|  LIBRI IN USCITA: Lupo editore6 Novembre 2011 10 ottobre, 2011 Il volume curato da Rosanna Basso propone il nesso donne e scritture nel Salento in una prospettiva di lungo periodo, ma è lungi dal volersi e dal proporsi come antologia di profili biografici o come silloge di documenti  poco noti o del tutto sconosciuti. Le “donne†e le “scritture†sono coniugate insieme per raccontare altro; anzi, un “oltreâ€. Oltre il segno, recita il titolo. Attraverso l’attenzione prestata ad un gran numero di soggettività , nate e/o fortemente intersecate con la terra salentina, e ad una grande quantità di testi diversi, si vuole superare il valore, pure importante delle singole voci e dei singoli frammenti, per riuscire ad intrecciare questi lembi in una doppia narrazione: una inedita storia della presenza femminile nel Salento nel corso del tempo e un Salento raccontato in una prospettiva inusuale e, forse, inattesa. | 10 ottobre, 2011 Una donna sola in compagnia del suo cane. Un’assolata spiaggia salentina affollata di bagnanti. Nel pacato andare delle ore, i suoni esterni si affievoliscono per lasciare spazio alla voce interiore, mentre gli occhi attenti osservano la varia umanità che brulica intorno e il ricordo dell’ultima serata trascorsa a Villa Maria fa affiorare figure che si muovono al ritmo della musica. E i profili dei danzatori si mettono a fuoco, assumono il volto di Viola, di Tina, di Florence e dei loro partner, andando a costruire storie e a suscitare riflessioni, mentre il fedele  compagno a quattro zampe ascolta. È un intero universo femminile che si traduce in romanzo di Ada Culazzo, con le sue gioie e con le sue sofferenze, con le sue fragilità e la sua forza, con le ferite e le conquiste che segnano le esistenze nell’alterno evolversi dei sentimenti e negli incontri che diventano svolte più o meno felici. Sovrano, su tutte le passioni, l’istinto materno – a volte sofferto, a volte fonte di energia invincibile – sintesi dell’essenza della Donna. | 10 ottobre, 2011 Atmosfere e storie diverse per esplorare il tema del volo, in questi racconti di Maria Concetta Cataldo. Esistono voli felici e sublimi come quello di suor Lucia, in fuga da una sorte che non le appartiene e quello dell’anziana Amina che si congeda felice dagli affetti familiari ritrovati, o quello di Cesira, travolta da inattesi trasporti; voli naïf e carnali come quello dell’ingenua Carmela; voli che realizzano il sogno di vite modeste, come quello dell’accorta Rosa e della mite Assunta, voli traditi, come quello della bella Iva che la disillusione trasforma in una furia devastatrice. A volte il volo si presenta come un dono, a volte bisogna imparare a volare… |
 Letto 1380 volte.
|  |