Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

STORIA: Il convegno della Fondazione Canussio

9 Ottobre 2011

di Costanza Caredio

Interessante convegno della Fondazione Canussio a Forum Iulii ovvero a Cividale del Friuli questo settembre. La Fondazione prende il nome da Niccolò Canussio, autore, alla fine del ‘400 dell’opera “De restituzione patriae” a difesa di Cividale, fondata da Cesare, contro Udine.(Internet)
E’ lodevole trovare una famiglia che ricupera la propria storia e la illustra, mettendosi a disposizione della comunità culturale, invece di dedicarsi solo a vigneti di pregio. Anche da noi esistono queste famiglie-archivio – ad esempio i Burlamacchi – che potrebbero fornire un’immagine più concreta e positiva della storia nazionale , compito che finora è consistito nel mettere in luce i nostri lati peggiori.
Quest’anno il convegno di Cividale verteva sui rapporti fra Roma e la Giudea – Judea socia ,Judea capta – che erano iniziati sotto i migliori auspici, come testimoniano i Libri Biblici dei Maccabei. Le relazioni fra i due paesi, però , andarono via via deteriorandosi, fino alla distruzione dello Stato Ebraico nel 70 d.C., catastrofe che ha provocato nella Diaspora ebraica un risentimento mai sopito, che da 2000 anni si è trascinato sino ai giorni nostri.
La guerra del ’70 era giustificata secondo le convenzioni del tempo , oppure fu portata avanti e conclusa con severità sproporzionata? Come ad esempio accadde con Cartagine che fu distrutta, provocando anche in quel caso la pericolosa ostilità dei Semiti.
Il quadro storico del tempo non era molto diverso dall’attuale :Roma, cioé la Civiltà Europea da un lato contro l’Impero Persiano, erede del potere e della saggezza orientali.
La Giudea, allora come ora, era terra di confine, incerta alleata di Roma, ma anche dipendente dalla sua grande diaspora babilonese, ricca e potente. I due maggiori imperi dell’antichità si logorarono in conflitti secolari, finché sulle loro terre indifese si installerà il terzo vincitore: le tribù arabe, guidate all’assalto e al saccheggio delle coste mediterranee.


Letto 1374 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart