Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Stevenson, Robert Louis

8 Novembre 2007

Il Master di Ballantrae

“Il Master di Ballantrae”

Nei miei viaggi in Scozia ho potuto constatare che, insieme con Walter Scott e Robert Burns, un autore sempre ricordato dagli scozzesi è Robert Louis Stevenson. Meno celebrati sono Archibald Cronin e lo stesso Conan Doyle, l’inventore di Sherlock Holmes, autori invece altrettanto straordinari.  Da qui la mia curiositĂ  per Stevenson, e avevo i suoi libri da molti anni nella mia modesta biblioteca in attesa che arrivasse il tempo di fare la sua conoscenza, che è venuto con il suo capolavoro: Il Master di Ballantrae, uscito nel 1889, dal quale ricordo di aver visto ricavata molti anni fa una fiction, di cui non rammento molto. Stevenson è un ottimo affabulatore, ossia sa raccontare, e la sua scrittura è di mano leggera e molto aggraziata, mai noiosa. In qualche modo richiama alla memoria il Defoe di Moll Flanders ed anche in qualche parte Emily e Charlotte BrontĂ«. Sa narrare i fatti, e la sua capacitĂ  di guardarsi intorno è notevole, come appare, per esempio, all’inizio quando il colonnello Francis Burke narra le peripezie incontrate dal Master James Durie, soprattutto nell’attraversamento di regioni selvagge e inospitali, percorse in lungo e in largo dagli indiani, nel momento in cui si trova fuggiasco sul suolo americano (rievocazioni che tornano assai suggestive e limpide nella parte finale). La storia è ambientata ai tempi della battaglia di Culloden (localitĂ  presso Inverness) dove gli scozzesi, tra i quali si era arruolato anche il Master, furono duramente sconfitti dagli inglesi il 16 aprile 1746. Il Master viene considerato morto dalla famiglia e il titolo di erede passa al fratello Henry, che sposa Alison Graeme, la ricca fidanzata di James. Il quale è un personaggio perfido, che, nel suo peregrinare, ne combina di ogni sorta, privo com’è di scrupoli, perfino uccidendo. Infine torna a casa e si diverte a martirizzare il fratello, insidiandogli perfino la moglie (dirĂ  una volta Henry: nessun uomo si trovò mai impigliato in una simile trappola!). Una sola debolezza nella trama: la lentezza dei tempi allorchĂ© il narratore Mackellar, intendente della casa, porta la notizia della morte (presunta) di James al padre e ad Alison, ma lo stile anche qui resta di tutto riguardo. Narratore di grandi qualitĂ , Stevenson, e densa di malìa la figura di Secundra Dass.


Letto 2381 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart