A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità . Chiedo scusa.
Giovanni Montanaro Che legame c’è fra Berlino prima della caduta del Muro e Parigi durante la persecuzione degli Ugonotti alla fi ne del Cinquecento? Il quadro di un pittore dimenticato ritorna alla luce dopo quattro secoli, provocando conseguenze inaspettate… Continua a leggere  Euro 16.50  isbn: 978-88-317-9830-3
Vincenzo Lauria torna in Italia in occasione della morte del padre. Da molti anni vive a New York dove fa il giornalista. Resterà ad Aquilana, il piccolo paese dell’entroterra lucano che ha abbandonato da ragazzo, solo il tempo necessario a sbrigare le pratiche della successione… Â
Â
Â
amore spa fatti e misfatti di una maitresse d’oggi ANGELIKA RIGANATOU Â
Lei e Lisa sono amiche dai tempi dell’università . Già allora avevano capito quanto fosse facile fare un esame e ottenere anche pieni voti, se i pieni voti li avevano raggiunti il pomeriggio prima tra le ginocchia del professore. Con questi semplici espedienti la laurea arriva in un lampo…
Un thriller dell’anima teso e coinvolgente. Un esordio di grande intensità emotiva e drammatica Roma, ventiquattro dicembre. Sabina, una ragazza di vent’anni come tante, è entrata nel parco più grande della città : vuole trovare un luogo dove sdraiarsi, da sola, sull’erba, distante dalle strade e dal loro rumore, dalle esplosioni dei bengala che arrivano ovunque, lontana dalla lite appena avuta con Stefano che per lavoro l’ha lasciata a casa da sola…
Â
Â
IL METODO MERKEL IL PRAGMATISMO ALLA GUIDE DELL’EUROPA ANGELA MERKEL
Angela Merkel entra in politica relativamente tardi, ma recupera in fretta con un’ascesa irrefrenabile che la porta a diventare la prima donna a capo della Repubblica Federale Tedesca, punto di riferimento nel processo di integrazione europea e a livello mondiale… Â
La regina del mondo è l’opinione pubblica che è entrata di forza nella democrazia rappresentativa attraverso i sondaggi, i manifesti, internet, il rifiuto delle caste… L’autore esplora le radici e le conseguenze del fenomeno. In Francia il libro ha sollecitato un acceso dibattito e vinto il premio per il miglior libro politico del 2008
Feuerstein ha il duplice merito di portare una chiarezza definitiva nella spiegazione dei termini tecnici e al contempo di chiarire la complessità e l’arditezza di una filosofia che l’Occidente ha fino ad ora percepito come mero esercizio di benessere psicofisico…
Leopardi rifiuta presto le idee innate di Platone, dissolvendo con queste ogni fede nell’assoluto. E tuttavia, di questo stesso principio continua a sentire la seduzione – tentando di sfiorarlo – pur nell’impossibilità di attingerlo. Dentro la riflessione e la scrittura leopardiana permane forte e ineliminabile il fascino di alcune favole platoniche: il mito dell’anima alata del Fedro, quello di Prometeo nel Protagora, e soprattutto il racconto sull’amore che occupa l’intero Simposio… Â
Sulle alture di un colle che profuma di mistero, un giovane agente immobiliare mostra una vecchia casa a un’anziana signora, che rivela di averci abitato molti anni addietro. Rêverie di Alisei Apollonio è una passeggiata a ritroso nel tempo che mostra come i ricordi continuino sempre, nel bene e nel male, a tormentarci…
Nell’ambito di una nuova civiltà che annuncia il futuro, il significato della parola “politica†cambia in maniera sostanziale. I politici amministrano, distruggono, fanno le guerre, ma non inventano il futuro. “Oggi è politica internet, ma anche YouTube, sono politica le PlayStation su cui si formano milioni di giovani, sono politica le canzonette che trasmettono valori, il diffondersi delle droghe, i talk show, anche i più sciocchi”… Â
Padova, Palazzo Zabarella 19 settembre 2009 – 31 gennaio 2010
Vernice 18 settembre ore 12
Inaugurazione 18 settembre ore 18
Il catalogo ripercorre la vicenda umana e artistica di Telemaco Signorini con l’obiettivo di evidenziare il carattere eccentrico e inquieto dell’artista, la puntigliosa militanza critica che lo avrebbe inimicato a molti dei confratelli macchiaioli e che invece riveste, per noi oggi, una particolare importanza essendo un prezioso indizio della sua vocazione sperimentale, del suo aggiornamento sull’arte europea contemporanea, dello snobismo intellettuale che gli aveva fatto preferire l’«imperfetto dell’ingegno » al «perfetto della mediocrità »… Â
Ferdinando Ongania (1842-1911) diede vita a Venezia, ormai non più al centro del panorama culturale europeo, a una tra le realtà più significative del tempo nell’ambito dell’editoria d’arte, intuendo tra i primi la grande possibilità che il mezzo fotografico era in grado di offrire al libro illustrato… Â
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità . Chiedo scusa.