|  LIBRI IN USCITA: Marsilio14 Gennaio 2014 | Arne Dahl traduzione di Carmen Giorgetti Cima L’inizio di una nuova serie di thriller dal respiro internazionale che sta conquistando i lettori di tutto il mondo Il crimine non ha nazionalità . I tentacoli del male non conoscono frontiere e si estendono ovunque. Una nuova unità operativa top-secret dell’Europol con sede all’Aia. La chiamano Op Cop. Un gruppo con connessioni in tutta Europa guidato dallo svedese Paul Hjelm. Il suo obiettivo è sconfiggere la criminalità internazionale… | |
|
| | | | | Lucille Eichengreen traduzione di Fabio Viola Lucille Eichengreen ha vissuto all’interno della più longeva tra le comunità ebraiche intrappolate nell’Europa nazista, quella del ghetto di Lodz, il secondo della Polonia dopo Varsavia, dominato dalla controversa figura di Chaim Rumkowski, rievocata anche da Primo Levi ne I sommersi e i salvati… | |
| |
|
| | | | | | Salmen Gradowski Il Sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a lavorare nelle camere a gas e nei crematori di Auschwitz-Birkenau, ha in Salmen Gradowski il suo maggiore testimone. Scritto molto probabilmente nella primavera del 1944, questo diario è il primo documento pubblicato che racconta il cuore della terribile esperienza dello sterminio degli ebrei all’interno dei lager tedeschi… | |
|
|
| | | | | | L’altro album di famiglia del terrorismo italiano Guido Panvini A ridosso del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse, nel 1978, il dibattito sulle origini della lotta armata di sinistra si articolò in diverse e spesso contrapposte posizioni. Rossana Rossanda sul «Manifesto » sostenne che la cultura d’origine del brigatismo fosse comunista e che le Br condividessero «lo stesso album di famiglia » del Pci… | |
|
|
| | | | | Per un nuovo umanesimo politico Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi prefazione di Angelino Alfano «L’Italia si trova oggi a un bivio. Può ancora avere un grande futuro se lo costruisce sulle fondamenta della sua tradizione e sulla modernità di un progetto basato sull’efficienza di una dimensione pubblica essenziale e, soprattutto, sulla vitalità della sua società »… | |
| |
|
| | | | | | Tradizione e innovazione nella manifattura del bottone dal tardo Medioevo a oggi Barbara Bettoni Il volume, rintracciando le origini, individuando i protagonisti e delineando la geografia e la tipologia di una lavorazione antica, osserva, da una prospettiva economica e sociale, come moda e innovazione hanno interagito nella manifattura del bottone, caratterizzando in modo originale, nel corso dei secoli e all’interno del contesto europeo, l’evoluzione del caso italiano… | |
|
|
| | | | | Carlo Gozzi a cura di Valentina Garavaglia introduzione e commento di Paolo Bosisio Nel Re cervo, andata in scena per la prima volta a Venezia, al Teatro San Samuele, il 5 gennaio 1762, si conferma pienamente l’efficacia del genere teatrale sperimentato da Carlo Gozzi con le sue fiabe: una produzione che si inserisce nell’ambito della straordinaria fioritura di letteratura fiabesca registrabile nel Settecento, in rapporto con l’affermazione europea del gusto rococò… | |
| |
|
Letto 2206 volte.
|  |