Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marsilio

3 Giugno 2009

IL CINESE
traduzione di Giorgio Puleo  

Un thriller internazionale inquietante e acuto dall’alto contenuto politico
In una fredda giornata di gennaio, la polizia di Hudiksvall, nella Svezia centrale, scopre un orribile massacro: in un villaggio vicino alla foresta, diciotto persone sono state trucidate. Sembra il gesto di un folle…

Continua a leggere

SENTIERO NERO
í…SA LARSSON

Ancora molto scossa dall’esito della sua ultima indagine, Rebecca Martinsson decide di lasciarelo studio di Stoccolma e accetta l’incarico di sostituto procuratore a Kiruna. Ma il ritrovamento di un corpo assiderato in un capanno sul ghiaccio spezza l’idillio della sua nuova vita…

VITA; AMORI, avventure veneziane di messer gatto con gli stivali
FABIO VISINTIN

Comicità ed erotismo in un travolgente romanzo a fumetti ispirato a una delle favole più note e amate di tutti i tempi.
Liberamente tratta dal radiodramma Il gatto con gli stivali della nota scrittrice inglese Angela Carter, la graphic novel di Visintin è la rielaborazione attraverso i codici della commedia dell’arte della celeberrima fiaba.  

LUTETIA
GIORGIO FABRIS, BRUNO DI GERONIMO

Un grande affresco di danza nutrito dalla drammatica storia di una ballerina

La trama cui Lutetia si ispira è quella del balletto Giselle, su libretto di Théophile Gautier: una fanciulla che, ingannata dall’uomo che ama, si suicida e perciò è costretta al destino delle Willi, romantiche fantasime vendicatrici delle fidanzate morte prima delle nozze…  

SI RINGRAZIA PER LE AMOREVOLI CURE PRESTATE
MEDICI MALATTIE MALESSERI
STEFANO LORENZETTO

«La morte è inevitabile; la maggior parte delle malattie non può essere guarita; gli antibiotici non servono per curare l’influenza; le protesi artificiali ogni tanto si rompono; gli ospedali sono luoghi pericolosi; ogni medicamento ha anche effetti secondari; la maggioranza degli interventi medici dà solo benefici marginali e molti non hanno effetto; gli screening producono anche falsi positivi e falsi negativi; esistono modi migliori di spendere i soldi che destinarli ad acquistare tecnologia medico-sanitaria »…  

LE MIE ESTATI LETTERARIE
LUNGO LE TRACCE DELLA MEMORIA
FULVIO TOMIZZA

Un volume di saggi mai raccolti di Fulvio Tomizza, pubblicato dieci anni dopo la sua scomparsa in occasione dell’anniversario che sarà celebrato a Trieste, sua città natale, a Lugano, dove sono conservate le sue carte,
e in altre città, annuncia il progressivo passaggio delle opere dello scrittore istriano nel catalogo Marsilio…

IL FANTASMA DEL LEADER
D’ALEMA E GLI ALTRI CAPI MANCATI DEL CENTROSINISTRA
ALESSANDRA SARDONI

Il centrosinistra è senza leader. Da quindici anni finge di volerlo, ma fa di tutto per non trovarlo. O meglio per reclutarne solo il fantasma provvisorio, in grado di garantire con la sua debolezza i sogni di gloria e il potere degli ex capi e degli aspiranti tali…  

NON E’ UN PAESE PER GIOVANI
L’ANOMALIA ITALIANA:UNA GENERAZIONE SENZA VOCE
ELISABETTA AMBROSI, ALESSANDRO ROSINA

Da sempre sono i giovani la parte più dinamica di una società: sono loro a travolgere le barriere della tradizione, a proporre inedite letture della realtà. Eppure in Italia, per le nuove generazioni, questo non vale. Scopertesi improvvisamente “rapinate” del proprio futuro, non accennano a reagire…  

LA NOSTALGIA DEL FUTURO
la sinistra e il pd da oggi in poi
GIUSEPPE CIVATI

Il Partito democratico non è partito e finora non è nemmeno stato molto democratico. Giuseppe Civati lo dice con chiarezza, indicando le ragioni delle difficoltà incontrate dal progetto che avrebbe dovuto cambiare la politica e il Paese, e che si ritrova alle prese con i suoi limiti, numerosi come le potenzialità che non ha ancora espresso…  

MR COOl
STEFANO PISTOLINI

Barack Obama, annunciato come provvidenziale agente di cambiamento, come si muove nei suoi primi 100 giorni?
L’uomo del cambiamento ora deve agire. E per farlo allestisce uno dei più ambiziosi “team di rivali” che la storia americana ricordi…  

PER UNA SINISTRA PENSANTE
COSTRUIRE LA CULTURA POLITICA CHE NON C’E’
SALVATORE BIASCO

Può il liberalismo politico ed economico diventare il principio ispiratore della sinistra? La domanda schietta di Salvatore Biasco tocca il cuore delle incertezze, della confusione, del malcontento verso l’inconsistenza dei progetti e della leadership del Partito democratico e dintorni…

LA BIENNALE DI VENEZIA 53. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE. FARE MONDI
A CURA DI DANIEL BIRNBAUM

Venezia, Giardini e Arsenale, 7 giugno – 22 novembre 2009
Per la 53esima Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia e Marsilio Editori presentano due volumi.
Il primo è dedicato alle partecipazioni nazionali e comprende paesi che si presentano per la prima volta, come Andorra, Gabon, Montenegro, Pakistan, Principato di Monaco e Emirati Arabi Uniti.
Il secondo è dedicato alla mostra allestita ai Giardini e all’Arsenale da Daniel Birnbaum con l’aiuto di un gruppo internazionale di esperti.

LA SCAPIGLIATURA

Milano, Palazzo Reale, 26 giugno-22 novembre 2009
Mentre si celebrano i 100 anni del Futurismo e a quarant’anni dalla storica Mostra della Scapigliatura alla Permanente di Milano (1966), ecco una grande mostra sulla Scapigliatura: il fenomeno culturale che ha segnato Milano a partire dagli anni ’60 dell’Ottocento, mentre si avviava a diventare capitale morale, con la borghesia in ascesa, incombenti conflitti sociali e nuova coscienza individuale.
Una storia delle forme di montaggio, dal cinema delle origini al recente avvento del digitale, si rifà sia alla riflessione dei grandi maestri, sia alla manualistica tecnica…  

MEMORIE DEL PATERNO GOVERNO
SENTIMENTO CIVILE E INFLESSIONI DELLA LETTERATURA NELLA SERENISSIMA
MANLIO PASTORE STOCCHI

L’interesse per le idee, le passioni, i rimpianti che negli ultimi anni della Repubblica Serenissima percorsero la cultura veneta, e che continuarono a segnarla, nel ricordo e nel costume dei letterati, anche molto tempo dopo la sua caduta…  

LA FIGURA E LE OPERE DI DINO TERRA
A CURA DI DANIELA MARCHESCHI

Dino Terra – pseudonimo di Armando Simonetti (Roma, 1903 – Firenze, 1995) – fu scrittore, drammaturgo, pittore. Infiammato dalla passione politica, fin da giovanissimo volle animare a Roma il movimento pacifista internazionale Clarté. La vigilia della fine della seconda guerra mondiale e del tracollo della dittatura fascista, Adriano Olivetti – imprenditore di successo che fu tra i maggiori protagonisti del “miracolo economico” degli anni Cinquanta del secolo scorso – si impegnò nella costruzione di una democrazia autentica e rinnovata nel nostro Paese…  

ANTOLOGIA DELLA CRITICA GOLDONIANA
MICHELE BORDIN, ANNA SCANNAPIECO

Articolata in due parti riservate rispettivamente a Carlo Goldoni e a Carlo Gozzi, questa antologia della critica intende rispondere alla esigenza di affiancare due personalità che una plurisecolare tradizione critica aveva impoverito in giustapposizioni e semplificazioni storiografiche tanto efficaci quanto poco veritiere…


Letto 1665 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart