Sanseverina per Fabrizio. Scusa tutto il tempo che ti faccio perdere. riccardo bacchelli 1 II libro di cui fa cenno si può supporre sia Il Sarto Spirituale
Letto 1776 volte. | ![]() | ||||||||||
Pingback by Fontan Blog » LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini - Bacchelli #3/29 - Il blog degli studenti. — 5 Giugno 2008 @ 03:30
[…] EditDomjan: […]