|  LIBRI IN USCITA: Marsilio29 Gennaio 2014 | Giuliana Altamura Un intenso romanzo d’esordio che compone il ritratto nitido e a tratti impietoso di una generazione turbata e smarrita L’estate di un gruppo di ventenni alla scoperta di se stessi in una Puglia bruciata dal sole che sembra la California. Un intenso romanzo d’esordio che, riecheggiando atmosfere sospese tra Bret Easton Ellis e Sophia Coppola, compone il ritratto nitido e a tratti impietoso di una generazione turbata e smarrita.Mercoledì 12 febbraio alle 18.30 alla Libreria Centofiori di Milano la prima presentazione del libro! | |
|
|
| | | | | Un’esperienza di downshifting tecnologico Giovanni Ziccardi Come recuperare quello che la tecnologia ci sta sottraendo: qualità del lavoro, tempo, silenzio, affetti e amicizia. L’autore, uno dei massimi esperti di hacking e tecnologie e, soprattutto, vero appassionato di tutto ciò che è informatico, ha deciso di fermarsi a riflettere e di rallentare la sua presenza digitale per sei mesi, al fine di cercare di capire se possa esistere un modo sano di far convivere la società dell’informazione con aspetti della nostra vita che stiamo trascurando.Visita il sito dell’autore. | |
| |
|
| | | | | | Dall’Unità a oggi a cura di Gianni Toniolo Il volume presenta una “nuova storia economica†dell’Italia nei primi 150 anni di unità nazionale. Attraverso una visione ampia dei successi e dei ritardi delle imprese italiane, dei lavoratori, dell’azione pubblica nel rispondere alle sfide del mutamento economico internazionale, il libro delinea le ragioni dell’attuale insoddisfacente risposta dell’economia italiana alla “seconda globalizzazioneâ€. | |
|
|
| | | | | Dai “preamboli” all’«Appendice ». Scritti di teoria teatrale Carlo Gozzi a cura di Anna Scannapieco Un’innovativa “visione†del teatro dalla Venezia di fine Settecento si irradia dal Ragionamento ingenuo, qui riletto nel suo travaglio compositivo e nel suo spessore critico. | |
| |
|
| | | | | | a cura di Gabriella Belli a cura di Elisabetta Barisoni Il volume rende omaggio a uno dei protagonisti del collezionismo internazionale del XX secolo, Giuseppe Panza di Biumo, un uomo la cui passione, intuito e fede nell’arte contemporanea hanno permesso di creare una delle più interessanti raccolte d’arte di pittura americana del secondo dopoguerra.Visita la mostra a Venezia al museo di Ca’  Pesaro, dal 2 febbraio al 4 maggio 2014 | |
|
|
| | | | | | Paolo Costa, Maurizio Maresca prefazioni di Romano Prodi prefazioni di Luciano Violante Il futuro della portualità italiana è europeo o non è. Come ogni altra “industria†del nostro Paese anche la portualità si trova di fronte alla necessità di rispondere alle sfi de dell’innovazione tecnologica e organizzativa della sua filiera produttiva e della globalizzazione dei suoi mercati. | |
|
|
Letto 1749 volte.
|  |