LIBRI IN USCITA: Marsilio, aprile 20098 Aprile 2009 fotografie di Maki Galimberti Nei romanzi che compongono la sua ormai celebre trilogia, ambientati in gran parte a Stoccolma, Stieg Larsson ha magistralmente raccontato una città diversa da quella dei tradizionali circuiti turistici…  Un anno senza canzoni Inizia il millennio e il giorno di ferragosto, la ragazzina Giulietta comincia a scrivere il suo diario: è a Milano da sola e per vincere la malinconia, il senso di abbandono, l’assenza di amici e parenti ripercorre l’itinerario della sua adolescenza…  Il profumo dell’erba Nelle steppe dell’Asia Centrale, tra il mar Caspio e la Cina, là dove si incontravano turchi e slavi, mongoli e cinesi, viveva un popolo nomade che si spostava perennemente alla ricerca di pascoli lungo le piste percorse da Marco Polo…  Uragano d’estate Se una troupe cinematografica per oltre tre mesi occupa strade e piazze di un paese, abbatte muri e costruzioni recenti, e magari coinvolge gli abitanti a recitare a fianco di Alida Valli e Massimo Girotti, cosa può scatenare se non un uragano?  Fuori gioco La storia è filtrata attraverso la memoria del protagonista colto in due momenti essenziali della sua esistenza: da ragazzo alla vigilia della partenza per Milano per un provino con l’Inter; e da adulto che passeggia sui sentieri dell’Etna dopo l’ultima partita….  In difesa di Pio XII Un contributo alla verità storica su Pio XII dagli scritti di Giovanni Maria Vian, Paolo Mieli, Saul Israel, Andrea Riccardi, Rino Fisichella, Gianfranco Ravasi, Tarcisio Bertone, Benedetto XVI…  Sceriffi democratici Un viaggio-inchiesta sull’emergenza sicurezza in cinque città italiane. Le paure dei cittadini, le risposte della sinistra…  La società imprenditoriale Il tempo di un’economia stabile e prevedibile è finito. La globalizzazione e le nuove tecnologie hanno innescato cambiamenti irreversibili con cui abbiamo il dovere di confrontarci…  L’ultimo fascismo È difficile trovare fasi della nostra storia così conflittuali, anche nella memoria, come la guerra civile che ha visto fronteggiarsi tra il 1943 e il 1945 gli irriducibili del fascismo e i partigiani, i «ribelli dell’Onore » e i «ribelli della Libertà ». La lacerazione consumatasi in quegli anni si è perpetuata ben oltre la rinascita democratica…  Il nuovo arriva dal Sud Una lettura che infrange molti luoghi comuni: le capacità e le risorse (che non sono affatto scarse) di cui l’Italia dispone per padroneggiare la congiuntura e aprire una prospettiva di benessere e di democratizzazione federalista ci sono e si trovano al Sud…  La narrativa giapponese moderna e contemporanea Un lungo viaggio, che si propone di mettere a fuoco le motivazioni storiche dei cambiamenti, sviscerare le problematiche, illustrare i temi ricorrenti e le novità , indicare le opere più significative, segnalare i nomi degli autori più interessanti…  Il montaggio nella storia del cinema La storia delle forme di montaggio, dal cinema delle origini al recente avvento del digitale, si rifà sia alla riflessione dei grandi maestri, sia alla manualistica tecnica…  L’immagine della voce Dalla Grecia di Omero, Esiodo, Solone e Demostene alla civiltà della scrittura. Dalla voce all’immagine della voce, riprodotta e duplicata sulla pagina a stampa. Questo, in un serrato confronto-scontro con Platone, l’ampio orizzonte sul quale i cinque studi raccolti nel volume, seguendo un originale percorso critico…  Costruire le istituzioni della democrazia Alla vigilia della fine della seconda guerra mondiale e del tracollo della dittatura fascista, Adriano Olivetti – imprenditore di successo che fu tra i maggiori protagonisti del “miracolo economico” degli anni Cinquanta del secolo scorso – si impegnò nella costruzione di una democrazia autentica e rinnovata nel nostro Paese…  Filottete 12 volumi e più di 100.000 copie vendute  Nietzsche Esiste una sterminata bibliografia dell’opera di Friedrich Nietzsche, ma la sua vicenda umana è rimasta molto più in ombra. Fini segue la vita di questo piccolo borghese, condizionata da una misteriosa malattia e dalla semicecità , attraverso gli intrecci con Richard Wagner, la fredda Cosima, l’irresponsabile e spietata Lou Salomé, le incomprensioni con la madre e la sorella…  Una vita sottile Un romanzo d’esordio precoce e folgorante, in cui l’allora ventenne autrice racconta la sua odissea, la difficoltà di esistere in un mondo – e in un corpo – che la «stringono troppo » e la lotta per riconquistare la vita che una malattia assurda le ha sottratto per troppi anni. «Un affresco credibile di un’età a tratti leggera e più spesso colma di affanni, in cui la drammatica discesa nell’inferno della malattia equivale a una disperata negazione dell’imperfezione di sé e del mondo » Luciana Sica, la repubblica  Marsilio Editore © 2009 Letto 1918 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||