LETTERATURA: Lucchesità . Una critica e tanto amore11 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Forse sono stato il primo a definire nel 1993 che cosa sia la Lucchesità . “Lucca è un po’ la città dell’acqua cheta. Ognuno si fa gli affari suoi, e meno ci s’impiccia degli altri e più si ha salute. Non andava giù a Cosimo dei Medici il carattere dei lucchesi, ma non ci poté far nulla, e i lucchesi son sempre stati così da sempre. Questa riservatezza, qualcuno potrebbe anche scambiarla per mancanza di coraggio, vera e propria vigliaccheria. Ma non è così, ed è una caratteristica peculiare di questa gente, e va presa per quel che è. Si chiama lucchesità , e questo la dice lunga sul suo particolare. Epperò accanto a dei meriti indubbi che sempre ha il coltivare il proprio orticello, qualche difetto lo deve pure avere questo popolo antico, se spesso non si cura neppure dei suoi figli più illustri, e pare che siano nati a mille miglia di distanza, e che a Lucca non ci abbiano mai messo piede. Chi lo sa, per fare un solo esempio, che il grande Puccini è nato non a Torre del Lago, come sembra che quasi tutti sappiano, ma a “Lucca drento”, come dicono da queste parti, ossia a due passi dalla bella chiesa di San Michele? E non c’è nessun monumento nella città che ricordi questo nostro grande, conosciuto in tutto il mondo, e forse l’italiano più noto all’estero, anche più di Dante, di Leonardo e Michelangelo. C’è solo quella casa natale a rammentarlo. I lucchesi sembra che si vergognino dei propri figli che sono diventati famosi, e pare loro che abbiano fatto torto a quella loro riservatezza secolare. Preferiscono rintanarsi nelle logge, piuttosto che prendere il sole in San Michele. (1) Solo nel novembre 1994, in piazza Cittadella, a due passi dalla sua casa natale, è stata collocata una statua che raffigura il grande compositore. Il romanzo si può acquistare su Amazon, qui. Letto 870 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||