Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Émile Zola: “NON INTENDO TACERE!” – Nova Delphi Libri

15 Giugno 2014

NOVA DELPHI LIBRI
in libreria dal 16 giugno
di Émile Zola
NON INTENDO TACERE!
Articoli e battaglie d’opinione
Con uno scritto di Dario Pontuale
Collana: Le Sfingi
Pagine: 200
Euro 10,00
ISBN: 978-88-97376-31-6

Otto articoli di Émile Zola pubblicati da “Le Figaro” tra il dicembre del 1895 e il giugno del 1896 sono oggi per la prima volta riuniti in un unico volume e proposti integralmente in Italia. Ateo, anticlericale, vicino alle idee socialiste e convinto animalista, Zola si battè sempre con enorme coraggio per difendere le proprie opinioni e questi articoli, quanto mai attuali, ne sono un chiaro esempio. Tra di essi, per capacitĂ  di analisi e lungimiranza, non possiamo dimenticare: In difesa degli ebrei, L’amore per gli animali e La proprietĂ  letteraria. Solo poco tempo dopo, nel 1898, lo scrittore salirĂ  alla ribalta delle cronache con il celebre “J’accuse”, lettera aperta al presidente della repubblica francese in difesa del capitano dell’esercito Dreyfus.

Émile Zola nacque a Parigi nel 1840. Trascorse la giovinezza in ristret ­tezze economiche prima di di affermarsi come giornalista, collabo ­rando con diverse testate dalle cui colonne prese parte a numerose battaglie civili. Si avvicinò alla corrente del Naturalismo e formulò le regole del “romanzo sperimentale”; scrisse innumerevoli romanzi tra cui ThĂ©rèse Raquin (1867) e il ciclo dei romanzi sulla famiglia Rou ­gon-Macquart (1871-1893), tra i quali ricordiamo Germinal, NanĂ  e L’ammazzatoio. Morì nel 1902, in circostanze mai del tutto chiarite.


Letto 1624 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart