LIBRI IN USCITA: Progedit srl
14 Marzo 2012
Progedit srl
Via De Cesare, 15
70122 Bari
tel 080/5230627 fax 080/5237648
www.progedit.com
info@progedit.com
Cari amici,
quello che proponiamo è un percorso tematico tra i libri della nostra casa editrice. Una piccola biblioteca di argomenti tra i quali orientare i giovani alunni, per invogliarli a leggere per crescere.
Grata per la segnalazione di docenti e scuole,  la casa editrice è a disposizione per segnalare e proporre la presenza dei suoi autori, oltre che per fornire i titoli con sconti ragguardevoli.
l’editore, gino dato
LEGGERE LA STORIA PER CRESCERE
L’educazione alla memoria storica nazionale come strumento di formazione dell’identità del singolo e dello spirito comunitario.
Donato Giovanni Cafagna
Pazzi per l’Italia
Quattro spiriti e un paese da salvare
In una seduta spiritica all’incontrario alcuni protagonisti della storia d’Italia danno conto delle loro azioni per il bene comune dell’Italia.
2011, II ed., pp. 96, € 14.00
Federico Pirro
Uniti per forza
1861-2011
Uniti per forza? O per convenienza? O per caratteri e storia comuni?
2011, III ed, pp. 192, € 20.00
Rosa Colonna, Vito De Bellis
Il fucile di Garibaldi. Romanzo storico
Il Risorgimento italiano nelle speranze e delusioni di un borghese del Mezzogiorno.
2011, II ed, pp. 224, € 19.00
a cura di Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposito
La Puglia dell’accoglienza
Profughi, rifugiati e rimpatriati nel Novecento
Le storie che testimoniano la capacità della Puglia di segnare una sua presenza per la pace e la convivenza nello scacchiere geopolitico del Mediterraneo.
2006, II ed, pp. 368, € 20.00
Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Ipsaic)
a cura di Giuseppina Boccasile, Vito Antonio Leuzzi
Benvenuto Max
Ebrei e antifascisti in Puglia
Un ebreo di Bonn nella Puglia maestra di democrazia e di ideali liberalsocialisti.
2008, pp. 160, con ill. in b/n, € 12.00
Giuseppe Poli
L’anima e la terra nel Mezzogiorno moderno
Quando lavorare in questa vita per guadagnare il cielo, nel passato, rappresentava l’impegno e l’aspirazione suprema della maggior parte della popolazione.
2008, pp. 192, € 16.00
LEGGERE LINGUAGGI DIVERSI PER CRESCERE
Un percorso a bordo di pagine che legano visioni, rappresentazioni, modi di scrittura e rappresenzatazione.
Manlio Triggiani
Favole pugliesi
Prefazione di Raffaele Nigro
Illustrazioni di C. De Cristo, S. Pica, R. Salvemini
“C’erano una volta un’asina, una pecora e un maiale.” Sessanta favole per sessanta “parole” per sessanta illustrazioni.
2010, III ed., pp. 192, € 18.00
Pierfranco Moliterni
Lessico musicale del Novecento
Che cosa significa oggi parlare di musica classica? E che vuol dire musica “leggera”? Che cosa significa dodecafonia e minimalismo?
2011, pp. 168, € 16.00
a cura di Maria Vinella
Raccontare l’arte
Immagini e creativitÃ
Come si struttura il pensiero visivo? Come si inventano le immagini? A che età si educa ai linguaggi dell’arte? Quali i rapporti tra immagine e immaginazione?
2007, pp. 128, € 13.00
Vito Attolini
Dietro lo schermo
Manuale dello spettatore
Il libro accompagna il lettore lungo il complesso e affascinante percorso del film dal primo ciak al suo arrivo nelle sale cinematografiche.
2010, II ed., pp. 208 con ill., € 15.00
Raffaele Nigro
Novecento a colori
Percorsi nell’arte di un secolo infinito
Una rivisitazione degli autori piccoli e grandi che hanno colorato il cielo dell’arte nel corso del Novecento
2008, pp. 256, € 20.00
Patrizia Calefato
Metamorfosi della scrittura
Dalla pagina al web
La scrittura intesa non semplicemente come “trascrizione†di lettere e parole su una pagina, ma in un senso ancora più ampio, quale complesso lavoro di “incisione†di segni nel mondo.
2011, pp. 128, € 16.00
Angelo Moscariello
Cinema e pittura
Dall’effetto-cinema nell’arte figurativa alla “cinepittura digitale”
Per secoli la grande pittura del passato ha “chiamato†il cinema che ancora non esisteva. Oggi è invece il cinema che guarda alla pittura attraverso quella che appare essere la sua odierna forma di “cinepittura digitaleâ€.
2011, pp. 152, € 20.00
Raffaele Cavalluzzi
Le immagini al potere
Cinema e Sessantotto
La rivolta antiistituzionale e antigerarchica del Sessantotto attraverso il fascino delle immagini filmiche.
2008, pp. 84, € 12.00
LEGGERE LE TRADIZIONI PER CRESCERE
Tradizioni e storia locale. Puglia e dintorni. L’educazione alla memoria storica locale come strumento di costruzione dell’identità del singolo e del senso comunitario.
a cura di Angela Bianca Saponari
Puglia
Passeggiate nei film
Nel libro, partendo dal nuovo e fecondo rapporto tra il cinema italiano e la Puglia, si passa all’analisi dei film che hanno come sfondo la Puglia.
2010, pp. 144, € 20.00
Antonio Rossano
Il Petruzzelli
Storia di una cittÃ
Il libretto dell’opera più importante in scena in un secolo di vita e morte del Petruzzelli: una piccola storia del teatro e della città che l’ha generato.
2010, III ed. riveduta e ampliata con un, pp. 140, con 24 pp. di ill in b/n e a colori, € 14.00
Vito Maurogiovanni
La città e i giorni
Storie, sogni, ricordi
Prefazione di Ettore Catalano
La prima antologia delle opere di Vito Maurogiovanni, uno dei testimoni più generosi della Puglia, delle sue leggende e dei suoi misteri, della sua storia e dei suoi sogni in età contemporanea.
2007, pp. 200, con ill. in b/n, € 20.00
Manlio Triggiani
Favole pugliesi
Prefazione di Raffaele Nigro
Illustrazioni di C. De Cristo, S. Pica, R. Salvemini
“C’erano una volta un’asina, una pecora e un maiale.” Sessanta favole per sessanta “parole” per sessanta illustrazioni.
2010, III ed., pp. 192, € 18.00
Vittorio Stagnani
La luna e la focaccia
Storia, tradizioni, ricette
Storia, gusto e poesia del più antico alimento del Mediterraneo
2011, pp. 160, € 18.00
Vittorio Stagnani
Puglia fuori strada
Dove e come perdersi nella Puglia più bella e sconosciuta.
2008, pp. 192, € 18.00
Michele Fanelli
Bari vecchia porte aperte. Odori – sapori – superstizioni – liti – bestemmie
Per conoscere e rivalutare il grande patrimonio delle tradizioni popolari.
2008, nuova edizione 2009, pp. 104, € 15.00
Michele Fanelli
Tradizioni baresane. Storie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine
Un brioso manuale per conoscere e diffondere le tradizioni baresi.
2011, pp. 112, € 15.00
a cura di Franca Pinto Minerva
La memoria del Parco. Il Parco della memoria
Ambiente, ricerca, formazione
Non esiste uno spazio fisico che non sia al contempo uno spazio mentale e sociale come, allo stesso modo, non esiste un tempo cronometrico distinto e isolabile dal tempo narrativo e culturale.
2011, pp. 264, € 20.00
LEGGERE LE FESTE PER CRESCERE
La festa è lo scrigno del sacro e del profano, che si incontrano e si contaminano offrendo all’individuo in crescita pretesti per la ricerca della propria identità e storia.
a cura di Pietro Sisto e Piero Totaro
Il Carnevale e il Mediterraneo
Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d’Italia
La festa e la tradizione che attraversa l’intero Mediterraneo.
2010, con ill. in b/n e a colori, pp. 352, € 25.00
Pietro Sisto
L’ultima festa
Storia e metamorfosi del Carnevale in Puglia
Spettacoli, carri, canti e scherzi, lanci di uova, arance e limoni, grandi abbuffate e licenze della carne, nella regione divisa tra piacere e potere.
2008, pp. 192 con ill. in b/n e a colori, € 16.00
Pietro Sisto
I giorni della festa
Miti e riti pugliesi tra memoria e realtÃ
Significati e ruolo ricoperti nella società dalle feste, scrigni di beni culturali immateriali da conoscere e tutelare.
2012, pp. 208, € 27.00
LEGGERE LE FAVOLE PER CRESCERE
Le favole rappresentano una delle prime chiavi d’accesso al reale e al tempo stesso l’alimento del quale si nutre l’immaginario infantile.
Teresa Petruzzelli
Le storie di Bimba
Illustrazioni di Andrea Dentuto
Bimba è una ragazzina curiosa, impertinente, allegra, con un cappottino rosso e le scarpe sempre lucide, anche se gira il mondo a caccia di solitudini. Ha un unico difetto: riesce a giocare poco, un po’ come i bambini di oggi, oberati di impegni e stressati dai doveri.
2010, pp. 88, € 12.00
Anna Bossi e Liliana Carone
L’insalata era nell’orto
Favole da mangiare
L’arte di mangiare nella saggezza di una nonna.
2011, pp. 144, con ill. a colori, € 18.00
Manlio Triggiani
Favole pugliesi
Prefazione di Raffaele Nigro
Illustrazioni di C. De Cristo, S. Pica, R. Salvemini
“C’erano una volta un’asina, una pecora e un maiale.” Sessanta favole per sessanta “parole” per sessanta illustrazioni.
2010, III ed., pp. 192, € 18.00
LEGGERE DI SANTI, RELIGIONI E TRASCENDENZA PER CRESCERE
La lettura in chiave critica di temi e questioni legate alla sfera delle religioni e della fede, attraverso l’analisi e la ricostruzione storica di figure radicate nell’immaginario.
Leonardo Rinella
Il processo a Gesù. Un processo “ingiusto†in violazione dei diritti fondamentali dell’uomo
Il più inquietante caso giudiziario della storia, il processo a Gesù, oggi sarebbe impensabile alla luce dei diritti fondamentali dell’uomo.
2004, pp. 104, € 12.00
Michele Loconsole
Il segno della croce. Storia e liturgia
Alle origini del simbolo sacro della fede cristiana.
2009, pp. 104, € 14.00
Maria D’Apolito Conese
Lettere a San Nicola. Lèttre a Sande Necole
Una popolana affida il suo personale senso della vita a una fitta corrispondenza con il santo patrono della propria città , un santo venerato in ogni angolo del mondo.
2005, pp. 64, € 11.00
Mario Laterza
Quattro ore nell’Aldilà . In compagnia di Gabriella Alvisi tra realtà , sogno e viaggi astrali
Cos’è l’aldilà ? Ciò che sembra impossibile e irraggiungibile, in questo racconto, diventa reale. Un mondo non molto diverso dalla vita normale.
2008, pp. 112, € 12.00
Antonio Rossano
Padre Pio. E tu, che Santo sei? Cronache da San Giovanni Rotondo
Prefazione di Raffaele Nigro
Le vicende e il mistero di un uomo che ha trasmesso la luce di Dio ai suoi simili.
2009, pp. 96, € 12.00
Angelo Buonsante
Sapore di pace
L’amicizia di due giovani, uno cristiano e l’altro ebreo, contro il pregiudizio e l’odio del diverso.
2009, pp. 120, con illustrazioni in b/n, € 15.00
LEGGERE IL “RACCONTO†PER CRESCERE
Attraverso la contaminazione tra linguaggio verbale e linguaggio iconico, l’educazione al racconto come espressione di decostruzione, ricostruzione e ricerca di senso della realtà anche in chiave fantastica.
Ettore Catalano
Per altre terre
Il viaggio di Ulisse
Tavole a colori di Donato Sciannimanico
Le avventure di Ulisse in una rivisitazione illustrata.
2011, pp. 128, € 22.00
Manlio Triggiani
Favole pugliesi
Prefazione di Raffaele Nigro
Illustrazioni di C. De Cristo, S. Pica, R. Salvemini
“C’erano una volta un’asina, una pecora e un maiale.” Sessanta favole per sessanta “parole” per sessanta illustrazioni.
2010, III ed., pp. 192, € 18.00
Rosa Colonna, Vito De Bellis
Il fucile di Garibaldi. Romanzo storico
Il Risorgimento italiano nelle speranze e delusioni di un borghese del Mezzogiorno.
2011, II ed, pp. 224, € 19.00
Alessio Viola
Il ricordo è un cane che ti azzanna
Il ricordo di un gioco tragico ti può azzannare alla gola e non lasciarti per tutta la vita. Come accade al protagonista di questa storia, testimone oculare dei giochi di bambini che danzano intorno a un cisternone.
2010, pp. 100, € 14.00
Federica Sisti
Aspettando la farfalla
Iolanda, sin da bambina, si rifugia nel suo diario e, con sofferenza, esprime, attraverso la scrittura, i desideri più nascosti e repressi.
2010, pp. 96, € 14.00
Onofrio Pagone
Per un giorno
L’opera raccoglie sette storie, tutte vere eppure trasfigurate e rielaborate fino a diventare immaginarie.
2011, III ed., pp. 128, € 14.00
Jolanta U. Grębowiec Baffoni
a cura di Giuseppe Annacontini
Senza carro armato, né fucile
Libertà , resistenza, formazione
La rivoluzione di Solidarność nel 2011 compie trent’anni. Di quel drammatico dicembre 1981 narra il lucido racconto di una diciannovenne, Jolanta.
2011, pp. 228, € 23.00
LEGGERE L’AMBIENTE PER CRESCERE
L’educazione al pensiero ecosistemico attraverso un approccio trasversale a tematiche legate alla conoscenza e tutela dell’ambiente e all’interazione dell’uomo con esso.
Antonio Rossano
Quel che restò di una cittÃ
Un luogo lercio, maleodorante di gas, discarica a cielo aperto, abitato da gente disperata che, per vivere, produce un misterioso unguento. Lo scenario della città prossima ventura?
2008, pp. 128, € 13.00
a cura di Franca Pinto Minerva
La memoria del Parco. Il Parco della memoria
Ambiente, ricerca, formazione
Non esiste uno spazio fisico che non sia al contempo uno spazio mentale e sociale come, allo stesso modo, non esiste un tempo cronometrico distinto e isolabile dal tempo narrativo e culturale.
2011, pp. 264, € 20.00
LEGGERE IL CIBO PER CRESCERE
Il benessere individuale passa innanzitutto attraverso un positivo rapporto con il cibo: l’educazione alimentare rappresenta una tappa importante dell’azione educativa e didattica della scuola.
Anna Bossi e Liliana Carone
L’insalata era nell’orto
Favole da mangiare
L’arte di mangiare nella saggezza di una nonna.
2011, pp. 144, con ill. a colori, € 18.00
Vittorio Stagnani
I racconti della pentola
Storie per donzelle e cavalieri di gola
Storie di gola per donzelle e cavalieri di gusto.
2010, pp. 256, € 23.00
Vittorio Stagnani
Cucina vecchia buoni piatti di Puglia e Lucania
I buoni sapori di un tempo, in poco tempo. I piatti semplici e veloci delle tradizioni culinarie pugliesi e lucane. Una cucina non laboriosa o di difficile fattura, nata dai prodotti poveri.
2004, pp. 160 con ill., € 13.50
Vittorio Stagnani
La luna e la focaccia
Storia, tradizioni, ricette
Storia, gusto e poesia del più antico alimento del Mediterraneo.
2011, pp. 160, € 18.00
LEGGERE I DIRITTI UMANI PER CRESCERE
Il percorso proposto, che comprende saggi e testi narrativi, permette l’analisi di temi imprescindibili per la promozione della cittadinanza attiva, responsabile e consapevole.
a cura di Leonardo Rinella
La Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione su ogni cattedra. La Costituzione in ogni casa.
2010, rist., pp. 64, € 5.00
Letizia Carrera, Enzo Persichella
Le donne distanti. Tempi luoghi modi della partecipazione politica
Per vincere la distanza delle donne dalla partecipazione politica.
2010, pp. 96, € 14.00
Massimo Melpignano
Ho vinto una causa sui bond Argentina
Le battaglie di un avvocato contro le banche e in difesa dei consumatori.
2010, pp. 96, € 12.00
Vittorio Stagnani
Sotto schiaffo. Storie di usura
Viaggio nelle viscere di un inferno urbano, dove l’usura è un flagello praticato e tollerato, nella complicità e indifferenza di personaggi insospettabili.
2005, pp. 152, € 11.00
Vito Antonio Leuzzi, Mariolina Pansini, Giulio Esposito
Leggi razziali in Puglia con testimonianze e documenti
I provvedimenti razziali e la persecuzione contro gli ebrei in una regione apparentemente periferica, dove lo spirito di accoglienza era già maturato.
2009, pp. 224, € 18.00
Leonardo Rinella
Dieci anni di mafia a Bari e dintorni. Dal Conte Ugolino al Canto del Cigno
Bari è o no una città mafiosa? L’ex magistrato Leonardo Rinella racconta due inchieste fondamentali per capire l’organizzazione criminale in Terra di Bari.
2010, III ed., pp. 112, € 16.00
Leonardo Rinella
Il processo a Gesù. Un processo “ingiusto†in violazione dei diritti fondamentali dell’uomo
Il più inquietante caso giudiziario della storia, il processo a Gesù, oggi sarebbe impensabile alla luce dei diritti fondamentali dell’uomo.
2004, pp. 104, € 12.00
Angelo Buonsante
Sapore di pace
L’amicizia di due giovani, uno cristiano e l’altro ebreo, contro il pregiudizio e l’odio del diverso.
2009, pp. 120, con illustrazioni in b/n, € 15.00
LEGGERE LA PROPRIA CITTA’ PER CRESCERE
Come la lettura della propria città può aiutare nella crescita di un cittadino attivo e partecipe.
Rosa Colonna, Vito De Bellis
Il fucile di Garibaldi. Romanzo storico
Il Risorgimento italiano nelle speranze e delusioni di un borghese del Mezzogiorno.
2011, II ed, pp. 224, € 19.00
R.Cavalluzzi, P. Moliterni, M. Montanari, F. Pappalardo, E. Persichella
L’intelligenza della cittÃ
Bari e la Puglia tra realtà e progetto
La cesura storica che in Puglia, fra gli anni Settanta e Ottanta, si è operata nella vita cittadina e che ha determinato l’estraniazione della politica dalle istituzioni e la separazione fra città e cultura.
2010, pp. 136, € 15.00
a cura di Angela Ciancio
La Peucezia in età romana
Nuovi elementi di conoscenza e occasioni di riflessione su un periodo ancora nebuloso della storia pugliese antica.
2002, pp. 160 con ill., € 18.00
Antonella Rinella
Raccontare la cittÃ
Nuovi strumenti per indagarne i rapporti spaziali ed elaborare modelli più idonei di organizzazione del territorio.
2002, pp. 136 con ill., € 13.00
Antonio Rossano
Il Petruzzelli
Storia di una cittÃ
Il libretto dell’opera più importante in scena in un secolo di vita e morte del Petruzzelli: una piccola storia del teatro e della città che l’ha generato.
2010, III ed. riveduta e ampliata con un, pp. 140, con 24 pp. di ill in b/n e a colori, € 14.00
LEGGERE LA SCUOLA E LA VITA PER CRESCERE
I tempi attuali impongono una continua revisione degli stili e dei contenuti dell’insegnamento e dell’educazione: la professionalità e la competenza si costruiscono e si nutrono di stimoli e conoscenze per promuovere una cultura poliprospettica. Â
Eugenio Scardaccione
Tu semini. Io raccolgo
Genitori in gamba non si nasce, si diventa
disegni di Gianfranco Zavalloni
L’autore ci guida nei meandri della relazione tra genitori e figli nel contesto della famiglia, della scuola, della società .
2012, pp. 124, € 12.00
Eugenio Scardaccione
Tu secchi. Io fiorisco. Sogni, viaggi e ricordi di un educatore impertinente
disegni di Gianfranco Zavalloni
Aprire i cassetti della propria vita. Con la sfacciataggine del giullare che cala le braghe al re di turno, con la naturalezza del ragazzo di cortile. Coraggio o incoscienza? Generosità o azzardo?
2006, pp. 136, I ed., € 12.00
a cura di Maria Vinella
Raccontare l’arte. Immagini e creativitÃ
Come si struttura il pensiero visivo? Come si inventano le immagini? A che età si educa ai linguaggi dell’arte? Quali i rapporti tra immagine e immaginazione?
2007, pp. 128, € 13.00
a cura di Antonella Lotti
Apprendere per problemi
Storia, caratteristiche e modalità di un metodo di apprendimento che l’università di Foggia ha introdotto per la prima volta nelle facoltà umanistiche.
2007, pp. 224, € 16.00
Anna Grazia Lopez
Empowerment e pedagogia della salute
Le differenti modalità di conquista della propria autoaffermazione in contesti quali la scuola, l’ospedale, il luogo di lavoro.
2004, pp. 136, € 15.00
a cura di Isabella Loiodice
Imparare a studiare
Come possiamo imparare a studiare? Pedagogisti e psicologi, docenti ed esperti riflettono su come l’impegno di studio possa tradursi nella capacità di saper “controllare” tutte le variabili del processo di apprendimento.
IV ed. 2009, pp. 184, € 20.00
Daniela Dato
La scuola delle emozioni
Quali sono le caratteristiche di una scuola “emotiva”, che sappia alfabetizzare alle emozioni, costruire la “competenza emotiva”, valorizzare l’incontro e l’integrazione tra ragione ed emozioni?
2008, II ed., pp. 128, € 13.00
a cura di Isabella Loiodice
Orientamenti. Teorie e pratiche per la formazione permanente
La pratica dell’orientamento come modello progettuale di apprendimento per tutta la vita.
2009, II ed., pp. 296, € 20.00
a cura di Barbara De Serio
Costruire storie. Letture creative nella scuola
La valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione della lettura critica e riflessiva, individuale e collettiva, in un esperimento a scuola.                2012, pp. 136, € 15.00
Letto 1937 volte.