Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Flaccovio Editore

24 Ottobre 2009

Brucerò la Vucciria (col mio piano in fiamme)“, è un libro con cd musicale inedito degli Akkura, una nota band palermitana, che uscirĂ  l’11 novembre per  Dario Flaccovio Editore. Il cd è stato registrato in Brasile ed è prodotto da Moreno Veloso, il figlio di Caetano. A ogni brano musicale è abbinato un racconto. Tra gli autori anche l’attore e regista Davide Enia.  Scheda del cd + libro: Pagine 80 – Prezzo 15,00 euro Contenuto:  Questo  disco+libro racconta Palermo. Per questo lavoro gli Akkura si sono circondati di scrittori emergenti o giĂ  affermati, un rinomato fumettista, due produttori di grosso calibro e un paese molto lontano dalla Sicilia per poter osservare il tutto con un sano distacco. Il cd contiene dieci brani che sono stati ispirazione per la stesura dei dieci racconti, incentrati sul carattere   e i sentimenti dei palermitani del 2000, sui diversi modi di amare e odiare la cittĂ  e di affrontarne le evoluzioni. Il titolo, apparentemente violento, racconta della vecchia Palermo “ristrutturata” e  venduta agli alti ceti e dell’ardente gelosia di chi in quel quartiere è nato e ora brucerebbe tutto, compreso se stesso, pur di non vedere la propria casa nelle mani estranee dei piĂą ricchi.  I racconti sono scritti da autori Davide Enia, Cesare Basile,  Dario Tosini, Andrea Gullotta, Alli Traina, ecc. Il disco è stato   registrato in Brasile e ha la produzione di Moreno Veloso  (figlio di Caetano) e Domenico Lancellotti, due figure di spicco della nuova musica brasiliana e mondiale.   La grafica di copertina è del noto fumettista Sergio Algozzino.    

 

La musica di questo disco: Gli Akkura cercano nuove soluzioni, sia musicali che testuali, per trovare un equilibrio tra le cavalcate balcaniche dei dischi precedenti e ritmi piĂą antichi e tradizionali. I testi dei brani, piĂą espliciti e diretti rispetto a quelli scritti per i dischi precedenti, dichiarano che questo è un disco con un tema ben preciso: Palermo. Gli Akkura hanno quindi voluto che le proprie riflessioni fossero chiare, a tratti provocatorie (“Brucerò la Vucciria”), descrittive (“Kalsa Mex”) o dettate dall’orgoglio (“Sabbie immobili”).  

 

I titoli delle canzoni (con relativi racconti) BRUCERO’ LA VUCCIRIA –   con “Funerali” (Enia) VICOLI VICOLI – con “Non leggere” (Traina) KALSAMEX – con “Mani” (Tosini) BEDDO LUPO – con “Cani” (Tosini) NICO IL GIGANTE – con “Nico” (Akkura) ATTORE MERIDIONALE – con “Storia di un fondamentalista artistico” (Gullotta) BENEFATTORE – con “Insolenze” (Tosini) CHIEDILO A NICK CAVE – con “Chiedilo al pittore”   (Traina) DIQUEMBRA – con “Emigranti” (Basile) SABBIE IMMOBILI – con “Il musicista immobile” (Gullotta)

 

La registrazione in Brasile   L’idea nasce da Moreno veloso, figlio di Caetano. I produttori del disco sono Moreno Veloso e Domenico Lancellotti. Registrare in Brasile è ovviamente un elemento di grande suggestione gli Akkura, che hanno avuto la possibilitĂ  di scoprire nuove realtĂ  musicali, ma anche di ospitare in due canzoni la chitarra di Arto Lindsay (uno dei padri dell’avanguardia musicale degli ultimi trent’anni, giĂ  produttore di Caetano Veloso, Marisa Monte, Lounge Lizard, ecc.)  

 

Gli Akkura
Insieme dal 2000 gli Akkura (che in dialetto palermitano significa “fate attenzione”) portano avanti un genere personale che chiamano “musica da crociera”, una mistura di folk, rock, musica da banda e da festa di paese. Nel corso di questa “traversata” hanno inciso un primo cd, adesso alla sua seconda ristampa, hanno vinto diversi premi ricevendo riconoscimenti di pubblico e critica e sono anche stati inseriti nel CD “Caterpillar vol. 7”, edito dalla trasmissione omonima di Radio Due Rai. Sono stati inseriti anche nella raccolta “The Best of” Demo Rai dell’omonima trasmissione di Radio Uno Rai, nella compilation di gruppi siciliani prodotta da Balarm e distribuita con la rivista musicale “Blow-up” e nella raccolta “Sonica 2002” distribuita della rivista musicale “Mucchio Selvaggio”. Approdando su lidi del tutto insoliti, hanno pure composto, prodotto e arrangiato musiche per cartoni animati della Grafimated Cartoon, per i videogiochi della Elventech Software House e per lo spettacolo teatrale “Italia-Brasile 3-2” di Davide Enia, registrando piĂą di 450 repliche nei teatri di tutta Italia (alcune delle quali trasmesse dalla Rai). Rinunciando a gettare l’ancora, hanno poi aperto i concerti di Giuliano Palma, Teresa De Sio, Caparezza e Negramaro continuando a portere in giro “ZaĂąn”, il loro primo album www.myspace.com/akkura Gli Akkura sono: Riccardo Serradifalco (voce, chitarra), Sergio Serradifalco (contrabasso, cori), Salvo Compagno (percussioni, cori), Fabio Finocchio (batteria), Marco Terzo (trombone) e Claudio Montalto (tromba).   Raffaella Catalano Editor e addetto stampa press@darioflaccovio.it Dario Flaccovio Editore s.r.l. Viale Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo Tel. 091-6700686 www.darioflaccovio.it


Letto 2497 volte.


1 commento

  1. Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Flaccovio Editore | Libri — 24 Ottobre 2009 @ 15:36

    […] Read more: Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Flaccovio Editore […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart