Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marsilio Ottobre

15 Ottobre 2014
Camilla Läckberg
traduzione di Laura Cangemi

Dalla giallista svedese più amata nel mondo, un nuovo omicidio tra i fiordi per Erica Falck e Patrick Hedström
In una notte d’inizio estate, un’auto percorre a gran velocità la strada che collega Stoccolma alla costa occidentale. La donna al volante ha le mani sporche di sangue. Insieme al fi glio, Annie sta fuggendo verso Grí¥skär, nell’arcipelago di Fjällbacka. Quell’isola scabra, con il faro bianco e la vecchia casa del guardiano dove crescono le malvarose, appartiene alla sua famiglia, ed è l’unico posto in cui lei si sente al sicuro, lontano da tutto.
 scheda     I GIALLI
L’Italia e le strade infinite del cibo tra società e consumi
Antonio Belloni
Quali sono le ragioni per cui oggi il cibo è fotografato, idolatrato, esibito, narrato? E perché, se in Italia non ne aumenta il consumo, la sua presenza in tv, sui giornali, sul web è invece così ingombrante? Divenuto il messaggio di tante forme di comunicazione, il cibo è lo strumento con cui rivendicare la propria identità individuale, territoriale e religiosa. Dà sfogo alla creatività e risponde a criteri estetici.
È la guerra della Food Economy, raccontata in questo libro, che si fa sempre più serrata, a colpi di brand, certificazioni e marchi d’origine. Tra consumatori di paesi evoluti ed emergenti, l’Italia è consapevole di trovarsi nel posto giusto al momento giusto?
 scheda     I GRILLI
Farmaci, sanità e popolazione nel mondo globalizzato
Giancarlo Elia Valori
Il farmaco è da sempre un bene economico particolare: deriva il suo prezzo non solo dalla scarsità dei suoi componenti, ma dalla necessità di chi lo usa, magari per salvarsi la vita. Inoltre, produzione e prezzo non sono determinati tanto dal bisogno di averlo da parte del mercato, quanto dall’efficacia e dalla riconosciuta validità dei suoi effetti, attestata dalla comunità dei medici che lo prescrive ai pazienti. Come stanno cambiando oggi i processi sottesi a queste dinamiche? Quali saranno le determinanti della salute e della malattia nei prossimi anni, e come valuteremo, anche dal punto di vista culturale e simbolico, la mancanza di salute?
 scheda     I Nodi
Variazioni sul mito
Omero, Dante, Tennyson, Pascoli, Dallapiccola
a cura di Maria Grazia Ciani
Il mito di Ulisse è diventato, nel tempo, una storia infinita, declinata in mille modi, con mille diverse sfumature. Le vicende del suo viaggio – da Troia ad Itaca -, narrate come fantastiche avventure alla corte dei Feaci, hanno posto le basi per trasformare l’uomo del ritorno, il reduce per eccellenza, in un eterno errante, sospinto da un irresistibile impulso verso mete sconosciute. Nel vastissimo e multiforme campo della letteratura che trae ispirazione da questo tema (e che nasce dalla profezia dell’indovino Tiresia nel canto undicesimo dell’Odissea), sono stati scelti, per questa «variazione », quelli che possono essere considerati come gli snodi fondamentali della leggenda di Ulisse: la volontà disperata di rivedere la piccola amatissima patria (Omero), il desiderio altrettanto irresistibile di abbandonarla per andare «oltre » senza scopi precisi se non quello di «lottare, cercare, trovare » (Dante, Tennyson, Dallapiccola). Nel mezzo si leva, a contrasto, la voce di un poeta come Pascoli che decostruisce il passato e il presente dell’eroe troncandone brutalmente i sogni avveniristici con la morte.
 scheda     GRANDI CLASSICI. VARIAZIONI SUL MITO
William Shakespeare
a cura di Susan Payne
traduzione di Alessandro Serpieri
Adattato e rivisitato con il passare dei secoli, declinato nei suoi molteplici interrogativi sul potere, il Riccardo ii gode di enorme successo fin dal Settecento e nel Novecento vede tra i suoi registi i nomi di Giorgio Strehler, Gabriele Lavia, Anthony Quayle e Peter Hall. L’ultimo secolo assiste anche al fiorire delle traduzioni, e questa che qui presentiamo, eseguita con la passione e la nota maestria di Alessandro Serpieri, non potrà che arricchire la scena editoriale italiana.
 scheda     ELSINORE
L’apolide dell’esistenza
Massimo Fini
Con l’approccio e la personalità del grande giornalista, Massimo Fini ci restituisce con uno stile godibilissimo, in un’opera saldamente appoggiata alle fonti e ai documenti, il Nietzsche uomo, con la sua fragilità, la sua quasi incredibile ingenuità e, naturalmente, la sua lucida e dolorosa intelligenza. Una fragilità esistenziale che fa di Nietzsche il sensibilissimo sismografo della crisi di un’epoca e di una cultura, quella occidentale, che arriva a maturazione proprio oggi.
 scheda     TASCABILI MAXI
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leif GW Persson
traduzione di Katia De Marco
In una sola settimana, il commissario Evert Bäckström si ritrova tra capo e collo tre casi quanto meno inusuali: un coniglio vittima di maltrattamenti preso in carico dalla protezione animali, un gentiluomo amico del re picchiato nei pressi del castello di corte con un catalogo d’arte di Sotheby’s, e per concludere l’omicidio di un equivoco avvocato che gli regalerà il più bel giorno della sua vita. Anche se la regola d’oro di qualsiasi indagine dice di diffidare delle coincidenze, nulla fa pensare che gli episodi siano legati tra loro. In splendida forma, ormai una leggenda, il commissario più sgradevole, maschilista e corrotto di tutta la polizia di Stoccolma si ritrova a indagare su un traffico di icone russe e preziosi oggetti d’arte, tra cui spicca uno splendido carillon con le sembianze di Pinocchio realizzato da Fabergé per il piccolo zar Aleksej.
 scheda     I GIALLI
La vera storia di Renzo e don Rodrigo
Emilio Giannelli
La politica ha sciacquato i panni in Arno e il romanzo ha cambiato verso. Nella sede del Nazareno è stato celebrato il matrimonio dell’anno. Renzo si è unito a don Rodrigo: Matteo Renzi si è accordato con Silvio Berlusconi. Sembra che la maggioranza degli italiani esulti, ma alcuni parenti stretti dello sposo hanno a fatica ingollato il rospo e mugugnano. C’è chi dice che non è giusto fare i gufi ma non possiamo neppure fare i barbagianni. Nell’estate è piovuto sul bagnato ed è piovuto così tanto da dubitare dell’onestà del Governo se fosse giusto il detto “piove, governo ladro”. Ma come dice il Premier, la buona stagione è come la ripresa, prima o poi arriva. A questo punto non resta che sperare nel 2015. Auguri agli sposi.
 scheda     Le Maschere

 

Piero Pieri
Nella provincia romagnola della fine degli anni Sessanta, René è uno studente di diciannove anni e Anna, la sua professoressa d’inglese, più anziana di venti. Entrambi hanno una personalità disturbata da esperienze angosciose, e l’amore che li unisce è un risarcimento verso il passato e, nello stesso tempo, la conferma che ciò che li devastò sta diventando, all’interno della loro passione, una forma inconfessabile di piacere sadomaso. Brutalizzata per quindici anni da un marito violento, dal quale si è separata fuggendo una notte, Anna ora accetta, anzi desidera, che il giovane amante usi sul suo corpo la stessa violenza. Quel male fisico che non aveva accettato, per Anna, ora diviene una forma intensa di desiderio, mentre per René è l’occasione per esercitare la sua latente propensione all’umiliazione sessuale. La loro storia, che sfida la morale del tempo, tra intimità clandestina, viaggi in Grecia per sostenere la Resistenza dopo il golpe dei Colonnelli, e altri eventi più o meno drammatici, è destinata per sua natura a finire, ma diventerà il tormento e il rimpianto del René adulto.
 scheda     Romanzi e Racconti
Conferenze per la Società Filosofica di Shinano
Nishida Kitaro
introduzione di Giangiorgio Pasqualotto
a cura di Enrico Fongaro
Tra il 1923 e il 1937 il filosofo giapponese Nishida Kitaro tenne una serie di otto conferenze per i membri di una piccola società filosofica attiva nella zona di Shinano (oggi Nagano), nel centro del Giappone. Nelle ultime quattro conferenze di questo ciclo – qui tradotte per la prima volta in una lingua occidentale – anziché introdurre il pensiero di qualche altro filosofo, come aveva fatto fino ad allora, Nishida cerca di illustrare gli esiti della propria riflessione.
 scheda     Biblioteca
Sergej Djagilev
a cura di Olga Strada
«Il mondo dell’arte » (Mir iskusstva) è un’innovativa rivista dell’avanguardia russa d’inizio Novecento. Il volume raccoglie i quattro saggi che Djagilev scrive nel periodico, veri e propri manifesti di un nuovo sentire artistico. Con grande acume critico l’autore difende la nuova arte, da molti considerata “decadente”, e si espone a favore dell’autonomia di questa, nonché della libertà dell’artista. Djagilev auspica la nascita di un rinnovamento che interessi ogni ambito della produzione artistica.
 scheda     Gocce
Jean-Michel Oughourlian
Partito dalla teoria del desiderio mimetico del filosofo René Girard – confermata incontestabilmente dalla scoperta dei neuroni specchio – Jean-Michel Oughourlian ci propone una rivoluzione. La sua «dialettica dei tre cervelli » mette radicalmente in discussione le nostre psicoterapie e la conoscenza che abbiamo di noi stessi. Al cervello cognitivo e al cervello emotivo si aggiunge il «cervello mimetico » – terzo nell’ordine della scoperta, ma spesso primo in quello del funzionamento. È il cervello dell’empatia, dell’amore, ma anche dell’odio. Ci presenta l’«altro » come un modello, come un rivale oppure come un ostacolo. Altrettanti volti con cui si presentano le varie forme di nevrosi o di psicosi. La sua proposta ci invita a una nuova visione dell’essere umano.
 scheda     Biblioteca
Dramma in cinque atti con testo francese a fronte
Bernard-Henry Lévy
traduzione di Sara Prencipe
Il 27 giugno 2014, a Sarajevo, sta per svolgersi la cerimonia del centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale. Un uomo è chiuso in una stanza d’albergo in cui è già stato vent’anni prima, durante la guerra in Bosnia. E’ un intellettuale francese, impegnato a preparare il discorso che gli è stato chiesto di tenere per l’occasione, e che dovrebbe vertere sull’Europa, i suoi valori costitutivi e il suo futuro. E’ solo, in preda a un disagio crescente, e il mondo esterno gli arriva soltanto attraverso il brusio indistinto che sale dalla strada. Mentre naviga in rete in cerca di vecchie foto e documenti, rimugina sugli eventi politici degli ultimi anni, sulle origini dell’Europa e la situazione odierna.
 scheda     Gocce
Roberto Baldassari
Società frenetiche, dinamiche, assassine del tempo, tecnologicamente avanzate, si presentano al consumatore mediale del XXI secolo. Nuove forme di produzione di informazione originano nuove forme di percezione, accesso e consumo dei testi e delle informazioni. Incastrato in questo scenario in continua mutagenesi il giornalista cerca di riposizionarsi rincorrendo e anticipando il ritmo incessante dei New Media. Giornalista e utente compiono così azioni di produzione e consumo mediale interconnessi al sistema di informazione, al contesto sociale e ai nuovi strumenti tecnologici concorrendo a generare un inedito ciclo della notizia e di contenuti: il Newswebing User Model.
 scheda     ELEMENTI
Strumenti per l’analisi dello spettacolo
Paolo Quazzolo
Il volume propone un viaggio attraverso il mondo del teatro, di cui vengono presi in esame sia gli aspetti artistici, sia quelli più strettamente tecnici. Lungo un percorso strutturato in più sezioni, vengono analizzati lo spazio teatrale, il testo drammatico e i generi, il concetto di interpretazione e di ricezione, le strategie in base alle quali si allestisce uno spettacolo teatrale, e il significato che assumono i diversi ruoli artistici di chi opera sul palcoscenico. Viene infine affrontato l’aspetto organizzativo, anche in rapporto alle più recenti leggi italiane che regolamentano lo spettacolo dal vivo.
 scheda     ELEMENTI

 


Letto 1833 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart