A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Stoccolma, City Hall: per la prima volta, Annika Bengzton prende parte al ricevimento di gala in onore del Premio Nobel. I notabili da tutto il mondo si divertono nelle danze, ma improvvisamente uno sparo echeggia nella sala. Un uomo cade in ginocchio, subito dopo la sua compagna viene colpita al cuore da un secondo colpo. Annika viene spinta a terra da una figura che fugge dalla sala, forse l’assassino. Si ritrova testimone chiave in un omicidio, mentre continua a tentare di salvare il suo matrimonio… Continua a leggere
Tenera melanconia, tramonti, ricordi. Un passato bellissimo vissuto in un mondo scomparso, quello delle Colonie. Un’epoca lontana vista con infinita nostalgia dagli occhi di una donna. Anni trascorsi in paesi stupendi come erano allora: Etiopia, Eritrea, Kenya, Somalia…
Perché le donne e i giovani sono le grandi risorse di cui l’Italia non può fare a meno? La flessibilità e la modernizzazione del mercato del lavoro li riguarda, il loro contributo può far crescere il Pil di molti punti…
«L’autrice non è compiacente né con i potenti né con gli esclusi e, senza cedere alla lamentela priva di proposte, richiama tutti alla discussione e all’azione politica » Emma Bonino
«Dopo quindici anni di impoverimento collettivo, cinque di crescita zero e due di paralisi istituzionale, l’Italia è giunta al capolinea ma le donne e i giovani sono i veri outsider » Michel Martone
L’arte, gli stili, il gusto sono concetti che si trasformano nel tempo, concepiti diversamente in ogni età; conoscerli significa intraprendere un viaggio nella vita delle forme artistiche attraverso la storia. Una breve storia non vuole tuttavia essere una mera semplificazione ma il frutto di un’elaborazione, di una riduzione culturale che consenta una conoscenza della storia dell’arte distinta dalle ricerche specialistiche e dalla divulgazione informatica e televisiva…
UNA STRISCIA LUNGA COME LA VITA NICO NALDINI a cura E CON UN SAGGIO INTRODUTTIVO DI FRANCESCO ZAMBON Questo volume offre la prima, ampia antologia di tutta la produzione poetica di Nico Naldini, uno dei più importanti scrittori e intellettuali del secondo Novecento italiano….
La Juventus è la società di calcio professionistico più amata in Italia e tra le più seguite al mondo. In Italia i fans bianconeri sono circa 12 milioni, distribuiti in modo uniforme su tutto il territorio. Un libro fotografico con i campioni visti da vicino, i trionfi, i personaggi in foto mai viste ...
Ritorna il dialogo tra Norberto Bobbio e Augusto Del Noce sulla politica italiana del dopoguerra, su fascismo, antifascismo, azionismo e ruolo della Dc, il partito del centro e «dei ceti medi ». «La radice del “centrismo” come medicina-placebo per curare un bipolarismo malsano e la natura del “ritardo” con il quale stiamo arrivando all’alternanza politica tra due schieramenti democratici e contrapposti »…
Clint Eastwood è considerato il più classico dei registi statunitensi contemporanei. Il suo cinema ha affrontato storie e generi tipicamente americani dando luogo a un universo narrativo e tematico più complesso di quanto l’apparente semplicità dello stile e un gusto classico del racconto possano far pensare; dentro la storia di un paese, dentro il suo immaginario, dentro le sue contraddizioni….
In una società in cui la tecnologia viene adottata in maniera trasversale e sempre più pervasiva, anche la disabilità può essere superata grazie all’utilizzo di ausili adeguati, restituendo alla persona un ruolo attivo nella società del terzo millennio…
«La moda è logica, metodo, sistema. È lavoro. Anzi, la moda sono tanti lavori: del disegnatore, del sarto, dell’artigiano, del tecnico. Servono entusiasmo e dedizione. E curiosità intesa come ricerca continua di stimoli…
PIETRO CAMPORI IL PAPA MANCATO A CURA DI MATTEO AL KALAK
Pietro Campori, scrisse nel 1643 il suo biografo, non arrivò agli onori con il denaro ma con la virtù. La vicenda del cardinale Campori, nato nella Garfagnana estense e avviato sin dalla giovinezza alla carriera di Curia, si inserisce nel quadro degli anni tra Controriforma ed età barocca….
Il “dissenso” ha rappresentato uno dei fenomeni più significativi nella storia del comunismo novecentesco; intellettuali di ogni condizione e orientamento politico o religioso si sono opposti al regime totalitario sovietico attraverso forme di disobbedienza civile, testimoniando in modo non violento la loro critica nei confronti di un potere che violava sistematicamente la dignità e la libertà delle persone…
voglia di parco dopo vent’anni: legittimazione significato e immagini del parco regionale dei colli euganei a cura di silvio scanagatta
Capire l’immagine che una comunità ha del suo Parco non riguarda aspetti superficiali ma sostanziali della vita sociale. I cittadini hanno forte capacità di pensare le istituzioni e il loro effettivo funzionamento e questo ha ricadute importanti in termini di legittimazione…
La Cina si è risvegliata e grazie alla sua millenaria cultura, al suo attivismo e alla scelta di avvicinarsi alla finanza e alle banche occidentali, sta sconvolgendo gli equilibri politico-finanziari che avevano caratterizzato il millennio appena terminato…
Verona, Palazzo della Gran Guardia 27 novembre 2009 – 7 marzo 2010
Jean Baptiste Camille Corot (1796-1875) è ritenuto “l’ultimo dei classici e il primo dei moderni”. Attraverso tre grandi sezioni e circa 115 opere, da Poussin a Picasso, dal xvii al xx secolo, si dimostra come Corot, pur avendo attinto dalla grande tradizione classica del paesaggio del xvii secolo, abbia segnato prima la generazione impressionista, poi gli artisti “fauves” e infine i cubisti, sia nella rappresentazione della natura, sia nel trattamento della figura umana..
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Marsilio novembre 2009 | Libri — 6 Novembre 2009 @ 19:40
[…] Original post: Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Marsilio novembre 2009 […]