Roma: 29 OTTOBRE 2009 – Libreria Melbookstore – ore 18 – via Nazionale, 25423 Ottobre 2009 Città per le strade Il progetto Città per le strade è una sorta di stradario, un “Tuttocittà †dei narratori. I racconti che compongono i volumi hanno infatti come unico tema l’ambientazione: la città , con i suoi quartieri e le sue strade. I narratori, non vincolati da tematiche o da elementi comuni, non hanno alcuna limitazione se non quella di collocare la propria storia in un quartiere o in una via della città . Prende così corpo un mosaico di avventure e intrecci, di personaggi e situazioni, il tutto per creare la mappa di una città che va svelandosi nella sua topografia attraverso la fantasia di chi scrive. E, proprio come nelle città nuovi quartieri vanno aggiungendosi a quelli antichi e conosciuti, anche nella collana Città per le strade narratori esordienti si affiancano a nomi già affermati nel panorama letterario nazionale, e internazionale.  Il progetto Città per le strade è NO PROFIT, pertanto i proventi degli autori, dei curatori, degli agenti, e dell’editore saranno devoluti ad ospedali, associazioni, centri che si occupano dell’infanzia. Le altre uscite Roma per le strade (2007): Mario Lunetta, Francesca Mazzuccato, Renzo Rosso, e altri. Brasile per le strade (2009), a cura di Silvia Marianecci:  Milton Hatoum (Garzanti, Il Saggiatore), Sérgio Sant’Anna (Feltrinelli), Julio Monteiro Martins, Ferréz (Fazi) e altri. Milano per le strade (2009): Dario Fo, Vincenzo Consolo, Stefano Massaron, Matteo B. Bianchi, Giampiero Comolli, Maria Caldei e altri. (Proventi devoluti all’AIRC – tumori cerebrali infantili)  Napoli per le strade 2 (2009), a cura di Massimiliano Palmese: Maurizio de Giovanni, Peppe Fiore, Rossella Milone, Davide Morganti, Massimiliano Palmese, Massimiliano Virgilio, e altri. (Proventi devoluti all’Ospedale Pediatrico Santobono)  Roma per le strade – vol. II   uscite di ottobre 2009 Roma per le strade (2009) in uscita il 30 ottobre  A cura di Massimo Maugeri Albanese, Battista, Cenciarelli, Charbonnier, Costa, Costantini-Falcone, Desiati, Di Consoli, Esposito, Felli, Franchi, Frediani, Gabriele, Gregori, La Rosa, Leonardi, Levi, Maraini, Mattei, Proventi devoluti al reparto pediatrico del Policlinico Umberto I(Roma).  Ventinove storie da una grande metropoli          Può sembrare ambiziosa la sfida di presentare in un’unica raccolta ventinove scrittori da Roma e dintorni – oppure nati altrove e trasferitisi nella Capitale – eppure la grande ricchezza di questo volume risiede proprio nel crogiuolo dei molteplici punti di vista di cui è composto. Non una sola generazione di scrittori ma almeno tre, a confrontarsi tra di loro e con i mille volti di una città che ha alle spalle la gloria di un Passato mai dimenticato e cerca di aprirsi la via del Futuro, attraverso le contraddizioni laceranti del Presente. Ventinove luoghi di Roma vanno a comporre la cartografia di una città troppo vasta e troppo ricca di energie contrastanti per essere abbracciata interamente da un unico sguardo. Per il lettore, sarà il modo di attraversare luoghi familiari, o sconosciuti, con lo sguardo, e l’introspezione della scrittura, per il viaggiatore sarà uno spunto, per nuovi itinerari, non turistici.       I racconti: Penna: il bianco diario della carne, di Dacia Maraini / Giusto venti minuti, di Antonio Pascale / La tratta dei mutilati, di Mario Desiati / Le vie del corpo, di Gaja Cenciarelli / Contro ignoti, di Massimiliano Felli / Eroi di ieri, eroi di oggi, di Andrea Frediani / L’arco di via Giulia, di Rita Charbonnier / Genius loci, di Gianfranco Franchi / Foglio di quaderno, di Enrico Gregori / Il posto delle pecore e del fango, di Silvia Leonardi / Quello che non sarà , di Tea Ranno / Un cinema e il sogno di un quartiere, di Lia Levi / Delitto a Campo de’ Fiori, di Italo Moscati / Villa Pamphili, di Francesco Costa / Alida delle rose, di Luca Gabriele / Anniversario al Beauty Point di piazza Re di Roma, di Dora Albanese / Bellezza a Trastevere, di Adelia Battista / Il Mandrione ai tempi dell’amore, di Stefania Nardini / Dall’Africa all’Argentina: passeggiando per Roma, di Sandra Petrignani / Incontro a Porta Pia, di Massimo Maugeri / Torrespaccata, di Laura Costantini e Loredana Falcone / Solo i miei passi a Roma, di Cinzia Tani / L’artista che passeggiava per via Poerio, di Carlo Sirotti / Il principe dell’87, di Pasquale Esposito / Schiarita sul Cimitero Protestante – appunti per un’educazione sentimentale, di Luigi La Rosa / Roma all’inizio, di Rosella Postorino / La tromba e la pianola, di Piera Mattei / Il Corviale è un pitone di cemento, di Andrea Di Consoli / Esercizio di memoria n °112, di Filippo Tuena Il curatore: Massimo Maugeri, scrittore siciliano, è nato nel 1968. Collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani tra cui: “Il Mattinoâ€, “Il Riformistaâ€, “La Siciliaâ€, “Satisfictionâ€. Suoi racconti sono stati pub Âblicati su antologie, giornali e riviste letterarie. Ha scritto il romanzo Identità distorte (Prova d’Autore, 2005 – Premio Martoglio). Ha ideato e gestisce “Letteratitudine†(www.letteratitudine.blog.kataweb.it) blog letterario d’autore del Gruppo L’Espres Âso. Ha partecipato alla scrittura del romanzo collettivo Le Aziende In-Visibili (Scheiwiller, 2008). Ha curato il volume Letteratitudine, il libro – vol. I (Azimut, 2008). Fa parte della redazione del blog letterario collettivo “La poesia e lo spiritoâ€. È il curatore di questa raccolta di racconti. Gli autori: Dora Albanese è nata a Matera nel 1985. Dal 2004 vive a Roma, dove studia antropologia all’Università “La Sapienzaâ€. Ha pubblicato articoli e racconti su riviste e quotidiani. Nel settembre 2009 è uscito il suo primo libro di racconti, Non dire madre (Hacca).  Adelia Battista è laureata in Lettere moderne con una tesi su Anna Maria Ortese. Socia fondatrice dell’Agenzia di stampa “Dwpress – Il Notiziario delle donneâ€. Si è dedicata alla letteratura nella forma della drammaturgia, del racconto e del saggio. Come autrice teatrale: Esodo e Gabriela Mistral (di cui è co-autrice). Per l’editore Minimum Fax ha pubblicato Ortese segreta. Ritratto di Anna Maria Ortese. Prefazione di Lia Levi. Sta curando la pubblicazione dell’epistolario di Anna Maria Ortese a Dario Bellezza (1972 – 1992). Dirige la Collana “Minima†(racconti brevi italiani e stranieri) per le edizioni Sipintegrazioni di Casoria, (NA).  Gaja Cenciarelli è nata nel 1968 a Roma, dove vive. Laureata in lingue, traduce dall’inglese narrativa e saggistica. È specializzata in letteratura irlandese, dei paesi anglofoni e in scritture femminili. Fa parte della redazione de “La poesia e lo spiritoâ€. Suoi racconti sono apparsi sulle riviste “Accattone†e “Cartaâ€, su “Nazione Indianaâ€, in alcune antologie (tra cui Allupa Allupa, DeriveApprodi, 2006). È caporedattrice di Vibrisselibri. Ha pubblicato due libri: Il cerchio (Edizioni Empirìa, 2003), ed Extra Omnes – L’infinita scomparsa di Emanuela Orlandi (Editrice Zona, 2006). A maggio ha lanciato il progetto “Auroraliaâ€, che presto diventerà un’antologia pubblicata dalle Edizioni Zona. Sta lavorando a un terzo romanzo. Il suo blog è www.sinestetica.net.  Rita Charbonnier, scrittrice e sceneggiatrice, è autrice di due romanzi. Il primo, La sorella di Mozart (Corbaccio), è stato tradotto in inglese, francese, tedesco, spagnolo e olandese e pubblicato in 12 nazioni, tra le quali gli USA. Il secondo, La strana giornata di Alexandre Dumas (Piemme), è uscito nel 2009. Diplomata presso la Scuola di Teatro dell’INDA, giornalista pubblicista, ha frequentato il Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori della Rai. Ha svolto un’intensa attività di attrice teatrale per poi dedicarsi prevalentemente alla scrittura. Francesco Costa, napoletano residente a Roma, già sceneggiatore cinematografico e televisivo, ha pubblicato La volpe a tre zampe (1996, Baldini & Castoldi, ristampato nel 2008 per i tascabili Bur), L’imbroglio nel lenzuolo (1997, Baldini & Castoldi, ristampato nel 2009 per Salani), Non vedrò mai Calcutta (2001, Mondadori), Se pian Âgo, picchiami (2004, Marsilio), Il dovere dell’ospitalità (2006, Rizzoli), Presto ti sveglierai (2008, Salani). La volpe a tre zampe ha ispirato l’omonimo film di Sandro Dionisio con M. Otto, N. Uhl e A. Luce. Da L’imbroglio nel lenzuolo è tratto il film di Alfonso Arau, con Maria Grazia Cucinotta, Anne Parillaud e Geraldine Chaplin.  Laura Costantini e Loredana Falcone scrivono insieme da più anni di quanti piaccia loro ricordare. Un sodalizio nato sui banchi di scuola e mai interrotto, nonostante Laura Costantini abbia intrapreso la carriera di giornalista e Loredana Falcone quella non meno irta di difficoltà della mamma. Laura Costantini ha spaziato dai quotidiani ai settimanali per approdare nel 2003 nella redazione del programma di Raiuno “La vita in direttaâ€. Insieme a Loredana Falcone ha pubblicato sei romanzi. L’ultimo nato è un noir edito da Bietti Media, VIOLE(N)T RED.  Mario Desiati, nato nel 1977, originario di Martina Franca, è scrittore e lavora nell’editoria. Come narratore ha esordito nel 2003 con Neppure quando è notte (peQuod) ed ha pubblicato in seguito Vita precaria e amore eterno (Mondadori, 2006). Il suo più recente roman Âzo è Il paese delle spose infelici (Mondadori, 2008). Per Laterza ha pub Âblicato Foto di classe (2009). Vive a Roma.  Andrea Di Consoli è nato a Zurigo nel 1976. Giornalista free-lance (“Il Riformistaâ€, “Il Messaggeroâ€, ecc.), lavora nell’editoria (è editor della casa editrice Hacca) e alla Rai (“Unomattinaâ€, Raiuno). Ha pubblicato poesie, racconti, saggi, e due romanzi: Il padre degli animali (Rizzoli, 2007, premi Napoli, Mondello, Lucca, Bari e Grinzane-Carical) e La curva della notte (Rizzoli, 2008, premi Basilicata, Padula e Carlo Levi). Vive a Roma.  Pasquale Esposito nella vita sfrutta il mascheramento di un lavoro insospettabile. Tuttavia per dare libero sfogo al tumulto della sua coscienza è stato costretto a scrivere due libri (I pensieri degli altri, L’Autore Libri e Come Pagina Bianca, Aletti Editore. Sta lavorando al terzo), a partecipare ad alcune raccolte di poesie e raccon  Âti, nonché a partecipare ad un saggio (Pratiche collaborative in rete. Nuovi modelli di ricerca universitaria a cura di Mapelli Maria Maddalena, Lo Jacono Roberto, ed. Mimesis). Il blog http://eventounico.kataweb.blog.it rappresenta il suo inconsapevole laboratorio di scrittura. Vive a Roma. è sposato e ha un figlio nei cui occhi ritrova quotidianamente la vera poesia.  Massimiliano Felli, nato a Roma nel 1984, è laureato in Lettere e in Scienze dello spettacolo. Insegna italiano, latino e greco nei licei, tiene corsi di teatro nelle scuole, dirige una Compagnia Teatrale ONLUS che opera nella provincia di Roma. Dal 2005 collabora con Azimut Libri e dal 2008 è caporedattore.  Gianfranco Franchi “Lankelotâ€, è nato a Trieste, il 9 gennaio 1978. Ha pubblicato narrativa: Disorder (Il Foglio Letterario, 2006), Pagano (Il Foglio Letterario, 2007), Monteverde (Castelvecchi, 2009), poesia: L’inadempienza (Il Foglio Letterario, 2008) e saggistica: Radiohead. A Kid. Testi commentati (Arcana, 2009). Ha curato la plaquette Lettere alle tre amiche di Scipio Slataper (Alet, 2007) e l’audiolibro L’altro viaggio in Italia. Dal Cinquecento al Duemila (Il Narratore, luglio 2009). Coordina il portale di arti e scienze “Lankelot†dal 2003.  Andrea Frediani vive e lavora a Roma, dove è nato nel 1963. Laureato in Storia Medievale, ha collaborato e collabora con importanti riviste di divulgazione storica, come “Storia e Dossierâ€, “Medioevo†e “Focus Storiaâ€. Autore di numerosi saggi storici, ha esordito con Gli assedi di Roma, premio Orient Express per la miglior opera di Romanistica nel 1998. Tra i suoi titoli di maggior diffusione: Le grandi  battaglie di Roma antica, I grandi generali di Roma antica, I 100 condottieri che hanno cambiato la storia, tutti editi dalla Newton Compton. Per la stessa casa editrice ha pubblicato tre romanzi storici di successo, 300 guerrieri, Jerusalem e Un eroe per l’impero romano, tradotti anche all’estero.  Luca Gabriele è nato a Roma, il 21 agosto 1984. Nel 2007 ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergataâ€. Per conto della Facoltà , coordina il progetto culturale studentesco “Chirurgica-mente – laboratorio di creatività letterariaâ€. Collabora con la rivista letteraria “Mosaico Italianoâ€. Ha pubblicato una silloge di poesia dal titolo Amatoamaro (Aletti).  Enrico Gregori è giornalista professionista dal 1983. Attualmente è caposervizio per la cronaca nera a “Il Messaggeroâ€. Ha pubblicato due thriller: Un tè prima di morire e Doppio Squeeze, entrambi per Bietti Media.  Luigi La Rosa, nato a Messina nel 1974, vive tra Roma e la Sicilia, dove insegna scrittura creativa. Scrive per quotidiani e riviste tra cui il settimanale siciliano Centonove, in qualità di critico letterario. È curatore della casa editrice Bur-Rizzoli, per cui ha curato i seguenti volumi: Pensieri di Natale (2005), Pensieri erotici (2006), L’anno che verrà (2006) e L’alfabeto dell ´amore (2007). Per la casa editrice Giulio Perrone ha raccolto testi antologici che riuniscono i lavori di molti dei suoi allievi. Sta lavorando al suo primo romanzo. Silvia Leonardi è nata a Messina, 33 anni fa. Laureata in Lettere moderne, vive a Roma da quasi 10 anni. Lavora per una società informatica in cui si occupa di comunicazione, progettazione e formazione. Ha pubblicato nel 2007 Allo Specchio, la sua prima esperienza letteraria. E ha terminato da poco un secondo romanzo in valutazione presso alcune case editrici. In corso d’opera ne ha un terzo. Il suo blog: sognivolanti.splinder.com.  Lia Levi, dopo l’esordio con Una bambina e basta (Premio Elsa Morante), storia di un’infanzia all’ombra delle leggi razziali fasciste, ha scritto una trentina di libri per adulti e per ragazzi (pubblicati per i tipi di E/O, Piemme, Mondadori, Giunti). Tra i primi L’Alber Âgo della Magnolia (nell’edizione USA The Jewish Husband) e L’a Âmo Âre mio non può (con una riduzione teatrale). In uscita ai primi del 2010, La sposa gentile. Tra i secondi, Una valle piena di stelle, La ragazza della foto e La portinaia Apollonia. Numerosi i premi in entrambe le categorie.  Dacia Maraini nasce a Fiesole nel 1936. È oggi una tra le più conosciute scrittrici italiane, e probabilmente la più tradotta nel mondo. Le sue opere sono innumerevoli. La sua fama è dovuta anche al suo grande talento come critico, poetessa e drammaturgo. È edita da Rizzoli. Ricordiamo i suoi romanzi: La vacanza (1962), L’età del malessere (1963), A memoria (1967), Memorie di una ladra (1972), Donna in guerra (1975), Lettere a Marina (1981), Il treno per Helsinki (1984), Isolina (1985), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990 – vincitore del Premio Campiello), Bagheria (1993), Voci (1994), Dolce per sé (1997), La nave per Kobe (2001), Colomba (2004), Il gioco dell’universo – Dialoghi immaginari tra un padre e una figlia (2007), Il treno dell’ultima notte (2008). Con la raccolta di racconti Buio (1999) ha vinto il Premio Strega.  Piera Mattei, autrice, critico e traduttrice, ha pubblicato libri di racconti, poesie, saggi critici. Dirige la rivista on line “Lucreziana 2008â€, sui rapporti tra letteratura, scienza e politica. È co-redattrice della rivista di poesia internazionale “Pagineâ€. Gli ultimi libri: Melanconia animale (Manni, Lecce 2008); L’immaginazione critica (Zo Âne Editrice, Roma 2009),  I poeti e la città (Il Bisonte, Firenze 2009). Sue poesie, racconti e interventi critici compaiono in antologie e riviste italiane, e su riviste straniere in traduzione inglese, spagnola e francese.  Massimo Maugeri, scrittore siciliano, è nato nel 1968. Collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani tra cui: “Il Mattinoâ€, “Il ÂRiformistaâ€, “La Siciliaâ€, “Satisfictionâ€. Suoi racconti sono stati pub Âblicati su antologie, giornali e riviste letterarie. Ha scritto il romanzo Identità distorte (Prova d’Autore, 2005 – Premio Martoglio). Ha ideato e gestisce “Letteratitudine†(www.letteratitudine.blog.kataweb.it) blog letterario d’autore del Gruppo L’Espres Âso. Ha partecipato alla scrittura del romanzo collettivo Le Aziende In-Visibili (Scheiwiller, 2008). Ha curato il volume Letteratitudine, il libro – vol. I (Azimut, 2008). Fa parte della redazione del blog letterario collettivo “La poesia e lo spiritoâ€. È il curatore di questa raccolta di racconti.  Italo Moscati, nato a Milano, è scrittore e regista. Ha sceneggiato per il cinema (fra i film, Il portiere di notte), per la televisione; e scritto per il teatro. È autore di tv-movie e di film documentari, molti dei quali presentati in Italia e all’estero. Fra i suoi libri, Pasolini passione, Anna Magnani, I Piccoli Mozart, Vittorio De Sica e Sergio Leone.  Lavora anche per la radio: ritratti e documentari storici: “Ma com’era il ’68?†e “1989: il crollo del Muroâ€.  Stefania Nardini, giornalista e scrittrice, è romana. Autrice di Roma nascosta (Newton Compton) e del romanzo Matrioska, storia di una cameriera clandestina che insegnava letteratura (Pironti, 2001): con questo libro è stata la prima autrice italiana contemporanea tradotta in Ucraina. Nel 2008, sempre per Pironti, pubblica Gli scheletri di via Duomo. Alcuni suoi racconti sono pubblicati su riviste letterarie e sulla rete Internet. Cura la pagina libri “Scritture & pensieri†per il quotidiano dell’Italia centrale “Corriere Nazionaleâ€. Vive tra l’Umbria e la Francia.  Antonio Pascale pubblica per Einaudi, Laterza e Minimum Fax. I suoi libri per Einaudi sono: La città distratta (ripubblicato con il titolo Ritorno alla città distratta), La manutenzione degli affetti, Passa la bellezza e Scienza e sentimento. Per Laterza: Non è per cattiveria e Qui dobbiamo fare qualcosa, sì ma cosa. Per Minimum fax: S’è fatta ora. I suoi libri sono tradotti in Spagna, Francia e Portogallo. Scrive per il teatro. Collabora con il quotidiano “Il Mattinoâ€.  Sandra Petrignani è nata a Piacenza e vive a Roma e nella campagna umbra. Ha scritto racconti, romanzi e libri di viaggio e, come giornalista culturale, ha lavorato per “Il Messaggeroâ€, “L’Unità â€, “Diarioâ€, “Liberalâ€, “Panorama†e altre testate. Con Navigazioni di Circe vinse il premio Elsa Morante opera prima nel 1987. Presso l’editore Neri Pozza si trovano il superpremiato La scrittrice abita qui (2002), libro di viaggio nelle case-museo di grandi scrittrici del ‘900; Care presenze (racconti di fantasmi in una cornice romanzesca contemporanea del 2004); Ultima India (ristampa del 2006 di un suo libro di viaggio in India di dieci anni prima). Con Nottetempo ha pubblicato il romanzo Dolorose considerazioni del cuore (gennaio 2009). È tradotta in molti paesi europei ed extra Âeuropei.  Rosella Postorino è nata a Reggio Calabria nel 1978, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato i romanzi La stanza di sopra (Neri Pozza, 2007; Premio Rapallo Carige Opera Prima) e L’estate che perdemmo Dio (Einaudi Stile libero; Premio Benedetto Croce), e la pièce teatrale Tu (non) sei il tuo lavoro (Bompiani, 2009). Collabora con la cronaca di Roma de “la Repubblica†e con “Rolling Stoneâ€.  Tea Ranno, nata in Sicilia, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato per le Edizioni E/O i romanzi Cenere (finalista premio Calvino ed. 2005, finalista premio Berto ed. 2006, vincitore premio Chianti ed. 2007) e In una lingua che non so più dire. Collabora con riviste. Suoi racconti sono stati pubblicati in numerose antologie.  Carlo Sirotti, nato a Genova nel 1953, risiede a Roma, nel quartiere di Monteverde, fin dal 1966. Ha pubblicato racconti in Rete e su blog letterari, tra i quali “Letteratitudine†di Massimo Maugeri. Ha dipinto ed esposto in alcune mostre, tra le quali una personale a Roma e diverse collettive a Roma, Firenze, Ferrara e New York. Qui è al suo esordio editoriale, ma un altro suo racconto è in corso di pubblicazione in un’antologia dal titolo Auroralia, curata da Gaja Cenciarelli per l’editrice Zona.   Cinzia Tani, romana, è scrittrice, autrice e conduttrice di program Âmi radio-televisivi. Ha pubblicato racconti e i seguenti libri: Sognando California (Marsilio), Premiopoli (Mondadori), I mesi blu (Marsilio), Fantastica Mente: Paure e manie degli Italiani (Nuova Eri), Dalla Russia alla Russia (Longanesi), Assassine (Mondadori), Come Vivere FantasticaMente con cento paure (Rai-Eri), Coppie assassine (Mondadori), Nero di Londra (Mondadori), Amori al bivio (Sperling & Kupfer), Amori crudeli (Mondadori), I segreti delle donne (Sperling & Kupfer), L’insonne (Mondadori), Rosso (Giulio Perrone Editore), Sole e ombra (Mondadori, Premio Selezione Campiello), La brava moglie (Piemme), Panico (Mondadori) con Rosario Sorrentino, Lo stupore del mondo (Mondadori). Tiene corsi di scrittura creativa. Ha insegnato “Storia sociale del delitto†alla facoltà di Sociologia all’Università “La Sapienzaâ€. È docente alla “Luissâ€, dove insegna scrit Âtura. È Cavaliere della Repubblica per meriti culturali.  Filippo Tuena è nato a Roma nel 1953. Tra i suoi libri: Lo sguardo della paura (Leonardo 1991) Premio Bagutta Opera Prima; Il volo dell’occasione (Longanesi 1994; n.e. Fazi 2004); Cacciatori di notte (Longanesi 1997); Tutti i sognatori (Fazi 1999) Super Premio Grinzane-Cavour; La grande ombra (Fazi 2001; n.e. Fazi 2008); Le variazioni Reinach (Rizzoli 2005) Premio Bagutta; Il diavolo a Milano (Carte Scoperte 2005); Ultimo parallelo (Rizzoli 2007) Premio Viareggio-Répaci. Ha scritto testi teatrali, versi e saggi di storia dell’arte. Letto 3090 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||