Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Tosca Pagliari: “Le Foto Salvate” – A & B editrice, 2008

26 Marzo 2009

Tosca Pagliari
Le Foto Salvate
A&B Editrice, Collana Eliconea. Anno 2008.
Pagg. 316, € 18.00
www.lefotosalvate.it

Ancora oggi le foto salvate sono soffuse da una luce d’oro, la stessa che luccica nei ricordi di chi è rimasto per raccontare

“Una vecchia casa lucchese, ormai in rovina, ma ancora con lo spirito fiero di chi ha vissuto passati splendori ed accolto diverse generazioni, rivela, inaspettatamente, un particolare tesoro. E’ un vecchio album di foto, di cui diverse mal ridotte, ma la maggior parte incredibilmente intatte. Sono le foto che la protagonista, Ada, quando era ancora bambina, aveva nascosto negli anfratti del sottoscala. Quelle foto rappresentano un forte legame col passato ed offrono lo spunto per ripercorrerne uno ancora più remoto, nell’intento di dare un senso a se stessa e un’identità più profonda ai propri figli. Il romanzo si svolge dal 1860 agli inizi degli anni 70 portando in scena una molteplicità di personaggi fortemente caratterizzati e appartenenti a due diverse realtà: la Toscana della lucchesìa e la Sicilia delle terre dell’acese che s’affacciano sullo Ionio. Dal filone lucchese emergono le figure del garibaldino Alessio Piccolomini, di Gigi, di Pia, di Irina e di Ada bambina. Dal filone sicilano si affacciano di personaggi della baronessa Concetta Nucifora, Santuzza, Adelfo e Ada che intraprende il cammino dell’adolescenza. Due realtà territoriali si contrappongono, si confrontano ed infine si rispecchiano in un’alternanza di dialetti, modi di dire, tradizioni, fragranze, sapori. Lucca è il luogo della nostalgia ed ogni dettaglio viene amabilmente messo in scena nel tentativo di riafferrare ed eternare il passato. E’ un romanzo ricco di sentimenti dove ognuno reca in sé qualcosa di chi prima di lui è stato, dove le vicende di semplici personaggi si fanno storia nella Storia, proseguendo un cammino verso le nuove generazioni, che devono saperli accogliere per muoversi verso il futuro. Nel romanzo “Le foto salvate” c’è una Lucca della nobiltà, degli emigranti, della classe contadina, della guerra, dell’attaccamento alle proprie sudate sostanze, degli amori giovanili, delle mode degli anni 50/60. C’è una Lucca delle passeggiate sulle mura, della festa di Santa Croce, del verdeggiare dei campi e lo scrosciare dei torrenti, dei borghi con gli schiamazzi infantili, delle pedalate in bicicletta. C’è una Lucca dell’arte con la bellissima Ilaria del Carretto che dorme il suo sonno di marmo bianchissimo. Tutto questo ed altro ancora si ritrova seguendo la trama di un racconto che, come hanno detto in molti, fa piangere, ridere e pensare ed infine ti lascia con la voglia di ricominciare da capo la lettura.”  

Tosca Pagliari è nata al Centro Italia nella seconda metà del Novecento. Nel Corso della sua vita ha avuto modo di conoscere anche una realtà siciliana. Attualmente svolge l’attività di insegnante.
Con “Le Foto Salvate” è alla sua prima pubblicazione ma non alla sua prima esperienza letteraria, in quanto fin da ragazza si è dedicata a scrivere racconti e poesie. Dotata di uno spirito ipercritico ha sempre finito con il distruggere i propri lavori. Questa volta avrà preso la decisione giusta?”


Letto 2496 volte.


3 Comments

  1. Commento by Mariarosaria — 29 Marzo 2009 @ 18:38

    Ho avuto la fortuna di imbattermi per caso ne LE FOTO SALVATE.
    Mi ha "posseduta" dall’inizio alla fine.
    Emozioni continue, particolari agghiaccianti, descrizioni così minuziose da carpirne profumi, colori, sapori.
    Una tensione piacevole che non vale la pena di farsi scappare!

  2. Commento by SIMONE — 29 Marzo 2009 @ 18:42

    Finalmente qualcuno che parli de LE FOTO SALVATE!
    Un libro meraviglioso, ma ancora poco pubblicizzato.
    Peccato.
    Io sono lucchese e penso sia doveroso "ringraziare" Tosca Pagliari per il superbo spaccato che ha regalato alla nostra terra.

  3. Commento by Daniela — 9 Aprile 2009 @ 21:03

    "Le foto salvate", un libro che ho letto una prima volta tutto d’un fiato, che poi ho riletto centellinando rigo dopo rigo, parola dopo parola e ne sono talmente innamorata che sto facendo un lavoro con i miei alunni di classe 3 ° elementare. I piccoli ne sono rimasti così conquistati, che con grande mia meraviglia, appena c’è un attimo di tempo mi chiedono di continuare a narrare la storia di Ada che sentono ormai una loro cara amica di giochi.
    E’ un libro bello, coinvolgente, a tratti ti fa sorridere, a tratti ti commuove, il tutto scritto con un linguaggio semplice ma bello, ricco di tutta la passione della sua autrice.
    Grazie Tosca, finalmente una scrittrice che si fa "leggere" con letteraria simpatia!!!

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart